- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » ‘Silver economy’, la sfida è economica e sociale. Ma per l’Italia il nodo è fare sistema

    ‘Silver economy’, la sfida è economica e sociale. Ma per l’Italia il nodo è fare sistema

    L'economia legata all’invecchiamento della popolazione tra i temi di How can we govern Europe. La questione pensionistica, le scelte della politica, il ruolo della rivoluzione tecnologica. Le riflessioni sulla posta in gioco

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Novembre 2018
    in Economia

    Roma – E’ nota come ‘silver economy’, e rappresenta l’insieme delle opportunità e delle attività economiche legate all’invecchiamento della popolazione e ciò che ne deriva, vale a dire la domanda rappresentata dalle esigenze specifiche dei cittadini anziani. Numeri alla mano, è indubbiamente una nuova frontiera di business. Nel 2017 le aziende farmaceutiche di tutto il mondo hanno investito 170 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo nel settore di scienze della vita, e “nel periodo 2018-2022 questa spesa dovrebbe arrivare a 1.000 miliardi, un trilioni”, rileva Ugo Di Francesco, amministratore delegato del gruppo Chiesi, tra le multinazionali di riferimento nel settore, in occasione di How can we govern Europe, la due-giorni di riflessione sull’Europa promossa da Eunews.

    La silver economy passa per il settore sanità. C’è una richiesta crescente di salute e cure, e le nuove conquiste high-tech giocheranno un ruolo tutt’altro che marginale nel traino dell’economia argentata. “Con la tecnologia stiamo vivendo un nuovo rinascimento mai conosciuto prima d’ora”. Questo, sottolinea Di Francesco, implica che “nei prossimi anni vedremo farmaci nuovi, cure personalizzate, prodotti ad elevato tasso scientifico”. Un esempio? L’anno scorso, spiega alla platea di How can we govern Europe, è stato immesso sul mercato un farmaco con dentro un chip, che una volta ingerito trasmette dati e permette di condurre “monitoraggio terapeutico in remoto”. No, niente fantascienza, realtà che inizia a prendere forma e piede.

    Ma l’opportunità racchiude in sé delle sfide. L’allungamento della aspettative di vita e il miglioramento delle condizioni di salute anche in età avanzata impone ripensamenti del modello produttivo e del mercato del lavoro. “Il 65enne di oggi è in salute, non c’è ragione di tenerlo a casa”, taglia corto Carlo Stagnaro, direttore dell’osservatorio sull’economia digitale dell’istituto Bruno Leoni. “La popolazione anziana può avere ancora avere un ruolo nel mercato del lavoro. La scelta dell’abbassamento dell’età pensionabile mi sembra debba essere affrontata in maniera critica”. C’è un problema sociale sullo sfondo. Investire di più sulla forza lavoro già ‘grande’ potrebbe voler dire puntare meno sui giovani. Per Stagnaro ciò si può scongiurare. “Il primo e più importante modo per pensare ai giovani è non ucciderne il salario col cuneo contributivo”. Quindi, detto in altri termini, “il prepensionamento degli anziani è una politica contro i giovani”.

    Messaggi alle imprese, messaggi per la politica, che determinate pratiche dovrebbe scoraggiarle e determinate altre dovrebbe invece sostenerle. Ne sono consapevoli i partiti di governo. Celeste D’Arrando, portavoce del movimento 5 Stelle alla Camera. “C’è una valutazione politica e sociale da fare”, riconosce. Carlo Piastra, deputato della Lega e membro della commissione Attività produttiva di Montecitorio. “Se aumenta la quota pensionistica della popolazione, la popolazione attiva deve farsi carico di finanziare il sistema pensionistico”. Eccolo il rompicapo. Mandare più gente in pensione prima vuol dire inserire nel mondo del lavoro più gente. Può funzionare, se si lotta contro il lavoro nero. Non facile.

    Il mercato, però, orienta in modo ineludibile la domanda. “L’economia odierna – sottolinea Piastra – è molto più orientata ai servizi, favorendo naturalmente le fasce più anziane della popolazione, la cui domanda di servizi è particolarmente alta”. Il governo è al lavoro, ma per adeguare il settore della sanità alle esigenza della modernità servirà tempo, avverte la pentastellata D’Arrando. “Non si può fare tutto subito, perché dovendo fare un paragone la sanità italiana in questo momento è un po’ come una casa terremotata”. Espressione forte, ma che rende bene l’idea delle cose da fare.

    Ma non è questa l’unica sfida della silver economy. C’è un sistema Paese da costruire. “L’Italia può giocare un ruolo da protagonista”, sostiene l’amministratore delegato del gruppo Chiesi. “L’Italia ha una ricerca di base scientifica che è al top, al livello di quella degli Stati Uniti. Ma non si fa sistema, manca il collegamento con il settore industriale per ricollocare tale ricerca sul mercato”. Un problema, questo, tutto ‘made in Italy’.

    Tags: anzianicarlo piastracarlo stagnaroceleste d'arrandoChiesieconomiafarmacigiovaniHGE5high-techHow can we govern Europeinnovazioneistituto bruno leoniitalialega nordm5ssilver economyueugo di francesco

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione