- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue sono i più alti dal 2016

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue sono i più alti dal 2016

    I dati di Frontex: cresciuti del 17 per cento nei primi 11 mesi per raggiungere oltre 355.300 unità

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Dicembre 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – Il 2023 ha visto un aumento significativo del numero di attraversamenti irregolari delle frontiere, che sono cresciuti del 17 per cento nei primi 11 mesi per raggiungere oltre 355.300 unità. Questo numero ha già superato l’intero totale del 2022, segnando il valore più alto registrato dal 2016.

    La rotta dell’Africa occidentale ha registrato l’aumento più consistente del numero di attraversamenti irregolari, che quest’anno è raddoppiato fino a superare le 32.400 unità. Questo aumento senza precedenti è il più alto da quando Frontex ha iniziato a raccogliere dati nel 2009. Il numero di arrivi a novembre è balzato di oltre il 500 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, raggiungendo quasi le 4.700 unità.

    L’impegno di Frontex per la salvaguardia delle frontiere dell’Ue rimane costante, con quasi 2.600 agenti e personale impegnati in varie operazioni. Di recente, l’agenzia ha fornito ulteriori 50 agenti per sostenere la Finlandia nella gestione di un numero insolitamente elevato di arrivi al confine orientale con la Russia.

    Tra i punti salienti dei dati sulla migrazione vi sono:

    • Una diminuzione del 25 per cento degli attraversamenti irregolari delle frontiere a novembre rispetto all’anno scorso, per un totale di oltre 20.000 persone.
    • Tutte le principali rotte migratorie hanno registrato un numero inferiore di arrivi a novembre rispetto a ottobre.
    • Numeri record sulla rotta dell’Africa occidentale.
    • La rotta del Mediterraneo centrale, pur rimanendo la più frequentata nel 2023, ha mostrato una tendenza al ribasso rispetto all’inizio dell’anno.
    • Le tre nazionalità principali su tutte le rotte quest’anno: Siria, Guinea e Afghanistan.

     

    Il Mediterraneo centrale è rimasto la rotta migratoria più trafficata nel 2023, con oltre 152.200 rilevamenti segnalati dalle autorità nazionali nei primi 11 mesi. Si tratta del totale più alto su questa rotta per questo periodo dal 2016.

    Tuttavia, il numero di rilevamenti mensili su questa rotta è sceso del 24 per cento mese su mese a novembre, attestandosi a quasi 7.900.

    Anche la rotta del Mediterraneo orientale è rimasta attiva, registrando un aumento di quasi il 50 per cento rispetto a un anno fa nei primi 11 mesi, raggiungendo quasi 52.600 rilevamenti.

    Le traversate in mare continuano a essere pericolose per le persone che intraprendono la migrazione irregolare. I dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) indicano che quest’anno sono state segnalate 2.511 persone scomparse nel Mediterraneo. La maggior parte di loro stava navigando sulla pericolosa rotta del Mediterraneo centrale.

    Nel periodo gennaio-novembre, la rotta dei Balcani occidentali ha registrato il più grande calo annuale tra le principali rotte migratorie, con un numero di attraversamenti irregolari sceso del 28 per cento a 98.600.

    Sulla rotta della Manica, nel 2023 sono stati rilevati circa 58.300 attraversamenti irregolari da entrambe le parti. Si tratta di un calo del 14 per cento rispetto allo stesso periodo del 2022.

    Tags: 2023Frontexmigrantinovembre

    Ti potrebbe piacere anche

    diritti fondi eu
    Diritti

    Più di un miliardo di euro di fondi Ue in progetti che violano diritti fondamentali. L’indagine di BridgeEU

    27 Maggio 2025
    italia danimarca migranti
    Diritti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    23 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    paesi terzi sicuri albania
    Diritti

    Protocollo Italia-Albania, ancora un flop. La Corte di Giustizia Ue rivela le criticità del decreto sui Paesi sicuri

    10 Aprile 2025
    centri migranti albania
    Politica

    La saga dei centri italiani per migranti in Albania che diventano CPR. Per l’Ue si può fare, ma non sono return hubs

    31 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione