- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » 67 anni fa la tragedia dei minatori di Marcinelle. Il ricordo delle istituzioni italiane

    67 anni fa la tragedia dei minatori di Marcinelle. Il ricordo delle istituzioni italiane

    L'8 agosto 1956 persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani immigrati in Belgio. Mattarella: "Necessaria mantenere salda la tutela di tutti i lavoratori, quale che sia la loro nazionalità", per Meloni la catastrofe di Marcinelle "ha segnato per sempre la storia nazionale ed europea". Tajani presente alla cerimonia

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    8 Agosto 2023
    in Cronaca
    marcinelle

    La regina del Belgio Paola Ruffo di Calabria e il ministro degli Esteri Antonio Tajani alla cerimonia per il 67esimo anniversario della tragedia di Marcinelle (Photo by Frédéric ANDRIEU / Belga / AFP) / Belgium OUT

    Bruxelles – 262 rintocchi di campana e i nomi delle vittime letti ad uno ad uno nel silenzio del piazzale antistante la miniera di Bois du Cazier a Marcinelle, nel comune belga di Charleroi. È in corso oggi (8 agosto) nella località della capitale della Vallonia la commemorazione per il 67esimo anniversario della tragedia in cui persero la vita 262 minatori, di cui 136 italiani.

    MArcinelle, Pietro Grasso, commemorazione
    Il Bois du Cazier la mattina della tragedia

    A rendere omaggio ai lavoratori rimasti uccisi nel disastroso incendio divampato la mattina di quell’8 agosto 1956, la famiglia reale, le autorità locali e federali belghe e il vice Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che incontrerà anche una rappresentanza della numerosa comunità italiana in Belgio. “La tragedia di Marcinelle ha avuto un ruolo cruciale nel gettare le fondamenta dell’Europa di oggi e della cittadinanza europea, ispirata ai valori condivisi del rispetto per la dignità umana, dell’uguaglianza, della democrazia e della libera circolazione dei lavoratori”, ha dichiarato il ministro, sottolineando come “il sacrificio di quei minatori ha contribuito a rafforzare la consapevolezza dell’importanza di assicurare adeguate garanzie e sicurezza sul lavoro“.

    MarcinelleTutela che va “mantenuta salda” per tutti i lavoratori, “ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione”. È questo il monito del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un monito diretto anche a Palazzo Chigi: solo un anno fa, quand’era ancora all’opposizione, Giorgia Meloni aveva dichiarato con fermezza che “utilizzare la tragica ricorrenza di Marcinelle per comparazioni forzate e strumentali non sia un modo corretto né di ricordare gli italiani di ieri, né di affrontare il tema degli stranieri di oggi”, evidenziando il “quadro radicalmente diverso da quello dell’attuale situazione dell’immigrazione verso l’Italia”. La leader di Fratelli d’Italia aveva ribadito che “è doveroso ristabilire il principio elementare che in Italia si può accedere e permanere soltanto rispettando le nostre leggi”, concedendo il permesso di soggiorno solo agli aventi diritto allo status di rifugiato.

    Erano però migranti economici, gli oltre 60 mila italiani che vennero inviati a lavorare nelle miniere belghe in virtù del protocollo italo-belga stipulato dai due Paesi nel 1946. Lavoratori che – ha ricordato oggi la premier con un tweet– “avevano deciso, con sofferenza e dolore, di abbandonare la Patria per emigrare in Belgio” e che “lavorarono duro, con umiltà e dedizione, senza garanzie, in condizioni terribili e ora inimmaginabili”.

    Il mio ricordo delle 262 vittime della tragedia mineraria di #Marcinelle. Tra loro 136 italiani, connazionali per i quali oggi celebriamo la 'Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo'. Siamo grati per il loro contributo alla crescita economica dell'Italia. pic.twitter.com/mUdi9TSXv1

    — Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) August 8, 2023

    Tags: BelgioitaliaMarcinellemigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Enrico Letta Marcinelle
    Politica

    Il segretario del Pd Letta a Marcinelle per commemorare i minatori italiani rimasti uccisi nella tragedia di 66 anni fa

    8 Agosto 2022
    Cronaca

    Mattarella: “La ricerca di un futuro migliore è il messaggio che la tragedia di Marcinelle incarna”

    8 Agosto 2020
    Notizie In Breve

    “Una storia importante. 70 anni di emigrazione italiana in Belgio e oltre”

    5 Febbraio 2020
    Cultura

    La tragedia di Marcinelle vista con gli occhi delle donne

    22 Settembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione