- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parlamento Ue ammonisce Meloni: “Condanni i gruppi neofascisti in Italia”

    Parlamento Ue ammonisce Meloni: “Condanni i gruppi neofascisti in Italia”

    I portavoce dei gruppi politici anticipano il dibattito in plenaria con accuse e critiche dirette alla presidente del Consiglio per i silenzi sui saluti romani ad Acca Larentia

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    12 Gennaio 2024
    in Politica

    Bruxelles – “Inviteremo Giorgia Meloni a rompere il suo silenzio e condannare in modo chiaro i gruppi neofascisti in Italia“. A chiamare direttamente in causa, con tanto di nome e cognome, la presidente del Consiglio per la commemorazione a colpi di saluto romano ad Acca Larentia, sono i liberali al Parlamento europeo. La portavoce del gruppo RE, Catherine Laurence Martens-Preiss, mette in chiaro che il dibattito del 16 gennaio inserito all’ultimo nell’agenda dei lavori dell’Aula del Parlamento europeo è in realtà un momento che segna le distanze dell’Aula di Strasburgo dall’Italia e dalla sua attuale classe politica.

    La consueta presentazione della sessione plenaria che precede i lavori del Parlamento Ue a Strasburgo rileva come nell’emiciclo ci sia una diffusa preoccupazione non solo per scene da ventennio, ma per la piega politica che sembra aver preso il Paese. “Riteniamo ancora più sconcertante il silenzio della prima ministra e ci chiediamo perché non abbia condannato” i fatti del 7 gennaio, tuona Ewan MacPhee, potavoce dei socialdemocratici (S&D), che il nome del capo di governo non lo fa, mai. Neanche quando sottolinea come “il dibattito si rende necessario ed è importante che il Parlamento faccia quello che non ha saputo fare il primo ministro italiano”, vale a dire condannare l’accaduto.

    Dai conservatori (ECR), dove siede Fratelli d’Italia, si anticipa che nel corso del dibattito di martedì prossimo i deputati europei del partito di Meloni prenderanno la parola, e che il messaggio, assicura il portavoce del gruppo, Michael Strauss, sarà che il partito e i loro esponenti “sono distanti da attività del genere”. Poi il contrattacco, per respingere gli assalti degli altri gruppi: “Non abbiamo nulla in contrario al dibattito, ma ci sembra che sia motivato politicamente e punta ad un accostamento con l’attuale governo”.

    Strauss tocca però il vero nodo della questione, quella di una credibilità compromessa, sulla scia di un accaduto che inevitabilmente finisce per investire il governo, come emerge dai rilievi che vengono mossi dalla portavoce de La Sinistra, Sonja Giese, al Paese e alla sua leader attuale. “E’ dovere di ogni democratico opporsi con coerenza all’estremismo di destra, al fascismo, al razzismo e all’antisemitismo“, sottolinea, anche lei senza citare la premier, di cui mette pubblicamente in dubbio la natura democratica. Non certo una bella situazione per un Paese fondatore dell’Ue.

    Tags: acca larentiagiorgia meloniitalianeofascismoparlamento europeosessione plenaria

    Ti potrebbe piacere anche

    neofascismo plenaria acca larenzia
    Politica

    L’episodio di Acca Larenzia sotto la lente dell’Eurocamera. Il 16 gennaio dibattito sulla “lotta contro la rinascita del neofascismo”

    10 Gennaio 2024
    Commemorazione di estrema destra a Milano [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Parlamento UE: “Italia tra più colpiti dall’avanzata dell’estrema destra”. Preoccupano anche Lega e FdI

    23 Maggio 2022
    Bandiere di Casapound durante una manifestazione [foto: imagoeconomica]
    Politica

    Eurodeputati PD: “Fermare Casapound, istituire osservatorio contro estrema destra”

    19 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione