- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Salute » Bruxelles svela la strategia per l’industria Biotech: “I talenti scelgano l’Europa”

    Bruxelles svela la strategia per l’industria Biotech: “I talenti scelgano l’Europa”

    Sarà sostenuta con 10 miliardi all'anno proveniente dall'attuale bilancio Ue. L'allarme di Varhelyi: "Agire con urgenza, stiamo perdendo terreno rispetto ad altri attori globali"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Luglio 2025
    in Salute, Politica
    biotech

    Ekaterina Zaharieva, commissaria Ue per le Start up, la ricerca e l'Innovazione

    Bruxelles – Rendere l’Europa “il luogo più attraente al mondo” per le scienze della vita entro il 2030. È l’ambizioso obiettivo messo nel mirino dalla Commissione europea, che ha svelato oggi (2 luglio) una nuova strategia per vincere la “corsa globale” per l’innovazione nel settore delle biotecnologie e della salute. C’è da approfittare della crociata dell’amministrazione Trump contro le università americane e offrire riparo a scienziati e ricercatori nel vecchio continente: “I migliori talenti cercano le migliori opportunità”, ha sottolineato la commissaria Ue per le start-up, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina Zaharieva.

    Lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi, non solo è fondamentale per la nostra salute, l’ambiente e l’economia, ma è anche il motore dell’innovazione nella medicina, nell’alimentazione e nella produzione sostenibile. Secondo i dati diffusi da Bruxelles, il settore – in cui gravitano 29 milioni di posti di lavoro in tutta l’Unione – contribuisce con quasi 1.500 miliardi al valore dell’economia dell’Ue. Ed è all’avanguardia negli investimenti in ricerca e sviluppo, con 46,6 miliardi di euro spesi nel 2022, quasi il 20 per cento della spesa totale delle imprese Ue in R&d. Per questi motivi, la Commissione europea suona il campanello d’allarme: l’Ue “sta perdendo terreno rispetto ad altri attori globali nel trasformare la ricerca in soluzioni concrete”. Olivér Várhelyi, commissario europeo per la salute, ha insistito: “Dobbiamo agire con urgenza, perché siamo in una corsa globale”.

    Ekaterina Zaharieva e Olivér Várhelyi presentano in conferenza stampa la Strategia per le scienze della vita, 02/07/25

    La strategia illustrata da Zaharieva e Várhelyi sarà sostenuta con oltre 10 miliardi di euro all’anno provenienti dall’attuale bilancio dell’Ue, reperiti attingendo da diversi programmi. Fino a 100 milioni all’anno attraverso Horizon Europe per sviluppare soluzioni e terapie basate sul microbioma, 250 milioni a sostegno dello sviluppo di nuove metodologie, molecole innovative, materiali avanzati e una biofabbricazione più efficiente, 300 milioni di euro per stimolare la ricerca biomedica in settori quali l’adattamento ai cambiamenti climatici, i vaccini di nuova generazione e le soluzioni accessibili per la lotta contro il cancro.

    E poi, la Commissione sta lavorando al Biotech Act, una legge “per abbattere i confini dell’innovazione”, per creare un quadro più favorevole all’innovazione in tutti i settori biotecnologici. “La legge era prevista per il 2026, ma vogliamo procedere più rapidamente”, ha affermato Várhelyi in conferenza stampa. Infine, nella strategia è incluso il lancio di un’interfaccia digitale per mettere in contatto le start-up, l’industria e gli investitori, sfruttando il portafoglio del Consiglio europeo per l’innovazione (Eic) e la sua rete di investitori.

    “Vogliamo che le start-up e le aziende del settore delle scienze della vita scelgano l’Europa”, ha sottolineato Zaharieva. L’obiettivo è stato tracciato da Ursula von der Leyen a inizio maggio, quando all’Università Sorbonne di Parigi presentò l’iniziativa Choose Europe, volta a rendere l’Ue una calamita per i ricercatori.

    Tags: biotechchoose europeEkaterina ZaharievaHorizon EuropeOlivér Várhelyiscienze della vita

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: European Council]
    Economia

    Più commercio e meno regole: i leader Ue confermano la via per la competitività

    27 Giugno 2025
    Spazio Ue
    Net & Tech

    L’Ue si unisce alla corsa globale per lo spazio. Kubilius: “Rivoluzione in arrivo”

    25 Giugno 2025
    cina
    Politica Estera

    Niente più mascherine, protesi e dispositivi medici dalla Cina: l’Ue esclude le imprese di Pechino dagli appalti pubblici

    20 Giugno 2025
    Difesa e Sicurezza

    Satelliti, spazio, difesa: l’Ue accelera su una strategia spaziale comune, tra ambizioni e ostacoli

    11 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione