HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
La Commissione Ue pronta all'esborso di 127 milioni di euro per la Tunisia. Ma solo 42 sono collegati al Memorandum d'Intesa
Il commissario Ue Olivér Várhelyi firma il Memorandum d'Intesa con la Tunisia

La Commissione Ue pronta all'esborso di 127 milioni di euro per la Tunisia. Ma solo 42 sono collegati al Memorandum d'Intesa

Annunciata la consegna di 60 milioni di supporto al budget "nei prossimi giorni" e di 67 milioni per la migrazione. Di questi, circa 25 per finanziare programmi già in corso dal 2022. Varhelyi fissa le priorità con il ministro degli Esteri tunisino: "Reprimere le reti di trafficanti e supportare i ritorni volontari"

Bruxelles – Un annuncio per calmare le acque, ma che a ben vedere rimane un annuncio di facciata. La Commissione europea è pronta a mobilitare 60 milioni per rimpinguare le casse vuote della Tunisia e 67 milioni per un pacchetto di assistenza operativa sulla migrazione. Ma di questi 127 milioni, solo 42 sono collegati all’implementazione del Memorandum d’Intesa siglato a luglio per arginare l’emergenza sbarchi dal Mediterraneo centrale. Gli altri riguardano accordi già in corso da tempo tra l’Ue e Tunisi.

Messa con le spalle al muro sul mancato esborso dei fondi promessi a Kais Saied, nonostante un’estate da oltre 60 mila ingressi di persone migranti sul territorio italiano, Ursula von der Leyen ha voluto lanciare un segnale. A Giorgia Meloni, che anche all’Assemblea generale dell’Onu a New York ha parlato in toni drammatici della situazione nel Mediterraneo e della necessità di combattere in ogni modo i trafficanti, ma anche a Saied, che finora non sembra aver mosso un dito per contrastare l’aumento di partenze di migranti dalle coste tunisine, anzi. Il punto è che la Commissione Ue ha riciclato cifre già note: come ha ammesso la portavoce dell’esecutivo comunitario, Ana Pisonero, i 60 milioni di supporto al budget erano già previsti da un piano di aiuti relativo alla crisi post-pandemica e non hanno nulla a che vedere con i 150 milioni di assistenza finanziaria previsti dal Memorandum, e lo stesso vale per buona parte dei 67 milioni annunciati per la cooperazione sulle migrazioni.

Di questi ultimi fanno parte 24,7 milioni di euro per finanziare “progetti già in corso adottati nel 2022” e 42 milioni che rientrano effettivamente nel pacchetto da 105 milioni per le migrazioni concordato nell’intesa tra Ue e Tunisi. Questa prima tranche sarà “contrattata e consegnata rapidamente”, perché ha già avuto il via libera degli Stati membri nelle procedure previste per la destinazione dei fondi attraverso lo strumento Ndici-Global Europe. Un pacchetto “costruito in stretta cooperazione con la Tunisia” per “minare le reti criminali dei trafficanti”: prevede il refitting di navi, veicoli e altre attrezzature per la guardia costiera tunisina, oltre alla fornitura di nuove imbarcazioni, termocamere e altra assistenza operativa. E programmi di formazione per il personale.

Oltre a finanziare direttamente le autorità tunisine, una parte – non specificata dalla Commissione- di questi 42 milioni sarà mobilitata “attraverso l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr)”, in programmi dedicati alla “protezione dei migranti e ai ritorni volontari” dalla Tunisia ai Paesi d’origine. Programmi in ogni caso già in corso, che Bruxelles vuole ora “accelerare per affrontare la situazione che vediamo oggi a Lampedusa”, su cui von der Leyen ha annunciato il 17 settembre un ennesimo piano d’azione in 10 punti.

La Commissione ha reso noto che una delegazione di funzionari si recherà in Tunisia la prossima settimana per “discutere l’attuazione del protocollo d’intesa, in particolare le azioni prioritarie”. Che sono state ribadite anche ieri in una telefonata tra il commissario Ue per il vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, e il ministro degli Esteri tunisino, Nabil Ammar: “reprimere le reti di trafficanti, intensificando l’assistenza dell’Ue per lo sviluppo delle capacità delle autorità di contrasto tunisine, e supportare i ritorni volontari e il reinserimento dei migranti nei paesi di origine, nel pieno rispetto del diritto internazionale”.

ARTICOLI CORRELATI

Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L'accusa di Oxfam all'Unione europea
Politica Estera

Fondi Ue dedicati allo sviluppo utilizzati per il controllo delle frontiere in Africa. L'accusa di Oxfam all'Unione europea

Secondo un nuovo rapporto 667 milioni di euro dal budget Ndici-Global Europe sono stati orientati ad attività che "mettono a rischio il rispetto dei diritti umani dei migranti". Dito puntato contro i programmi Ue in Tunisia, Libia e Niger. La Commissione Ue respinge le accuse: "Siamo il maggiore fornitore al mondo di aiuti allo sviluppo, i dati e i fatti parlano da soli"
Fuoco incrociato sull'intesa con la Tunisia. L'Ombudsman Ue ha chiesto a von der Leyen spiegazioni sul rispetto dei diritti umani delle persone migranti
Politica

Fuoco incrociato sull'intesa con la Tunisia. L'Ombudsman Ue ha chiesto a von der Leyen spiegazioni sul rispetto dei diritti umani delle persone migranti

Dopo le forti critiche all'Eurocamera e la richiesta dei socialdemocratici di sospendere il Memorandum, Emily O'Reilly ha avviato un'indagine sulle garanzie poste dalla Commissione Ue per scongiurare violazioni dei diritti umani in Tunisia. L'esecutivo Ue: "Tutti i nostri accordi hanno standard vincolanti sul rispetto dei diritti"