- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Accantonamenti di capitale e mercati secondari degli Npl, l’Ue cambia le regole per le banche

    Accantonamenti di capitale e mercati secondari degli Npl, l’Ue cambia le regole per le banche

    Le nuove norme in vigore già dalle 12:00 di oggi per tutti i nuovi prestiti. Italia quarto Stato membro per mole di sofferenze. Dombrovskis: "Accelerare la riduzione dei rischi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Marzo 2018
    in Economia

    Bruxelles – Si mettono da parte i soldi necessari per coprire gli eventuali rischi di insolvenza, e si comincia subito. Subito vuol dire dalle 12 di oggi, momento della presentazione delle nuove proposte per la sicurezza bancaria europea varate dalla Commissione Ue. Tra queste c’è l’obbligo per le banche di accantonare denaro così da creare riserve di capitale tali da coprire l’intero rischio patrimoniale di eventuali perdite legate ai crediti deteriorati (noti anche con l’acronimo inglese Npl). Tutti i prestiti sottoscritti da istituti ed enti creditizi a partire da mezzogiorno e un minuto risponderanno alla nuove norme, per le quali non è richiesta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. E questo principio vale anche se per l’entrata in vigore della normativa è ancora necessaria l’approvazione da parte degli Stati membri. In sostanza sarà una norma “retrodatata”, ma già annunciata agli istituti di credito.

    L’esecutivo comunitario prova la stretta sui crediti deteriorati con una mossa senza precedenti. I prestiti che le banche fanno fatica a farsi restituire sono uno dei motivi di perdurante debolezza del sistema economico-finanziario europeo. Molto è stato fatto, e l’Italia in questo senso è un esempio per una volta virtuoso. In un anno, tra il terzo trimestre 2016 e il terzo trimestre 2017, ha ridotto del 24,9% il proprio volume di crediti in sofferenza. Un alleggerimento di un quarto delle situazioni potenzialmente critiche, come nessun altro nell’Ue. Ciò nonostante il volume complessivo dei crediti deteriorati a livello di Unione europea è di 910 miliardi di euro.

    “Ora che l’Unione europea e la sua economia riacquistano vigore, l’Europa deve sfruttare questo slancio per accelerare la riduzione dei crediti deteriorati”, sottolinea il commissario per la Stabilità dei mercati finanziari, il lettone Valdis Dombrovskis. Ecco allora le novità, che si applicheranno a tutti i nuovi prestiti che potranno trasformarsi in Npl. Un credito sofferente è definito come una situazione di mancato rimborso che dura da più di 90 giorni, o una situazione di pagamento regolare ma che si prevede non proseguire in futuro. Dati che non tutti i prestiti sono uguali, la Commissione europea distingue tra quelli garantiti e quelli non garantiti.

    Le banche europee (Paesi euro e non-euro) avranno due anni di tempo per coprire i crediti erogati senza i cosiddetti collaterali, le garanzie offerte a titolo di assicurazione da chi chiede il credito. Il primo anno si dovrà coprire almeno il 35% dei rischi, per arrivare alla copertura della loro totalità con il secondo anno dall’erogazione del prestito.

    Ci sono poi i prestiti concessi dietro garanzie (immobili, azioni, terreni…). Tutti beni con cui la banca può ‘ammortizzare’ le perdite in caso di mancati rimborsi del prestito. Dato che però non tutti questi collaterali sono semplici da vendere e rientrare dell’ammanco attraverso la monetizzazione degli asset avuti in garanzia, la Commissione europea propone una creazione di riserve di denaro continua e progressiva per coprire in otto anni il valore totale del rischio di perdite. Nel primo anno gli istituti di credito dovranno coprire il 5%, nel secondo il 10%, nel terzo il 17,5%, nel quarto il 27,5%, nel quinto il 40%, nel sesto il 55%, nel settimo il 75%, e nell’ottavo il 100%.

    La Commissione, come già annunciato nei mesi scorsi, intende sviluppare un mercato secondario per i crediti deteriorati, dove le banche possano cedere i loro debiti a terzi. Si tratta di rimuovere le barriere di compra-vendita e trasferimento dei crediti bancari in tutta l’Ue, con un sistema di vigilanza che impone all’acquirente dell’Npl la comunicazione dell’acquisto alle autorità di vigilanza bancaria nazionali.

    Adesso la parola spetta agli Stati membri. Se questi approveranno le proposte della Commissione, le nuove regole entreranno immediatamente in vigore, per il bene dell’economia reale. “Riducendo i crediti deteriorati che hanno in bilancio, le banche potranno aumentare l’erogazione di prestiti alle famiglie e alle imprese”, sottolinea Dombrovskis, convinto che l’iniziativa dell’esecutivo comunitario aiuti il completamento dell’unione bancaria in quanto sostengono la riduzione del rischio, condizione ritenuta fondamentale dai Paesi nord-europei per procedere alla condivisione del rischio. Proprio su questa dicotomia si è basata la partita politico-negoziale dell’Italia in Europa, incentrata sulla necessità di gestire le crisi a livello europeo e non a livello nazionale.

    L’elevato livello di crediti in sofferenza detenuti dalle banche italiane ha però frenato partner importanti, che non vogliono correre il rischio di salvare le banche nazionali con i propri soldi. Attualmente l’Italia è il quarto Paese dell’Ue per mole di crediti deteriorati (il 12,1% del totale dei prestiti bancari), dietro Grecia (46,7%), Cipro (32,1%) e Portogallo (14,6%). Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, si è già espresso a favore delle proposte della Commissione europea sui crediti in sofferenza. Ora si attende di capire il pronunciamento degli altri esecutivi, incluso quello italiano di prossima formazione.

    Tags: banchecrediti deterioratieurozonaitalianplsofferenze bancarieueunione bancariaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione