- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    Bce, nuovo taglio dello 0,25 per cento sui tassi di interesse. Lagarde: “La difesa sosterrà la crescita”

    Inflazione prevista al livello di riferimento in modo stabile, il consiglio direttivo riduce per la quarta volta da inizio 2025. La presidente della Banca centrale europea smentisce le voci di dimissioni: "Determinata a terminare il mio mandato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Giugno 2025
    in Economia, Difesa e Sicurezza
    lagarde bce

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, durante la riunione del consiglio direttivo [Francoforte, 5 giugno 2025. Foto: Dirk Claus/ECB, via imagoeconomica]

    Bruxelles – L’inflazione si attesta attualmente intorno all’obiettivo del 2 per cento a medio termine, e ci resterà. Nello specifico l’indice del costo della vita si collocherebbe in media al 2 per cento nel 2025, all’1,6 per cento nel 2026 e al 2 per cento nel 2027. Motivo per cui si può allentare ancora la politica monetaria. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea decide per un nuovo taglio di tassi di interesse dello 0,25 per cento. Si tratta dell’ottavo ritocco dal 2024, il quarto da inizio 2025, che farà sì che dall’11 giugno il tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale si attesterò al 2 per cento, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali scenderà al 2,15 per cento, e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale sarà ridotto al 2,40 per cento.

    La decisione viene presa “quasi all’unanimità, con solo un membro contrario”, rivela la presidente della Bce, Christine Lagarde, che torna a ripetere che l’istituzione di Francoforte “non è vincolata ad un percorso particolare sui tassi” e che le decisioni continueranno a essere prese “volta per volta, sulla base dei dati a disposizione”. Quelli a disposizione, di dati, suggeriscono che al netto del calo dei prezzi dell’energia, che spingono verso il basso l’inflazione, la stessa inflazione si porterà in media al 2,4 per cento nel 2025 e all’1,9 cento nel 2026 e nel 2027. Ci sono dunque le condizioni per allentare ancora. “Le nostre decisioni si basano sugli aggiornamenti dei dati sull’inflazione e la forza di trasmissione della nostra politica monetaria“. Di più: gioca un ruolo anche una rinnovata “forza dell’euro” come moneta.

    Cosa significa e cosa implica il taglio dei tassi di interesse

    Tensioni geopolitiche e dazi statunitensi rappresentano rischi per la stabilità dei prezzi, sottolinea Lagarde. Tuttavia, precisa, benché ci si attenda che “l’incertezza relativa alle politiche commerciali gravi sugli investimenti delle imprese e sulle esportazioni, soprattutto nel breve termine, l’incremento degli investimenti pubblici in difesa e infrastrutture sosterrà sempre più la crescita nel medio periodo“. Inoltre, l’aumento dei redditi reali e un mercato del lavoro robusto consentiranno alle famiglie di spendere di più sostenendo consumi e offerta interna. “Insieme a condizioni di finanziamento più favorevoli, ciò dovrebbe aumentare la capacità di tenuta dell’economia agli shock mondiali”, precisa Francoforte.

    Lagarde torna dunque a insistere sulla necessità di sostenere l’industria delle difesa quale elemento per maggiore forza per la moneta unica, ma nel contempo rinnova l’invito ai governi per le riforme. “Dato il contesto di grande incertezza è più che mai urgente realizzare politiche strutturali e di bilancio per rendere l’eurozona più produttiva, più competitiva e più capace di resistere” alle sfide e ad eventuali shock. Tradotto: attenzione ai conti pubblici. Perché, precisa la presidente della Bce, “la politica macro-prudenziale resta la prima linea di difesa contro l’accumulo di vulnerabilità finanziarie, rafforzando la resilienza e preservando lo spazio macro-prudenziale”.

    Possibili pause

    Lagarde non si sbilancia sulle prossime mosse e le prossime decisioni, ma lascia intendere che in occasione della prossima riunione (24 luglio) si potrebbe optare per lasciare le cose invariate, con i valori che scatteranno dall’11 giugno. “Ritengo che adesso siamo ben posizionati per navigare le acque nei prossimi mesi“, afferma rispondendo a una domanda precisa. La replica offerta non lascia intendere che l’attuale livello dei tassi di interesse raggiunto sia tale da essere appropriato per lasciarlo intoccato fino alla fine della pausa estiva, per nuovi eventuali tagli da lasciare per la riunione di settembre.

    Lagarde e il suo futuro: “Determinata a completare il mandato”

    La tradizionale conferenza stampa di fine seduta è l’occasione per la presidente della Bce di chiarire sul proprio futuro, e smentire le voci circa una sua presunta intenzione di lasciare l’istituzione dell’Ue in anticipo: “Sono sempre stata determinata a completare il mio mandato“. Avanti per tutti gli otto anni, fino al 31 ottobre 2027, dunque.

    Tags: Banca Centrale europeabanchebceChristine Lagardecommerciodazieurozonainflazionetassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    Imprese, le banche riducono i tassi di interesse ma aumentano il costo delle commissioni

    14 Aprile 2025
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in conferenza stampa [Francoforte, 6 marzo 2025]
    Economia

    La Bce taglia ancora i tassi dello 0,25 per cento, ma avverte sui rischi dazi su inflazione e crescita

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione