- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

    La logistica in ambito Nato e Ue e le prospettive per le imprese al centro dell’incontro dell’Agenzia Ice

    Altro seminario in collaborazione con la Nato nel ciclo di incontri "Ice ascolta l'Europa", con cui si vogliono portare a conoscenza delle aziende le possibilità in ambito comunitario ed internazionale

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    28 Ottobre 2024
    in Economia

    Bruxelles – L’Agenzia Ice di Bruxelles teatro di un’altra iniziativa per le imprese italiane, dal titolo “Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Unione Europea“. L’obiettivo è fornire informazioni utili alle aziende, specialmente le Pmi, nel quadro dei programmi e del procurement civile della Nato, le cui opportunità non sono pienamente esplorate.

    Prosegue il ciclo di incontri “Ice ascolta l’Europa”, organizzato dall’Ufficio di Bruxelles dell’Agenzia Ice, con l’evento tenutosi oggi (28 ottobre).  Grande opportunità per le aziende, che come riporta Ice, avevano avanzato “la richiesta di avere informazioni più pratiche su come accedere alle gare d’appalto” sia in ambito comunitario che Nato. La poca partecipazione deriva non tanto dalla mancanza di credenziali per concorrere, quando più per la complessità dei procedimenti, tema su cui l’Agenzia Ice ha concentrato anche altri incontri, come quello di presentazione della piattaforma “Access2Markets“.

    A moderare l’evento, il Direttore dell’Ufficio Ice di Bruxelles Tindaro Paganini, che ha ricordato l’importanza del settore della logistica, su cui Ice ha già svolto delle iniziative. Una di queste è Italy meets the Port of Antwerp-Bruges dello scorso maggio, che ha permesso di rafforzare le relazioni tra i porti italiani e quello belga di Anversa-Bruges. In programma per il 28 novembre, sempre nell’ambito della logistica, l’evento Italy-Belgium Space Industry Day, per favorire l’incontro tra gli attori del settore aerospaziale dei due paesi.

    Seguendo il tema principale dell’iniziativa, è intervenuto Vittorio Calaprice, analista politico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Calaprice ha illustrato la prospettiva europea in ambito di trasporti e l’impegno italiano su diversi temi tra cui il rafforzamento del sistema ferroviario, che in Ue può sfuttare il Pnrr e piani ambiziosi per l’alta velocità. Nell’ambito della logistica, l’Unione europea sta puntando sul consolidamento del mercato unico riguardo ai servizi di trasporto, su cui si punta ad aumentare gli investimenti per la decarbonizzazione.

    Proprio a vantaggio delle aziende, è stato presentato il Programma comunitario Eic, Consiglio europeo d’innovazione, di Apre (Agenzia per la promozione della ricerca europea. A parlarne Alessia Rotolo, project manager di Apre (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), che ha spiegato come Eic premi i progetti innovativi delle Pmi e delle start-up, in particolare riferendosi a “coloro che presentino idee visionarie, a favorire la realizzazione di tecnologie ad alto rischio in settori critici per la società europea e a rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa”

    Per l’ambito Nato, il contributo è arrivato dal colonnello Pier Luigi Verdecchia, rappresentante del Direttore Nazionale degli Armamenti (Nadrep) presso la Rappresentanza permanente dell’Italia presso la Nato. Verdecchia ha potuto illustrare, nell’ambito della difesa, i temi relativi agli appalti nelle funzioni della logistica, che riguardano ad esempio il rifornimento, la manutenzione, il movimento e il trasporto. Ha spiegato anche il ruolo della Nspa, cioè dell’Agenzia di supporto e approvvigionamento della Nato, che si occupa di fornire servizi di supporto logistico agli alleati e alle autorità militari della Nato, come anche ai Paesi partner. Il colonnello ha sottolineato la necessità di avere una maggiore collaborazione a livello europeo e internazionale, con particolare rilevanza del partenariato tra l’Ue e la Nato.

    Per favorire e ampliare la partecipazione delle imprese del territorio, le iniziative comunitarie ed internazionali sono molto rilevanti e le istituzioni italiane stanno puntando ad avvalersene.

    Tags: appaltiaziendebornicelogisticapmiue

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Net & Tech

    Innovazione, l’Ue all’Italia: “Sistema poco sviluppato, pensare incentivi”

    16 Giugno 2025
    Politica Estera

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    Veduta aerea di Gibilterra [foto: Adam Cli/Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Ue e Regno Unito trovano l’intesa post-Brexit su Gibilterra

    12 Giugno 2025
    La presidente della Bei, Nadia Calviño [Bruxelles, 11 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Calviño: “Un nuovo ordine mondiale si sta formando, non guardare al passato”

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione