- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

    Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

    Nelle risposte scritte alle domande degli eurodeputati in vista dell'audizione in commissione Regi del prossimo 12 novembre, il vicepresidente designato della Commissione europea sottolinea la propria "vocazione europeista" e assicura "impegno assoluto" per l'uguaglianza di genere

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Ottobre 2024
    in Politica
    raffaele fitto audizioni

    Raffaele Fitto (Photo by JOHN THYS / POOL / AFP)

    Bruxelles – Una batteria serrata di 13 domande, a cui Raffaele Fitto – come tutti gli altri vicepresidenti esecutivi e commissari semplici designati – ha risposto per iscritto, spiegando per filo e per segno alle commissioni parlamentari interessate come intenderà svolgere il proprio incarico. Quella del commissario italiano sarà una delle audizioni più tese, il prossimo 12 novembre, perché all’ala progressista dell’Eurocamera non è andata giù l’inclusione di un membro di Fratelli d’Italia nel board del prossimo esecutivo Ue. Per passare indenne lo scrutinio della commissione per lo Sviluppo regionale (Regi), Fitto mette in chiaro due punti: il suo attaccamento ai valori europeisti e l’impegno a garantire la messa a terra dei Pnrr negli Stati membri entro il 2026, senza sconti.

    Nel breve excursus degli incarichi politici ricoperti finora, il fedelissimo meloniano non nomina mai l’appartenenza a Fratelli d’Italia, ma a prova della sua vocazione europeista cita la militanza nella Democrazia Cristiana, partito “di cui ha sempre condiviso i valori”. E assicura l’impegno “assoluto” per l’uguaglianza di genere “a partire dal mio Gabinetto”, ma che sia incastonata “nella politica di coesione e in tutte le altre aree del portafoglio”.

    È la sua esperienza come ministro responsabile dell’attuazione del Pnrr italiano, “il più grande in Europa per dimensioni”, a testimoniare che ha le carte in regola per l’incarico affidatogli da von der Leyen. “Se sarò confermato, intendo sfruttare questa esperienza lavorando insieme al commissario per l’economia e la produttività (Valdis Dombrovskis, ndr) per realizzare le riforme e gli investimenti concordati stabiliti nel Piano di ripresa e resilienza degli Stati membri, entro la scadenza di spesa del 2026“, spiega Fitto.

    Sul rispetto degli impegni presi dalle cancellerie europee, il vicepresidente designato assicura che – nel caso in cui alcuni governo fossero in difficoltà – lavorerà con gli Stati membri per “modificare i loro piani e garantire che i fondi siano concentrati su investimenti alternativi altrettanto ambiziosi che possano essere completati entro la durata dello strumento”. Se questo non bastasse ed “alcune delle ultime tappe od obiettivi saranno ancora considerate non soddisfatte”, Fitto promette il pugno duro: “La corrispondente erogazione non verrà effettuata“, ha messo in chiaro agli eurodeputati.

    Nei buoni propositi del ministro italiano, c’è anche la volontà di “porre maggiormente l’accento sulle misure preventive” necessarie per arginare il rischio di catastrofi naturali, aumentando la flessibilità dei fondi della politica di coesione e facendo sì che ogni investimento “sia in grado di resistere agli impatti climatici”. Fitto include nelle “priorità” della politica di coesione il superamento delle disparità regionali, assicurando l’impegno a “garantire che i cittadini abbiano l’effettivo diritto di rimanere nel luogo che chiamano casa e che possano restare nelle loro comunità migliorando l’accesso ai servizi pubblici e alle attività private, ai posti di lavoro di qualità, all’istruzione e alle competenze, alla salute, ai trasporti e alla connettività digitale”. Perché questo diritto venga garantito, il vicepresidente designato lavorerà “a stretto contatto con le autorità locali e regionali per rafforzare le loro capacità amministrative per una gestione efficace dei fondi”.

    Gli eurodeputati hanno chiesto a Fitto alcune garanzie sulla gestione dei fondi di Coesione in rapporto al rispetto dello Stato di diritto. “Il Regolamento sulla condizionalità dello stato di diritto si applica a tutti i fondi dell’Ue, inclusa la politica di coesione. Sono pienamente impegnato a rispettare questi principi”, è la risposta del candidato, che si appoggia poi alle linee guida politiche di von der Leyen, che vogliono un bilancio a lungo termine che “investa nel rispetto dello stato di diritto” che preveda “tutele per continuare a garantirne il rispetto”.

    Tags: audizioni commissaricoesionecommissione europeaPNRRraphael fitto

    Ti potrebbe piacere anche

    israele gaza
    Politica Estera

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    18 Luglio 2025
    Il vicepresidente esecutivo della Commsisione europea, Raffaele Fitto, in commissione Sviluppo delle regioni del Parlamento europeo [Bruxelles, 17 luglio 2025]
    Politica

    Bilancio Ue, Fitto in Parlamento: “La coesione non è morta, abbiate fede”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione