- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Intesa parziale tra gli Stati Ue sul sostegno finanziario all’Ucraina. Ma su cifre e modalità decideranno i leader

    Intesa parziale tra gli Stati Ue sul sostegno finanziario all’Ucraina. Ma su cifre e modalità decideranno i leader

    Il Coreper trova l'accordo sull'architettura generale dello strumento di sostegno a Kiev, ma a decidere le cifre saranno i capi di stato e governo nei negoziati sulla revisione intermedia di bilancio a lungo termine che si terrà primo febbraio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Gennaio 2024
    in Politica
    Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione

    Bruxelles – Accordo sugli obiettivi, ma a definire cifre e modalità saranno i capi di stato e governo. Gli ambasciatori dei 27 Stati membri Ue riuniti questa mattina al Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Ue) hanno raggiunto un accordo di massima sul mandato negoziale sullo strumento per il sostegno finanziario all’Ucraina da qui al 2027.

    Un accordo al momento solo parziale, dal momento che, spiegano fonti europee, i rappresentanti degli Stati membri hanno concordato solo l’architettura generale dello strumento finanziario. Cifre e modalità di finanziamento (ad esempio, la ripartizione tra prestiti e sovvenzioni) dovranno stabilirle i leader Ue al Vertice Ue straordinario sul bilancio che si terrà il primo febbraio.

    Nella proposta della Commissione europea, il sostegno a Kiev varrà 50 miliardi di euro, di cui 17 miliardi di euro in sovvenzioni e 33 miliardi di euro in prestiti. Il nodo politico sarà convincere il premier ungherese Viktor Orban che durante l’ultimo vertice di dicembre ha tenuto in ostaggio l’intero pacchetto di risorse, dicendosi contrario al nuovo strumento finanziario per Kiev da 50 miliardi di euro. Una possibile soluzione – emersa già durante i negoziati di dicembre – potrebbe essere quella di garantire i 50 miliardi di sostegno all’Ucraina extra bilancio e lasciare alla revisione del bilancio solo la copertura delle priorità Ue.  In questo modo, si potrebbe superare anche l’ostacolo dell’unanimità richiesta per il via libera alle materie finanziarie, spianando la strada a un accordo a 26 sul nuovo strumento per Kiev.

    Lo Strumento per l’Ucraina – spiega in una nota il Consiglio – riunirebbe quindi il sostegno di bilancio dell’Ue all’Ucraina in un unico strumento, fornendo all’Ucraina un “sostegno coerente, prevedibile e flessibile per il periodo 2024-2027,” adeguato alle sfide senza precedenti del sostegno a un Paese in guerra.  “Il mandato negoziale parziale del Consiglio – si legge nella nota – non include le questioni relative al bilancio, in particolare l’entità complessiva dello strumento e la quota di sovvenzioni e prestiti, che dipenderanno dall’esito finale dei negoziati orizzontali sulla revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027”.

    Nell’accordo, gli Stati membri hanno confermato i tre pilastri della proposta della Commissione europea. Il governo ucraino preparerà un “Piano per l’Ucraina”, che definirà le sue intenzioni per la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione del Paese e le riforme che intende intraprendere nell’ambito del processo di adesione all’Ue. Il sostegno finanziario sotto forma di sovvenzioni e prestiti allo Stato ucraino sarà fornito in base all’attuazione del Piano per l’Ucraina, che sarà sostenuto da una serie di condizioni e da un calendario per gli esborsi. Attraverso il Quadro per gli investimenti in Ucraina, l’Ue fornirà sostegno sotto forma di garanzie di bilancio e di una combinazione di sovvenzioni e prestiti da parte di istituzioni pubbliche e private. Una garanzia per l’Ucraina coprirebbe i rischi di prestiti, garanzie, strumenti del mercato dei capitali e altre forme di finanziamento a sostegno degli obiettivi dello strumento. Il terzo pilastro prevede l’assistenza tecnica e altre misure di sostegno per aiutare l’Ucraina ad allinearsi alle leggi dell’Ue e a realizzare le riforme strutturali nel suo percorso verso la futura adesione all’Ue.

    Tags: bilancioconsiglio europeoKievukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Pnrr Italia
    Economia

    Pnrr, nell’UE manca l’86 per cento degli impegni. Il 2024 per rilanciarli

    10 Gennaio 2024
    Politica

    Svincolare gli aiuti a Kiev dal bilancio pluriennale. Orbán festeggia il ‘piano B’ della Commissione europea

    9 Gennaio 2024
    bilancio
    Politica

    Il Vertice europeo straordinario sulla revisione intermedia del bilancio si terrà il primo febbraio

    18 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione