- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Governare l’Europa nell’era dei big data. Buttarelli: “Essenziale un’etica delle nuove tecnologie”

    Governare l’Europa nell’era dei big data. Buttarelli: “Essenziale un’etica delle nuove tecnologie”

    E' impossibile pensare a un passo indietro nell'utilizzo dei social network. Come è impossibile ignorare la potenziale incidenza della manipolazione online sulle scelte dei consumatori-elettori. E intanto l’Europa perde punti tra i big data player mondiali

    Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
    22 Novembre 2018
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Le prossime elezioni europee si avvicinano, così come quelle di altri 13 Paesi dell’Unione europea. La brutta storia che aveva come protagonisti Cambridge analytica e Facebook si è chiusa da poco, pochissimo a dire il vero, ma ha lasciato una scia che è confluita in quello che è rimasto, invece, aperto: il dibattito sui dati personali e su quello che comporta, dal punto di vista democratico, il trattamento degli stessi. Sono questi i temi chiave da cui parte Giovanni Buttarelli, garante europeo della protezione dei dati, ospite all’evento “How can we govern Europe” chiudendo, con il suo intervento, la prima giornata di lavori e affrontando un discorso che forse è affrontato troppo poco.

    Nella nostra Ue si percepisce disattenzione verso un tema centrale ai giorni nostri: forse troppo presi da sicurezza, immigrazione, spread, “non ci rendiamo conto che stiamo perdendo una partita irripetibile”, evidenzia il garante. Irripetibile nella misura in cui la Cina, la velocità del suo mercato e la sua estrema competitività presto la renderanno tale. Ma qual è questa partita? “Quella del gap tecnologico, con l’Europa che ormai non figura più neanche tra i primi 20 big data player su scala mondiale” in un mondo in cui, parliamoci chiaro, informazioni, big data e intelligenza artificiale rappresentano “il vero campo di valutazione dello sviluppo societario”.

    Si ragiona su come governare l’Europa, all’evento, e a Buttarelli viene spontaneo da dirlo: “Il governo dell’Europa passa anche dalla nostra capacità di capire quali siano le scelte economiche che faranno la differenza. Chi riuscirà a imporre su scala mondiale un’etica delle nuove tecnologie farà scuola dal punto di vista degli equilibri”, ha chiosato, chiedendosi non senza preoccupazione se stiamo facendo questo o meno in Europa, rispondendosi poi da solo con un sicuro e netto “no”. Con la certezza che tra qualche tempo potrebbe essere tardi per accorgersene, afferma: “Sono valori che faranno davvero la differenza tra qualche anno”.

    E sui “valori” il garante spende più che qualche parola, ricordando una cosa che spesso sembra essere dimenticata dagli europei: “Dobbiamo essere più orgogliosi dei valori che abbiamo saputo costruire, soprattutto a seguito dei trattati di Lisbona. Questi ‘valori’, oggi, fanno scuola nel mondo. Ecco perché l’Europa può essere governata meglio tenendolo ben presente”, sottolinea.

    Ricordando anche, però, che “l’informazione è sempre più strategica”: non lo dice solo lui, ma anche il presidente russo Vladimir Putin, quando parla della partita del big data e del fatto che chi saprà gestire le informazioni nel modo più efficiente avrà vinto tutto. La cosa “la dice lunga sul tipo di sfide che dovremo affrontare in futuro”, rimarca il garante.

    Cambridge analytica e le sue implicazioni hanno dimostrato che è necessaria trasparenza nel trattamento dei dati, e che ciò è necessario in favore della partecipazione democratica. L’accesso a contatti, persone, chat collegati a 83 milioni di persone nel mondo ha consentito, in quel caso, di alterare il principio della parità delle armi. “Sono stati, in questo modo, esclusi quei paesi in cui si trovava un forte nucleo duro di repubblicani o democratici (negli Usa), i soggetti fortemente schierati a favore del “remain” o del “leave” (nel Regno Unito, riguardo alla Brexit), e si è raggiunto un nucleo di soggetti “dubbiosi”. Come si sono individuati questi dubbiosi? “In un mondo in cui difficilmente prendiamo posizioni in pubblico, si sono analizzati dati ricavati da whatsapp, messenger, profili social, che hanno consentito di conoscere meglio le persone e classificarle come gay, di sinistra, di destra, anti-immigrazione, ad esempio in base alle parole che hanno usato nelle loro chat”. Il tutto, ovviamente, incappando negli errori tipici dei logaritmi utilizzati, che portano a deduzioni sbagliate nell’analisi dei dati.

    “È ovviamente impossibile pensare a un passo indietro nella socializzazione dei contatti. I social network probabilmente non esisteranno più tra 4 o 5 anni, saranno sostituiti da sistemi più efficienti di interazione, ma per il momento sono risorse importantissime per la campagna elettorale”, prosegue Buttarelli. È giusto? È sbagliato? Per il garante il punto è un altro: “La partita ora si gioca anche in questo mondo virtuale, e questo può alterare il processo democratico”.

    “Dalla tessera del supermercato, ai messaggi che inviamo dal nostro smartphone, al giornale che leggiamo: tutti i dati possono essere oggi potenzialmente presi e rielaborati in modi che non conosciamo, consentendo l’individuazione di un profilo-tipo di elettore, da bombardare poi di messaggi selettivamente orientati”. Detta così fa piuttosto effetto, soprattutto quando queste parole provengono non dall’ultimo dei complottisti, ma dal numero uno in Europa in materia di trattamento di dati personali. Che continua: “Si parla tanto di radicalizzazione del pensiero islamico, ma in questo momento in Europa è molto più forte la tendenza, attraverso società specializzate, alla radicalizzazione di un’altro tipo di orientamenti. Questi si trovano in una zona ‘borderline’, non incanalati politicamente a destra o a sinistra, il cui sviluppo è finalizzato unicamente alla ricerca di un successo emozionale”. Che significa? Vengono in mente le notizie al telegiornale in cui si colpevolizza un extracomunitario di un reato, salvo poi scoprire che, a macchiarsi di colpa, era invece stato un europeo. Ma ormai il danno è fatto, le persone si sono già incattivite nei confronti del primo. Successo emozionale.

    Ed eccola spiegata, la manipolazione online. Si basa sullo stesso principio. E non è una cosa da poco: “Può avere una incidenza notevole sul processo democratico, ecco perché l’Ue ha deciso di identificare un pacchetto di misure che vedrà la luce presto e che punta sulla valorizzazione di un sistema di monitoraggio, con la collaborazione dei garanti della privacy a livello nazionale e europeo”, sostiene Buttarelli. “C’è un limite, nella trasparenza nei confronti dei consumatori, che deve essere tenuto presente”. E le misure del pacchetto sembrano volerlo sedimentare.

    “Negli ultimi tre anni si è ritenuto che non fosse più differibile una normativa sulla trasparenza riguardo a chi fa cosa, come e dove. Da quel momento, ben 128 paesi di tutto il mondo hanno seguito lo schema europeo, percependo che ci stiamo muovendo nella direzione giusta”. Conclude così, Buttarelli: “Possiamo essere leader in questo dibattito, l’importante è non perdere il vantaggio che abbiamo in questo momento”.

    Tags: big datacambridge analyticademocracyelezioni 2019elezioni europee 2019eventoGarante europeo della protezione dei datigiovanni buttarelliHow can we govern Europemanipolazione onlinenormativaprivacy

    Ti potrebbe piacere anche

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Bandiera arcobaleno, simbolo della comunità Lgbtqi
    Diritti

    Corte Ue: “Niente certificato medico per correggere le informazioni di genere”

    13 Marzo 2025
    Wojciech Wiewiórowski (sinistra) e Bruno Gencarelli. La sfida per il ruolo di Garante europea per la privacy è tra loro due
    Politica

    Garante europeo per la privacy, il Consiglio Ue preferisce Wiewiórowski a Gencarelli

    17 Gennaio 2025
    Bruno Gencarelli
    Notizie In Breve

    Bruno Gencarelli indicato dal Parlamento Ue per il ruolo di Garante europeo della privacy

    16 Gennaio 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Cronaca

    Corte Ue: “Chiedere l’identità di genere per comprare i biglietti del treno viola le norme Ue”

    9 Gennaio 2025
    Futuro UE
    Cronaca

    Conferenza sul futuro dell’Europa, Tribunale Ue condanna la Commissione: violata la privacy

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione