- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il liberale slovacco Martin Hojsík è stato eletto nuovo vicepresidente del Parlamento Ue (sono 14) per acclamazione

    Il liberale slovacco Martin Hojsík è stato eletto nuovo vicepresidente del Parlamento Ue (sono 14) per acclamazione

    L'eurodeputato di Renew Europe sostituirà il connazionale e collega di partito Michal Šimečka, tornato a Bratislava per guidare l'opposizione al prossimo governo filo-russo di Robert Fico: "Manca poco alle elezioni, ma ci sono ancora cose che devono funzionare senza intoppi"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Ottobre 2023
    in Politica
    Martin Hojsík Vicepresidente Parlamento Ue

    Bruxelles – La seconda sostituzione in un anno, quando si avvicina sempre più la scadenza della legislatura in corso. L’eurodeputato slovacco Martin Hojsík (Renew Europe) è stato eletto oggi (18 ottobre) vicepresidente del Parlamento Europeo, a nove mesi esatti dall’ultimo cambio di guardia dei 14 bracci destri della presidente Roberta Metsola. La nuova nomina si è resa necessaria per il passo indietro dell’ex-vicepresidente Michal Šimečka (anche lui slovacco, anche lui del gruppo liberale), che ha scelto di tornare alla politica nazionale a Bratislava per guidare l’opposizione al prossimo governo filo-russo di Robert Fico.

    Michal Šimečka Robert Fico Slovacchia
    Da sinistra: Michal Šimečka (Partito Progressista Slovacco) e Robert Fico (Smer-Ssd) prima delle elezioni in Slovacchia (credits: Vladimir Simicek / Afp)

    A differenza della tormentata elezione del lussemburghese Marc Angel (S&D), ultimo eurodeputato ad aggregarsi alla squadra dei vice di Metsola il 18 gennaio scorso, la nomina di Hojsík è filata liscia e senza particolari complicazioni. Dopo la nomina da parte di Renew Europe la scorsa settimana, nessun altro gruppo politico ha deciso di presentare un proprio candidato e per questo motivo la votazione in sessione plenaria a Strasburgo ha seguito la procedura dell’acclamazione, secondo quanto previsto dall’articolo 15 del Regolamento del Parlamento Europeo: “Qualora il numero delle candidature non superi il numero dei seggi da assegnare, i candidati sono eletti per acclamazione, a meno che un numero di deputati o uno o più gruppi politici pari almeno alla soglia alta richiedano uno scrutinio segreto”. Né il Partito Popolare Europeo né il gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici (S&D) ha voluto sfidare l’accordo politico del 2019 tra socialdemocratici, liberali e popolari (quello che ha sancito la staffetta per la presidenza del Parlamento Ue tra David Sassoli e Roberta Metsola), ma nemmeno i gruppi delle destre, dei Verdi o della Sinistra hanno provato un ultimo sgambetto prima delle elezioni europee del giugno 2024.

    Governi Paesi Ue Destra Sinistra 12/10/2023A proposito di elezioni europee, il nuovo vice-presidente del Parlamento Ue ha riconosciuto che “manca poco, ma ci sono ancora cose che devono funzionare senza intoppi“, tra cui l’ufficio della vicepresidenza che prende decisioni sul funzionamento dell’Eurocamera, sulle regole per gli eurodeputati, sulle nomine di alti funzionari e sull’acquisto di proprietà. Hojsík è un membro del Partito Progressista Slovacco, proprio come il dimissionario Šimečka, che è andato molto vicino a diventare primo ministro o quantomeno leader della forza trainante di un governo europeista dopo le elezioni dello scorso 30 settembre nel Paese. Invece l’ex-vicepresidente del Parlamento Ue tornerà a Bratislava con l’obiettivo di mettere i bastoni tra le ruote all’esecutivo filo-russo formato dall’alleanza tra due formazioni socialdemocratiche – Smer-Ssd e Hlas-Sd – e l’estrema destra del Partito Nazionale Slovacco.

    Fico Pellegrini Slovacchia
    Da sinistra: il leader di Smer-Ssd, Robert Fico, e di Hlas-Sd, Peter Pellegrini (credits: Vladimir Simicek / Afp)

    L’anomala scelta di campo delle due forze socialdemocratiche slovacche ha causato un piccolo terremoto anche a Bruxelles. Giovedì scorso (12 ottobre) la Presidenza del Partito del Socialismo Europeo (Pse) ha deciso di sospendere l’adesione di Smer-Ssd e Hlas-Sd, motivando la scelta con il fatto che “il memorandum d’intesa firmato dai tre partiti non è compatibile con i valori e i principi progressisti della famiglia europea dei socialisti e dei socialdemocratici“, in particolare sulla guerra russa contro l’Ucraina, la politica di migrazione, lo Stato di diritto e i diritti della comunità Lgbtqi+. Sulla stessa linea l’Ufficio di presidenza S&D aveva proposto di sospendere l’adesione dei tre eurodeputati slovacchi tra le fila dei 143 socialdemocratici al Parlamento Ue. Nel pomeriggio di ieri (17 ottobre), prima dell’inizio della riunione in cui si sarebbe dovuta prendere la decisione, Monika Beňová e Katarína Roth Neve’alová (entrambe in quota Smer-Ssd) e Róbert Hajšel (anche lui eletto nel 2019 tra le fila del partito di Fico e oggi indipendente) si sono dimessi dal gruppo.

    Tags: elezione vicepresidenti parlamento ueelezioni slovacchia 2023Michal Šimečkaparlamento europeovicepresidenti parlamento europeovicepresidenza parlamento

    Ti potrebbe piacere anche

    Slovacchia
    Politica

    Il Pse ha deciso di sospendere l’adesione delle forze socialdemocratiche slovacche dalla famiglia europea

    12 Ottobre 2023
    Vicepresidente Parlamento Ue Marc Angel
    Politica

    Il lussemburghese Angel è il nuovo vicepresidente (su 14) del Parlamento Ue. Ma scricchiola l’alleanza S&D-Ppe-Renew

    18 Gennaio 2023
    Eva Kaili
    Politica

    Qatar gate, Eva Kaili non è più vicepresidente del Parlamento europeo

    13 Dicembre 2022
    Irxte Garcia Perez S&D Parlamento Europeo
    Politica

    La disfatta dei socialdemocratici al Parlamento UE: l’accordo non regge, anche il primo vicepresidente è un popolare

    18 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione