- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Difesa e Sicurezza » Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    Difesa, l’ostacolo imprevisto: i giovani che rifiutano di lavorare per l’industria

    Il ceo di Indra mette in risalto un fenomeno che è un altro nodo per il settore, e che si aggiunge a quelli già esistenti. L'appello al ruolo delle università per invertire la tendenza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Giugno 2025
    in Difesa e Sicurezza
    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    European defence and security summit [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Bruxelles – Frammentazioni, ritardi, scelte politiche, e poi anche resistenza tra i più giovani: gli ostacoli per l’industria della difesa sono tanti, e tutti diversi. Alcuni sono più strutturali, di lungo corso, altri sono tutti nuovi, e su tutti c’è del lavoro da fare per un impegno a trecentosettanta gradi. Ecco il vero grado di difficoltà per lo sviluppo della base industriale europea per la tecnologia della difesa, come messo in luce in occasione dell’edizione 2025 dello European defence and security summit. Un aspetto tutto nuovo è la ‘resistenza’ delle giovani leve.

    “Abbiamo il problema dei talenti”, riconosce José Vicente de los Mozos, presidente e amministratore delegato di Indra. “Molte persone non vogliono lavorare nella difesa. Convincere i giovani è un’impresa titanica“, ammette, sottolineando che la questione non  riguarda solo l’azienda spagnola, bensì è “generalizzata in Europa”. Non è una questione di interessi diversi o di mancanza di voglia. Come spiega a Eunews a margine del summit, “i giovani sono molto motivati a lavorare nel settore tecnologico, ma non tutti sono aperti a lavorare per il mondo della difesa“.

    Anti-militarismo e obiezione di coscienza? Per il numero uno di Indra il problema sta nella non sufficiente conoscenza del mondo industriale della difesa. “Bisogna spiegare in modo più dettagliato cos’è l’industria della difesa, che non c’è solo l’ambito militare” in senso stretto, e per questo “bisognare lavorare con le università“, così che i giovani talenti, terminati gli studi, possano dirigersi verso quel settore divenuto sempre più strategico.

    La questione ‘giovani’ si intreccia poi con il nodo più europeo, quello di essere un’unione di Stati: “In Europa abbiamo 17 tipi diversi di carrarmati, e non possiamo cambiare questo in breve tempo”, ricorda e lamenta de los Mozos, in un chiaro invito a una integrazione della difesa.

    neo-laureati dell’Hec di Parigi [foto: Jebulon/Wikimedia Commnons]
    Sistemi diversi e tempi da dover recuperare, problemi di lunga data messi in risalto anche da Hugues Lavandier, responsabile aerospazio e e difesa di McKinsey: “Ci sono 19 modelli diversi di aerei in Europa, uno solo negli Stati Uniti”, premette. Quindi “ridurre la frammentazione è certamente un ostacolo da superare”. Perché di ostacoli ce ne sono diversi. Un altro è quello della capacità innovativa: “Siamo almeno cinque anni di ritardo rispetto agli Stati Uniti in termini di tecnologie“. Qui, suggerisce, “servono più appalti, più network, più ricerca”.

    L’invito è chiaramente per la politica, che però fa fatica a pensare europeo, ammette l’europarlamentare François-Xavier Bellamy (Ppe), già relatore per la proposta di regolamento per il programma a favore dell’industria europea della difesa noto come Epid. “Sei mesi fa, quando ai governi nazionali si diceva di investire per il programma Edip in aziende europee è stato un’impresa”, riconosce il deputato europeo. Eppure, riconosce, è “talmente anti-intuitivo” ragionare in modo non-europeo di fronte alle sfide che l’Ue è chiamata ad affrontare, critica.

    Tags: commissione europeadefence and security summitdifesaindraindustriasicurezzaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Herald Ruijters, vice direttore generale della DG DEFIS [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Marco La Rocca]
    Difesa e Sicurezza

    Ruijters (Commissione): “Il fondo Safe deve diventare deterrenza concreta. Industria, ora o mai più”

    10 Giugno 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius [Bruxelles, 10 giugno 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Dobbiamo essere pronti per la difesa in tutti i campi, mettere da parte i tempi di pace”

    10 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    Germania, Paesi Bassi e Ungheria: l’attacco al Qfp di von der Leyen arriva da tanti fronti

    di Redazione eunewsit
    17 Luglio 2025

    Dopo le bocciature secche subito arrivate dal Parlamento (tutto) e dal Comitato delle Regioni

    Piotr Serafin

    Bilancio Ue, l’Eurocamera respinge la proposta della Commissione: “È una barzelletta”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Gli eurodeputati mettono sulla graticola Piotr Serafin, il membro del Collegio von der Leyen responsabile del budget 2028-2034. Nel mirino...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione