- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Violi lo stato di diritto? Niente fondi. Parlamento Ue contro Ungheria e Polonia

    Violi lo stato di diritto? Niente fondi. Parlamento Ue contro Ungheria e Polonia

    L'Aula riunita a Strasburgo approva le misure che si applicheranno alle risorse del prossimo ciclo di bilancio (2021-2012). Lega vota contro, M5s si astiene. Ora la parola al Consiglio.

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Gennaio 2019
    in Politica

    Bruxelles – Chi viola lo stato di diritto perderà i fondi comunitari. L’Aula del Parlamento europeo approva la proposta voluta dalla Commissione Ue per il prossimo esercizio di bilancio settennale (Mff 2021-2027), e con questa posizione avvierà negoziati con il Consiglio. I deputati europei riuniti in sessione plenaria non hanno avuto dubbi: chi mette in discussione i valori su cui si fonda l’Ue ne deve pagare le conseguenze.

    Per quanto riguarda i partiti italiani, la Lega ha votato contro la proposta, come anche i deputati dei partititi di governo in Ungheria e Polonia, mentre i Cinque stelle si sono astenuti.

    La misura è volta a colpire Polonia e Ungheria, Stati membri contro cui sono state procedure per la violazione dello stato di diritto. Fin dall’inizio delle ‘questioni’ polacca e ungherese si era cominciato a ragionare a misure per contrastare certi fenomeni. Ora si è trovata la quadra, e il meccanismo sanzionatorio è pronto a essere usato.

    A seconda della gravità della violazione dello stato di diritto, la Commissione potrà decretare quattro diversi tipi di sanzioni: sospensione degli impegni, interruzione dei termini di pagamento, riduzione dei prefinanziamenti, sospensione dei pagamenti.

    Viene stabilito quando scatteranno i provvedimenti comunitari. Lo Stato di diritto potrà essere ritenuto come minacciato quando siano compromessi uno o più dei seguenti elementi: corretto funzionamento delle autorità dello Stato membro preposte ad eseguire il bilancio dell’Unione; corretta operatività delle autorità preposte al controllo finanziario; adeguate indagini nella repressione delle frodi, anche fiscali, corruzione o altre violazioni che riguardano l’esecuzione del bilancio dell’Unione; controllo giurisdizionale da parte di organi giurisdizionali indipendenti; recupero di fondi indebitamente versati; prevenzione e la repressione dell’evasione fiscale e della concorrenza fiscale; collaborazione con l’Ufficio europeo per la lotta antifrode e, se lo Stato membro interessato vi aderisce, con la Procura europea.

    La tutela dei cittadini era uno dei nodi legato alla chiusura dei rubinetti dell’Ue. E’ stato trovato il modo di aggirare l’ostacolo, con la Commissione europea che si sostituisce ai governi nell’erogazione delle risorse. E’ la stessa Commissione Ue che dovrà occuparsi di assistere i beneficiari, quali ricercatori e organizzazione della società civile, e fare in modo che essi ricevano gli importi dovuti.

    Tags: bilanciofondi coesionefondi uemff 2021-2027Parlamento europeeoPoloniasanzionistato di dirittoueungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    ungheria pride lgbtq
    Politica

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    27 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione