- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 8 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La lettera di 17 organizzazioni a von der Leyen sul deterioramento dello Stato di diritto in Grecia

    La lettera di 17 organizzazioni a von der Leyen sul deterioramento dello Stato di diritto in Grecia

    Dalla Federazione Europea dei Giornalisti a Human Rights Watch, fino a Greek Council for Refugees e Reporters sans frontières, la richiesta alla Commissione Ue è di indagare sugli scandali di sorveglianza e sull'uso del sistema giudiziario penale per minacciare giornalisti e attivisti. C'è l'arma della sospensione dei fondi Ue

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Febbraio 2024
    in Politica
    Grecia von der Leyen Mitsotakis

    Bruxelles – Una lettera durissima, firmata da 17 organizzazioni europee e indirizzata direttamente alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per cercare di mettere un punto al deterioramento dello Stato di diritto e dei diritti fondamentali in Grecia. Capi d’accusa pesanti su “gravi e persistenti violazioni” di quanto previsto dai Trattati Ue – da uno scandalo di sorveglianza all’interferenza del governo nei media, fino all’ambiente di lavoro “complessivamente insicuro” e al sistema giudiziario penale utilizzato per minacciare i gruppi della società civile e gli attivisti – per cui l’esecutivo comunitario è esortato ad attivarsi per indagini approfondite ed eventuali misure punitive. Tra cui la sospensione dell’erogazione dei fondi Ue.

    Kyriakos Mitsotakis Grecia
    Il primo ministro della Grecia, Kyriakos Mitsotakis

    Come rileva la lettera delle 17 organizzazioni – tra cui la Federazione Europea dei Giornalisti, Human Rights Watch, Greek Council for Refugees e Reporters sans frontières – per gli ultimi due anni consecutivi Atene si è piazzata all’ultimo posto tra tutti gli Stati membri Ue (107 su 180 Paesi complessivi) secondo l’Indice mondiale della libertà di stampa, mentre nel capitolo sulla Grecia del Rapporto 2023 sullo Stato di diritto in Europa la Commissione Ue ha espresso preoccupazione per la situazione dei giornalisti e della società civile. Tuttavia  “ci rammarichiamo che né il rapporto né le relative dichiarazioni riflettano la gravità della situazione”, mettono nero su bianco i firmatari, con una specifica in particolare sulle “campagne diffamatorie” e “minacce, attacchi e uso improprio del diritto penale” contro i difensori dei diritti dei migranti “in misura sconvolgente”.

    A questo si aggiunge lo scandalo dell’uso di sistemi di spionaggio e sorveglianza statale dei giornalisti, che “solleva urgenti problemi di privacy e di libertà di espressione e influisce sulla capacità della stampa di chiedere conto alle autorità”. Nonostante nel maggio dello scorso anno la commissione speciale d’inchiesta per esaminare l’uso di Pegasus e di altri spyware (Pega) del Parlamento Ue avesse indicato al governo guidato dal conservatore Kyriakos Mitsotakis la necessità di rafforzare le salvaguardie istituzionali e legali e i meccanismi di supervisione indipendenti, le autorità di Atene hanno invece adottato “diverse misure per ridurre deliberatamente i livelli di trasparenza e di controllo“, limitando così le possibilità di ricorso per le vittime di sorveglianza.

    Grecia von der Leyen Mitsotakis
    Da sinistra: il primo ministro della Grecia, Kyriakos Mitsotakis, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

    Nonostante la sicurezza nazionale rimanga di competenza degli Stati membri, la Commissione Ue “non può continuare a chiudere gli occhi quando la sorveglianza può portare ad abusi del diritto dell’Ue”, è l’avvertimento delle 17 organizzazioni sulle “violazioni e cattiva amministrazione nell’attuazione del diritto dell’Unione” in Grecia. Ecco perché le richieste all’esecutivo comunitario non sono solo di “indagare a fondo” per ottenere “un’azione correttiva chiara ed efficace, apertamente e pubblicamente” da parte delle autorità greche – da includere con un quadro “chiaro, dettagliato e completo” nel rapporto sullo Stato di diritto 2024 – ma soprattutto di effettuare una valutazione “accurata e imparziale” dei casi in cui le violazioni potrebbero comportare la “sospensione dei fondi Ue al Paese”.

    L’uso degli spyware in Grecia

    Dall’agosto 2022 il partito al potere Nuova Democrazia è accusato di aver utilizzato lo spyware contro membri della società civile, giornalisti e oppositori politici, compreso l’eurodeputato e leader di Pasok, Nikos Androulakis. Come rivelato dallo stesso Androulakis, tutto è nato quando la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, aveva deciso di reagire con decisione allo scandalo del CatalanGate, in cui erano rimasti coinvolti cinque eurodeputati indipendentisti catalani. Da allora i servizi dell’Eurocamera permettono a tutti gli eurodeputati che ne facciano richiesta di esaminare i propri smartphone, per verificare se sono stati oggetto di spionaggio attraverso spyware. Androulakis se ne era avvalso a fine giugno a livello precauzionale e dal primo controllo è stato rilevato un link legato allo spyware Predator, sviluppato in Israele.

    Spyware PegasusCome per lo spyware Pegasus – che per ora ha coinvolto i governi di Polonia, Ungheria e Spagna – anche Predator, al centro di quello che gli eurodeputati hanno definito “il WaterGate di Grecia”, sfrutta i difetti del software dello smartphone per raccogliere informazioni sulle attività online di un utente senza il suo consenso, come conversazioni, e-mail, messaggi, foto, video. Lo spyware permette anche di trasformare il dispositivo in un registratore audio e video per sorvegliare in tempo reale il contatto intercettato. Oltre al possibile utilizzo contro i cittadini greci, la Commissione Ue ha chiesto ad Atene di fornire “chiarimenti” sulle notizie di esportazione di licenze Predator a Sudan e Madagascar.

    Tags: condizionalità stato di dirittogreciaKyriakos Mitsotakismeccanismo di condizionalità dello Stato di dirittoPegasusrispetto stato di dirittosoftware Pegasusstato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Spyware Pegasus Predator Ue
    Net & Tech

    Uso illecito di spyware di sorveglianza, ora tocca alla Commissione. L’Eurocamera punta il dito contro 5 Paesi membri

    15 Giugno 2023
    Spyware Pegasus Predator Ue
    Net & Tech

    L’attacco del Parlamento Ue agli Stati membri sugli spyware: “Sono tutti implicati, la democrazia europea è fragile”

    8 Novembre 2022
    Nikos Androulakis
    Net & Tech

    L’Eurocamera contro la Grecia sull’uso di spyware: “Nella culla della democrazia, lo Stato di diritto viene a mancare”

    13 Settembre 2022
    Kyriakos Mitsotakis Grecia
    Politica

    Il governo greco di Mitsotakis travolto da scandalo spyware. L’Ue: “Inaccettabile accedere illegalmente a dati privati”

    9 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nell'Aula del Parlamento europeo [Strasburgo, 7 luglio 2025]

    L’Aula mette alle corde il Ppe, che mette all’angolo von der Leyen

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Luglio 2025

    Il dibattito in Parlamento europeo sulla mozione di censura al collegio dei commissari si trasforma in un assedio ai popolari....

    La Corte Ue respinge la bocciatura dei ricorsi di easyJet e Volotea

    EasyJet promette un premio in danaro ai dipendenti che scovano bagagli fuori misura

    di Sebastian Robustelli Balfour
    7 Luglio 2025

    Intanto il Parlamento europeo si batte perché ogni passeggero possa avere con sé una piccola valigia

    Strasburgo

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Luglio 2025

    L’ultimo sondaggio della Fondazione Tui traccia un quadro in chiaroscuro delle opinioni diffuse sulla democrazia nella fascia più giovane dell’elettorato...

    Deforestazione Brasile Amazzonia

    Ambiente, 18 Paesi tra cui l’Italia alla Commissione: ammorbidire il regolamento sulla deforestazione

    di Giulia Torbidoni
    7 Luglio 2025

    Per i ministri, il Regolamento è una pietra miliare nella protezione forestale globale, ma impone obblighi burocratici sproporzionati ai Paesi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione