- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 8 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    I relatori dell Mff 2028-2038 all'eurocamera avvertono la Commissione: "Senza distinzione dei due programmi i negoziati non partono nemmeno"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025
    in Politica
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal

    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal

    Bruxelles – Dare all’Unione europea un bilancio pluriennale sarà meno agevole del solito. In Parlamento europeo sono consapevoli della delicatezza del momento, e tuttavia si vuole provare a offrire un ruolo costruttivo aiutando la Commissione Ue, che domani (16 luglio) metterà sul tavolo la proposta di budget settennale (Mff 2028-2034), suggerendo innanzitutto cosa non fare.

    E’ da qui che i responsabili per il dossier in Parlamento europeo, il popolare Sigfried Muresan e la socialista Carla Tavares, iniziano il ragionamento che è poi l’insieme delle linee guida del Parlamento. Politica agricola comune (Pac) e politica di coesione “devono continuare a essere programmi separati” e distinti, per cui “ci attendiamo lo stesso ammontare” dell’attuale bilancio, “aggiornato all’inflazione”, scandiscono i due europarlamentari.

    ‘No’ al fondo unico che accorpa le risorse per agricoltura e sviluppo dei territori, dunque. “Non si inizierà il negoziato se non ci sarà distinzione chiara tra coesione e agricoltura“, scandiscono Muresan e Tavares, in una convergenza Ppe-S&D che risulta difficile da poter essere ignorata per l’esecutivo comunitario. Poi c’è il nodo cifre. Perché, riconoscono i due europarlamentari, la priorità in questo momento è un accordo sull’impianto del prossimo bilancio settennale e dunque i numeri dovranno essere inseriti solo in seguito. Però, ci sono indicazioni precise: prevedere lo stesso ammontare vuol dire chiedere non meno di 386,6 miliardi di euro per la Pac e 392 miliardi per la coesione, aggiustate all’inflazione. Ciò in un contesto in cui “per difesa e competitività ci attendiamo di più“, scandisce Muresan. Ma del resto, aggiunge Tavares, “è chiaro che non possiamo fare di più con meno“.

    Parlamento europeo: cos’è e come funziona

    L’Mff 2028-2034 è in sostanza già un rompicapo. Dal Parlamento arriva anche un ‘no’ all’idea di modellare il bilancio sul modello NextGenerationEU, con risorse erogate solo dopo aver compiuto interventi. Un’ipotesi peraltro già respinta dai socialisti. Ora l’avvertimento arriva anche dai popolari: “Respingeremo ogni tentativo di nazionalizzazione del bilancio”, tuona Muresan. Tradotto: “Rifiutiamo l’idea di piani nazionali singoli, che annacquerebbero agricoltura e coesione”, i punti fermi per il Parlamento, aperto al confronto sulle risorse proprie, i soldi a disposizione della Commissione da non dover chiedere agli Stati.

    Ci sono diverse ipotesi allo studio, come aumentare le tasse a carico dei prodotti del tabacco e sulle grandi imprese con utili netti di almeno 50 milioni di euro. Se queste idee hanno già prodotto un rifiuto di alcuni Stati membri in sede di Consiglio (‘no’ di Grecia, Italia, Romania e Svezia, ‘no’ di Lussemburgo, Irlanda e Paesi Bassi sui balzelli alle imprese), Muresan e Tavares per il momento non chiudono le porte a niente. Al contrario, scandisce l’europarlametnare del Ppe, “le risorse proprie sono un elemento fondamentale. Il parlamento chiede di mettere tutte le opzioni sul tavolo per poter discutere“.

    Servono soldi, e più del previsto. L’Ue deve restituire 200 miliardi di euro per i prestiti racimolati sui mercati per finanziare il meccanismo per la ripresa e in tal senso garantire liquidità all’esecutivo comunitario diventa imprescindibile. Perché, scandisce ancora Muresan, fare debito per ripagare il debito non è saggio né sostenibile. “Rinnovare i prestiti per pagare i prestiti risolve il problema in parte nel breve, ma alla fine paghiamo gli interessi due volte”, scandisce. ‘No’ quindi a nuovi eurobond per ripagare i precedenti. “Sarebbe irresponsabile rinnovare i prestiti senza sapere come ripagarli. Le risorse nuove sono fondamentali, il rinnovo non può sostituire le risorse nuove”. La Commissione è avvisata.

    Tags: agricolturabilanciocoesionedifesamff 2028-2034parlamento europeorisorse proprieue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    danimarca frederiksen
    Economia

    Bilancio, il club dei frugali “non è più il posto giusto per noi”: svolta della Danimarca nel nome della difesa

    3 Giugno 2025
    Agri
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Raffaele Fitto pac pnrr
    Economia

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    20 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione