- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Avviso ai leoni da tastiera: lo spread è conseguenza delle scelte di un Paese, non il contrario

    Avviso ai leoni da tastiera: lo spread è conseguenza delle scelte di un Paese, non il contrario

    E' solo uno dei tanti parametri espressi da un mercato finanziario che è anch’esso espressione di un modello economico che si rifà al sistema dei capitali, della libera impresa, della proprietà

    Federico Sinopoli di Federico Sinopoli
    4 Settembre 2019
    in Opinioni

    La crisi politica italiana ha nuovamente riacceso, davanti alla formazione del governo M5S-PD, le polemiche sull’interferenza dell’Europa nelle vicende italiane. Principale accusato di questa indebita attività è lo spread.

    Non commentiamo la fumettistica visione dello spread come fosse un agente provocatore, dotato di proprie intelligenza e autonomia decisionale: l’antropomorfizzazione di cose e oggetti ben si correla, purtroppo, all’età mentale delle platee dei social.

    L’assunto fondamentale è che, attraverso la leva – o lo spauracchio – dello spread l’UE interviene a imbrigliare le scelte politiche italiane: il ricatto dei mercati, percorso con lo strumento dei maggiori oneri finanziari che si fanno gravare sull’Italia, imporrebbe di percorrere – o di evitare – alcune soluzioni e, con esse, l’attività e la rappresentatività di alcuni partiti.

    Già in questo assunto si compie una prima inversione: lo spread è una conseguenza delle scelte (politiche, economiche, sociali) di una nazione, non il contrario; esso si muove una volta conosciute quelle scelte, non prima. In qualche caso forse prima della loro formalizzazione, quando i futuri scenari si delineano con ragionevole certezza. È la tipica “anticipazione” che i mercati fanno di scelti o eventi il cui verificarsi è dato per certo o estremamente probabile.

    Ma il vero problema sta altrove. Lo spread è solo uno dei tanti parametri espressi da un mercato finanziario che è anch’esso espressione di un modello economico che si rifà al sistema dei capitali, della libera impresa, della proprietà etc. e che, con relativamente minime variazioni, procede dalla Rivoluzione industriale ai giorni nostri.

    Non discuto qui se questo modello, tipicamente occidentale, sia giusto o sbagliato ovvero quanto debba essere trasformato e o rinnovato; di fatto questa è la società occidentale, questi le sue regole e i suoi principi. Lo spread è solo una delle espressioni di una “legge del mercato” che regola tutti i rapporti – e non solo quelli economici – anche nel nostro quotidiano; in ultima e assai semplificata analisi, il rapporto domanda/offerta provoca la contrazione dei salari, la diminuzione dei posti di lavoro, il rincaro della benzina, l’imposizione del ticket sanitario, le code al pronto soccorso, la riduzione dei fondi per la scuola, l’innalzamento dell’età pensionabile, le buche nelle strade, il tasso dei BTP, etc. Nel farlo, garantisce anche le tutele tipiche di questo modello: libertà di impresa, remunerazione del capitale (sia finanziaria sia produttiva), difesa della proprietà privata, differenziazioni salariali tra i diversi mestieri, libertà di commercio e così via. Ritorniamo con la memoria al modello antagonista per eccellenza, quello sovietico, con le file nei negozi di scarpe, stipendi, case, vestiti pressoché uguali per tutti, pianificazione statale dell’economia, divieto di impresa e della proprietà private, assenza di libertà d’insegnamento e di espressione culturale o ideologica. In quel modello il mercato non esisteva, non c’era bisogno di misurare il valore economico delle cose, delle imprese, dei mestieri: lo faceva lo stato.

    Qualche cerebroleso ha chiesto al presidente della BCE di “eliminare il meccanismo dello spread”. Costoro non capiscono che la determinazione di un valore, all’interno di un sistema che tutto valuta e soppesa per definizione, è un fatto automatico e l’eventuale eliminazione dello spread (se mai fosse fisicamente possibile, visto che non è un animale o un’associazione) sarebbe solo l’eliminazione di un nome perché la differenza tra i tassi dei titoli di stato italiani e tedeschi a dieci anni anche un bambino elle elementari potrebbe continuare a calcolarla. A meno di non fare come negli ultimi anni della guerra che si vietò di ascoltare le radio straniere e tutti, appena a casa, si sintonizzavano su Radio Londra e, nelle nostre città, era tutto un rimbombare sordo dei famosi colpi beethoveniani.

    Quando in un paese come l’Italia si profila l’uscita dal governo di una realtà sovranista e antieuropea (ovvero contraria – ma lo hanno capito i salviniani? – a questo INTERO modello di società occidentale) e l’ingresso di una forza che è espressamente europeista e quindi inserita in tale modello (nel quale ciascuno può poi avere le proprie distinzioni ma all’interno delle regole del gioco e di cui l’UE è una espressione) è quindi logico che lo spread ne indichi il maggior valore attribuitogli dal mercato e, se non lo facesse lo spread, sarebbe comunque evidente di per sé. Per eliminare lo spread, si deve eliminare il mercato e con esso, tutto il sistema economico occidentale così com’è oggi, sostituendolo con un altro.

    Bene: sono consci i “leoni da tastiera” che gridano contro lo spread, che il loro grido sarebbe la prima breccia in questo sistema occidentale dell’economia e del mercato?  Che, nel moderno capitalismo basato sul mercato globale, tutto ha un valore economico e lo spread altro non è che uno dei parametri che misura la credibilità finanziaria dei nostri titoli di stato e, quindi dell’emittente, ovvero l’Italia? E che rifiutare questa valutazione, anzi demonizzarla, con tutte le conseguenze che essa implica, significa, in buona sostanza, mettere in discussione il sistema e aprirsi a altre e nuove regole e nuovi modelli (quali)? Sarebbe interessante fare un sondaggio tra gli elettori della Lega o della Le Pen, per capire quanti sarebbero felici di mettere in discussione la libera impresa o la proprietà privata. A meno che, sempre nell’ambito di una infantile antropomorfizzazione, non credano che, cacciato lo spread cattivo dal bosco della politica, gli uccellini torneranno a cinguettare, il sole a splendere e tutti vivremo felici e contenti.

    Favole.

    Tags: governospread

    Ti potrebbe piacere anche

    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Bart De Wever belgio
    Politica

    In Belgio c’è finalmente un governo: il conservatore Bart De Wever è il nuovo premier

    3 Febbraio 2025
    Macron Bayrou
    Politica

    A Parigi non passa la censura contro il premier Bayrou

    16 Gennaio 2025
    Micheál Martin
    Politica

    C’è l’accordo per un nuovo governo in Irlanda

    16 Gennaio 2025
    Bulgaria
    Politica

    In Bulgaria c’è di nuovo un governo (per ora). È il settimo in quattro anni

    16 Gennaio 2025
    Sandro Gozi (sx, eurodeputato italiano eletto in Francia nelle liste di Macron) con Francois Beyrou, rispettivamente segretario e presidente del Partito Democratico Europeo.
    Politica

    Ecco il governo Bayrou un equilibrismo da destra e centrosinistra

    23 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.