- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo boccia l’Italia: “Correzioni alla manovra non migliorano la situazione”

    L’Eurogruppo boccia l’Italia: “Correzioni alla manovra non migliorano la situazione”

    In audizione in Parlamento europeo Mario Centeno ricorda l'importanza di riforme "credibili" e la necessità di politiche di bilancio "sostenibili", cosa che non si vede nelle scelte italiane. "Aspettiamo il parere della Commissione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Novembre 2018
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (a sinistra) e il presidente dell'Eurogruppo, Mario Centeno

    Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria (a sinistra) e il presidente dell'Eurogruppo, Mario Centeno

    Bruxelles – Non ci siamo. L’Italia continua con ricette economiche irricevibili per l’Europa, nonostante la richieste di modifica alla manovra avanzate e pur presentante ai partner dell’Ue. Il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno, conferma una volta di più il perdurare dell’impasse venutasi a creare tra l’italiano governo del cambiamento e l’europea governance delle tradizioni, quella di regole chiare che devono essere rispettate da tutti. Un concetto ribadito dal portoghese in occasione dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo, dove nuove critiche non sono mancate.

    “La Commissione europea ha chiesto all’Italia di rivedere la sua legge di bilancio, ma la manovra così come modificata non ha migliorato la situazione”. C’è in particolare il dubbio sui “costi del finanziamento del debito, e questo lo vediamo ogni giorno sui mercati”. Ma più in generale, le modifiche al piano di bilancio “non hanno eliminato le preoccupazioni riguardanti la strategia di bilancio dell’Italia”, in profondo squilibrio e per questo da tenere sotto controllo. “Il livello del debito italiano è motivo di grande preoccupazione”, riconosce il presidente dell’Eurogruppo, secondo il quale il debito nazionale “è molto elevato per qualunque tipo di standard a livello mondiale”.

    Cosa dovrebbe fare l’Italia per evitare il peggio è attenersi a politiche prudenziali, quello che l’esecutivo 5Stelle-Lega non intende fare per via di un contesto economico sfavorevole che dovrebbe proprio per questo lasciare spazio a un diverso tipo di politiche. Ma Centeno non molla. A più riprese, in momento diversi dell’audizione, lancia messaggi chiari al Paese. “Gli Stati membri con spazio fiscale limitato dovrebbero creare riserve fiscali e ridurre il debito”. E poi, vista la crisi vissuta a partire dal 2008, “dobbiamo stare attenti e non ripetere gli errori del passato, senza mettere in discussione la sostenibilità delle finanze pubbliche”. In tal senso “è importante che gli Stati membri adottino misure credibili, perché la credibilità è fondamentale”. Per i mercati, e per partner europei. Perché il completamento di unione bancaria e unione monetaria “richiede politiche di bilancio sostenibili”. Come dire: se l’Italia vuole la condivisione del rischio bancario in caso di crisi, deve prima correggere i proprio squilibri.

    Il dialogo tra sordi in sostanza continua. L’Italia non cambia, così come non lo fanno Unione europea ed Eurogruppo, con il consesso dei ministri economici dell’eurozona che guarda alle prossime imminenti mosse della Commissione Ue, chiamata domani a esprimersi sulle leggi di bilancio degli Stati membri. “Aspettiamo il parere della Commissione”, dice Centeno. Pronto a far valere le ragioni della maggioranza dei Paesi contro l’Italia messa e messasi in minoranza.

    Tags: conti pubblicidebitoeurogruppoeurozonagoverno conteitalialega nordm5sMario Centenoparlamento europeoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione