- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurocamera chiede a gran voce una strategia industriale per i mini reattori nucleari

    L’Eurocamera chiede a gran voce una strategia industriale per i mini reattori nucleari

    E' con un'ampia maggioranza (409 voti a favore, 173 contrari e 31 astenuti su 613 votanti) che l'Aula di Strasburgo ha adottato oggi una relazione di iniziativa sui piccoli reattori modulari nucleari, a prima firma dell’eurodeputato sloveno del Ppe, Franc Bogovič, chiedendo una specifica strategia industriale globale per lo sviluppo dei piccoli reattori nucleari in Unione europea

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    12 Dicembre 2023
    in Economia
    mini reattori nucleare

    Bruxelles – Strasburgo chiama a gran voce una strategia industriale dell’Ue sui piccoli reattori nucleari. E’ con un’ampia maggioranza (409 voti a favore, 173 contrari e 31 astenuti su 613 votanti) che l’Aula di Strasburgo ha adottato oggi (12 dicembre) una relazione di iniziativa sui piccoli reattori modulari nucleari, a prima firma dell’eurodeputato sloveno del Ppe, Franc Bogovič, chiedendo una specifica strategia industriale globale per lo sviluppo dei piccoli reattori nucleari in Unione europea. La relazione di iniziativa non è un testo vincolante dal punto di vista legislativo, ma è un modo che l’Europarlamento ha di accendere un faro sulla questione e far capire alla Commissione che il dossier conta. E lo ha fatto a gran voce.

    I piccoli reattori modulari (small modular reactors) sono reattori nucleari più piccoli sia in termini di potenza sia di dimensioni fisiche, rispetto alle centrali tradizionali su scala gigawatt, con una potenza compresa tra 10 e 300 MegaWatt. Si basano su tecnologie esistenti e sono progettati per essere costruiti in fabbrica in forma modulare standard e il loro vantaggio principale è che possono essere assemblati in fabbrica e poi spediti e installati sul posto, quindi anche in aree remote con capacità di rete limitata o in aree in cui l’uso di grandi centrali nucleari tradizionali non è possibile.

    Questa tipologia di reattori utilizza reazioni di fissione nucleare per creare calore che può essere utilizzato direttamente o per generare elettricità e sono di recente tornati al centro del dibattito politico in Ue nel pieno della crisi energetica con la Russia e nel tentativo di diversificare le fonti di approvvigionamento. Anche la relazione sottolinea il potenziale dell’energia nucleare e dei piccoli reattori nucleari nel contribuire agli obiettivi dell’Ue in materia di energia pulita e chiede lo sviluppo “di una strategia globale per la diffusione dei piccoli reattori nell’Ue, che tenga conto delle esigenze e delle circostanze specifiche di regioni e settori diversi”, si legge nel documento. Ne riconosce inoltre il potenziale per svolgere un ruolo “significativo” nella sostituzione dei combustibili fossili, nella produzione di idrogeno a basse emissioni di carbonio, nella produzione di calore industriale e per il teleriscaldamento.

    Complice una legislatura agli sgoccioli, la Commissione europea non ha in cantiere una vera e propria iniziativa legislativa sui mini reattori. Ma ha annunciato nei mesi scorsi l’intenzione di trasformare il partenariato europeo per i piccoli reattori nucleari in una vera e propria Alleanza industriale dell’Ue, basata su tre pilastri nello specifico: la sicurezza dalle radiazioni, il contributo dei reattori di piccole dimensioni nel percorso dell’Ue verso la neutralità climatica entro il 2050 e un approccio coordinato tra gli Stati membri sulle iniziative per consentire un “successo collettivo”.

    Kadri Simson, commissaria europea per l’energia

    “Le tecnologie per l’energia nucleare rimangono una parte importante del percorso di decarbonizzazione dell’UE. La nostra massima priorità resta che i nuovi progetti abbiano i più elevati standard di sicurezza nucleare”, conferma la commissari a europea all’energia, Kadri Simson. Attualmente sono 12 gli Stati membri Ue su 27 (Belgio, Bulgaria, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi Bassi, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia) a ospitare centrali nucleari sul proprio territorio. Altri Paesi, come la Polonia, stanno proponendo di sviluppare l’energia nucleare per la prima volta. Nel 2021, l’energia nucleare costituiva il 13,1% del mix energetico dell’Ue e rappresentava il 25% di tutta l’elettricità prodotta.

    Tags: mini reattorinucleareparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    tecnologie zero
    Economia

    Dieci tecnologie strategiche per lo zero netto. Gli Stati Ue adottano il mandato e includono il nucleare

    7 Dicembre 2023
    sanzioni nucleare e gas in tassonomia
    Economia

    Fino al 2050 l’Unione europea avrà bisogno di 450 miliardi di investimenti in nuova capacità nucleare

    7 Novembre 2023
    piccoli reattori nucleari
    Economia

    La Commissione europea apre a un’Alleanza industriale sui piccoli reattori nucleari

    6 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione