- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen bocciata dalla sua stessa maggioranza in Parlamento sul Piepergate. Solo il Ppe la sostiene

    Von der Leyen bocciata dalla sua stessa maggioranza in Parlamento sul Piepergate. Solo il Ppe la sostiene

    I popolari rimangono soli nel difendere la presidente della Commissione Ue e la sua scelta poco trasparente dell'eurodeputato (e compagno di partito della Cdu) Markus Pieper come inviato Ue per le Pmi. Richiesta la revoca della nomina e "un processo realmente trasparente e aperto", ma il Berlaymont tira dritto verso il 16 aprile

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Aprile 2024
    in Politica
    Ursula von der Leyen Pieprgate

    Bruxelles – L’affondo del Parlamento Europeo è tanto grave quanto profonda la spaccatura tra le tre maggiori forze politiche che sostengono l’esecutivo Ue guidato da Ursula von der Leyen. Il ‘Piepergate’, il caso politico scoppiato a seguito della nomina dell’eurodeputato Markus Pieper a inviato Ue per le piccole e medie imprese (Pmi), ora è portato a un nuovo livello con il voto a schiacciante maggioranza da parte degli eurodeputati in sessione plenaria per chiedere la revoca della nomina e un processo “realmente trasparente e aperto” per la selezione dell’inviato Ue per le Pmi.

    Markus Pieper
    Il capo-delegazione della Cdu al Parlamento Europeo e inviato Ue per le piccole e medie imprese, Markus Pieper

    La votazione contro la nomina di Pieper è arrivata oggi (11 aprile) attraverso un emendamento al discarico del bilancio della Commissione Europea del 2022 a prima firma Daniel Freund (Verdi/Ale), passato con 382 voti a favore, 144 contrari e 80 astenuti. In altre parole solo gli eurodeputati del Partito Popolare Europeo si sono opposti all’emendamento, schierandosi dalla parte della scelta di von der Leyen a favore del compagno di partito della Cdu (Unione Cristiano-Democratica di Germania). Popolari europei che difendono popolari europei. Il gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D) e quello liberale di Renew Europe invece si sono allineati in blocco contro la numero uno della Commissione, sostenuti da Verdi/Ale, La Sinistra e l’estrema destra di Identità e Democrazia (a cui appartiene la Lega). A parte poche eccezioni il gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (di cui fa parte Fratelli d’Italia) si è astenuto.

    Ursula von der Leyen Difesa Ue
    La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen

    Il Parlamento Ue aveva già sollevato dubbi sulla scelta del cristiano-democratico Pieper con un’interrogazione scritta di 12 eurodeputati dei gruppi Verdi/Ale, S&D, Renew Europe e La Sinistra datata 29 febbraio. Alla Commissione era richiesto di rispondere sulle “qualifiche aggiuntive” che hanno permesso a Pieper di superare gli altri candidati nella procedura di selezione e sugli “interrogativi sulla trasparenza del processo e sull’influenza del presidente della Commissione“. Non è un caso se l’eurodeputata ceca Martina Dlabajová (Renew Europe), candidata alla carica, ha presentato ricorso alla direzione generale Risorse umane della Commissione. Il Parlamento Europeo “osserva con preoccupazione che il candidato prescelto è un deputato uscente del partito politico tedesco della presidente von der Leyen“, si legge nell’emendamento approvato oggi in sessione plenaria, che a questo punto “invita la Commissione a porre rimedio alla situazione revocando la nomina e avviando un processo realmente trasparente e aperto per la selezione dell’inviato dell’Ue per le Pmi”.

    Secco il commento del portavoce-capo dell’esecutivo Ue, Eric Mamer, durante il punto quotidiano con la stampa: “Non reagiamo ai singoli emendamenti che sono stati votati” sul discarico di bilancio della Commissione. Senza risparmiare una frecciata agli eurodeputati sul fatto che “il Parlamento ha il diritto di voto, ma abbiamo la nostra autonomia istituzionale” e sgombrando il campo dai dubbi sul fatto che gli ultimi sviluppi politici possano aver avuto conseguenze sulla nomina di Pieper: “Sì e sì”, è stata la risposta a una domanda a proposito della convinzione del Berlaymont che l’eurodeputato della Cdu sia effettivamente il miglior candidato e se inizierà l’incarico – come previsto dal contratto siglato il 31 marzo – a partire da 16 aprile.

    Il caso ‘Piepergate’ dentro la Commissione Ue

    Tutto è iniziato lo scorso 31 gennaio, quando i servizi della Commissione Europea hanno reso nota la nomina di Pieper a inviato Ue per le Pmi – per tenere uno “stretto rapporto” con i rappresentanti imprenditoriali nazionali – entrando in carica “successivamente” e riferendo direttamente alla presidente von der Leyen e al commissario Breton. Secondo quanto riferito dal Berlaymont, Pieper vanterebbe “una vasta esperienza e competenza nelle politiche per le Pmi” in qualità di membro della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (Itre) dell’Eurocamera in questa legislatura (è eurodeputato dal 2004) e avrebbe dimostrato “un’esperienza encomiabile” nelle relazioni strategiche “con una gamma diversificata di parti interessate, dimostrando forti capacità di leadership, di advocacy e di negoziazione”.

    Gentiloni von der Leyen Piepergate
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni

    Dopo l’interrogazione parlamentare sul ‘Piepergate’ rimasta ignorata per un mese da parte della presidente von der Leyen, il 27 marzo quattro membri del Collegio – Thierry Breton (responsabile per il Mercato interno), Paolo Gentiloni (per l’Economia), Nicolas Schmit (per il Lavoro e i diritti sociali, nonché Spitzenkandidat del Partito Socialista Europeo) e Josep Borrell (vice presidente della Commissione e alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza) – hanno scritto una lettera alla presidente della Commissione per chiedere esplicitamente di discutere “alla prima occasione possibile” all’interno del Collegio su “queste accuse e il possibile impatto sulle prossime fasi del processo di assunzione” di Pieper. Oltre alle affiliazioni partitiche (Gentiloni, Schmit e Borrell sono socialdemocratici, Breton liberale), a determinare l’azione dei quattro commissari sarebbe stato il fatto che la stessa presidente von der Leyen avrebbe bypassato la raccomandazione a favore di Dlabajová da parte di Breton, responsabile per il giudizio sul candidato più idoneo.

    Nel frattempo è montato anche il caso della nomina del capo di gabinetto, Björn Seibert, e del neo-direttore per la ‘Comunicazione e servizi politici’ presso la direzione generale della Comunicazione (Dg Comm), Alexander Winterstein, rispettivamente a responsabile della campagna elettorale e a responsabile comunicazione e relazione con i media per conto di von der Leyen come Spitzenkandidatin del Ppe. A rispondere alla lettera dei quattro commissari è stato il collega responsabile per il Bilancio, Johannes Hahn – anche lui della famiglia dei popolari europei come von der Leyen e Pieper – che su delega della presidente ha assicurato che “la decisione è del tutto in linea con le regole”. Tuttavia gli stessi quattro commissari hanno indirizzato una seconda lettera a von der Leyen, puntando il dito sul fatto che la nomina non avrebbe tenuto conto della regola della collegialità che prevede la partecipazione di tutti i commissari nel processo di selezione. Proprio per questo motivo mezzo Collegio sarebbe in rivolta contro la sua stessa presidente, con altri sette membri insoddisfatti: Margrethe Vestager  (vicepresidente esecutiva e commissaria per la Concorrenza), Věra Jourová (vicepresidente per i Valori e la trasparenza), Didier Reynders (responsabile per la Giustizia), Elisa Ferreira (per la Coesione e le riforme), Kadri Simson (per l’Energia), Janez Lenarčič (per la Gestione delle crisi) e Helena Dalli (per l’Uguaglianza).

    Tags: commissione europeaMarkus Pieperparlamento europeopiepergateursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Gentiloni von der Leyen Piepergate
    Politica

    Il ‘Piepergate’ si allarga. Mezzo Collegio dei commissari contro von der Leyen per le modalità di nomina

    9 Aprile 2024
    Politica

    Seibert, capo di gabinetto di von der Leyen, in congedo per guidarne la campagna elettorale

    5 Aprile 2024
    Markus Pieper
    Politica

    Von der Leyen sotto i riflettori per la nomina del compagno di partito Pieper a inviato Ue per le Pmi

    4 Aprile 2024
    Politica

    Von der Leyen sotto attacco per il ‘Pfizergate’: caso non nuovo, ma rispolverato per la campagna elettorale

    2 Aprile 2024
    Ursula von der Leyen
    Editoriali

    Von der Leyen forse non è la soluzione per la prossima legislatura

    15 Marzo 2024
    Ursula von der Leyen Ppe Spitzenkandidatin
    Politica

    Von der Leyen Spitzenkandidatin del Ppe alle elezioni europee: “Non permetteremo agli estremisti di distruggere l’Europa”

    7 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.