- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Scuola e cittadinanza attiva, una “boccata d’aria” per l’ambiente

    Scuola e cittadinanza attiva, una “boccata d’aria” per l’ambiente

    FISE di FISE
    3 Ottobre 2019
    in Editoriali

    di Michele Valente, @Valente_Tweet

    Stando ai dati Eurostat, l’implementazione di politiche volte a ridurre l’inquinamento atmosferico ha prodotto, tra il 1990 e il 2017, un dimezzamento della quantità di inquinanti nell’aria, compreso il particolato (PM2.5), tra i più presenti nelle aree urbane e responsabile ogni anno della morte prematura di oltre 420mila persone in Europa, secondo uno studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) riferito al 2015. L’inquinamento urbano, ridotto anche grazie al contributo di iniziative locali promosse a livello europeo, spiega il rapporto Air quality in Europe dell’EEA (2018), è stato studiato perlopiù in termini di impatto sulla salute (aumento della mortalità, incremento della spesa sanitaria etc.) e, solo di recente, sulla perdita di produttività economica, con un costo stimato dall’OCSE (2016) in 1.100 euro pro capite all’anno, nel 2015, destinato nelle stime a crescere intorno a 2.500 euro nel 2060.

    Inquinamento, impegno congiunto di UE e comunità locali

    La stessa Agenzia dell’Ue ha lanciato, nell’aprile 2018, un’iniziativa civica (citizen science) con il network delle agenzie nazionali per la protezione ambientale (EPA) chiamata CleanAir@School, progetto di educazione ambientale che coinvolge studenti, genitori e docenti nel monitoraggio della qualità dell’aria dentro e fuori le scuole europee aderenti, contribuendo in tempo reale alla raccolta dati delle agenzie Ue e ponendosi in linea con gli obiettivi della Commissione europea sulla progressiva responsabilizzazione dei cittadini nelle misurazioni ambientali. Due dispositivi, uno posto all’interno del plesso scolastico – in un cortile o piazzale antistante – e l’altro all’esterno – in un’area circostante la scuola – rileveranno i livelli di biossido di azoto (NO2). Tanto studenti e insegnanti, che adegueranno le loro abitudini in funzione di un ambiente educativo più salubre, quanto genitori e familiari, che terranno d’occhio l’impatto inquinante registrato all’esterno degli edifici scolastici, legato in larga parte al trasporto privato, saranno attivi nella sensibilizzazione della comunità locale e il loro parere sarà rilevato tramite appositi questionari.

    Lo sviluppo nazionale di CleanAir@School

    L’Italia, che ha aderito al network insieme a Belgio, Estonia, Irlanda, Malta, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svezia, beneficia di un’ampia platea di attori pubblici impegnati nelle diverse fasi del progetto, coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) insieme alle agenzie del SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Quest’ultimo ente si occuperà della fase di pianificazione e implementazione, interfacciandosi con l’ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) e le scuole, al fine di avviare due campagne di comunicazione e di monitoraggio – uno in tardo autunno, l’altro in primavera – supportando l’installazione dei campionatori diffusivi, le cui cartucce verranno analizzate dagli studenti al termine di ogni periodo di rilevazione. L’obiettivo è raggiungere quanto prima 100 scuole sul territorio nazionale e coinvolgere oltre 12.000 famiglie. “La scuola – spiega l’SNPA nella presentazione di CleanAir@School – ha un ruolo ‘chiave’ nella formazione e sensibilizzazione dei giovani sul tema inerente al rapporto tra ambiente e salute, favorendo comportamenti virtuosi e trasformandoli in ‘cittadini attivi'”.

    Tags: ambienteAnciCleanAir@SchoolScuola

    Ti potrebbe piacere anche

    Cultura

    I valori europei diventano un gioco… da ragazzi con il contest per le scuole primarie che premia i progetti più talentuosi

    29 Maggio 2025
    Cultura

    Istruzione. Alla Camera scuole da tutta Italia per la premiazione dei progetti educativi di Fondazione Articolo 49

    29 Maggio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Roxana Minzatu
    Economia

    In Ue è crisi delle competenze: per combatterla la Commissione lancia la “Union of skills”

    5 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.