- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » I “whistle-blowers” saranno protetti in tutta l’Unione europea

    I “whistle-blowers” saranno protetti in tutta l’Unione europea

    Da oggi verranno implementate le nuove norme che tuteleranno gli informatori che si fanno carico di segnalare gli atti fraudolenti sia in ambito pubblico che privato. Il sistema tutelare provvederà a proteggere chi denuncia le frodi da estorsioni.

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    7 Ottobre 2019
    in Cronaca

    Bruxelles –  L’omertà contribuisce a grosse perdite finanziare all’interno dell’Unione Europea, dovute spesso alla frode fiscale e al riciclaggio di denaro sporco. Oggi si rafforza la voce di chi denuncia gli atti illeciti all’interno del proprio ambiente lavorativo, sia pubblico sia privato. Il Consiglio Ue in accordo con Parlamento e Commissione, ha ufficializzato le nuove norme per la protezione degli informatori, i paesi membri avranno due anni per implementare i nuovi provvedimenti.

    Chi è esattamente un informatore? Fondamentalmente è una persona audace, che nel “segnalare le violazioni del diritto unionale che ledono il pubblico interesse, svolge un ruolo decisivo nella denuncia e nella prevenzione di tali violazioni e nella salvaguardia del benessere della società”, riporta il testo della nuova direttiva. Non è difficile da intuire che ci voglia coraggio per segnalare una frode, estorsioni e minacce sono il pane quotidiano per un informatore. Questo è il motivo principale per cui fornire un sistema efficace di protezione è una necessità a livello istituzionale.

    La proposta, che fu discussa inizialmente lo scorso marzo, acquista concretezza con un sistema che tutelerà le segnalazioni di attività fraudolente che si verificano in ambito di appalti pubblici, salute pubblica e settore finanziario. Nel dettaglio, Le società con un minimo di 50 dipendenti e i comuni di 10 mila abitanti avranno l’obbligo di creare adeguati canali di segnalazioni. L’informatore, o in gergo “whistle-blower”, potrà denunciare gli atti illeciti facendo inizialmente riferimento ad un canale comunicativo interno all’organizzazione, per poi rivolgersi alle autorità pubbliche. Le nuove norme esigono che le segnalazioni ricevano una risposta entro 3 mesi dal reclamo; i canali esterni potranno tardare fino a 6 mesi nel momento in cui il caso fosse propriamente giustificato. I whistle-blowers sono una categoria eterogenea, che comprende figure professionali che vanno dal funzionario pubblico al tirocinante; si tratta di profili che potenzialmente possono venire a conoscenza di eventuali violazioni in ambito lavorativo. Le norme introducono, senza distinzione, la garanzia che non solo gli informatori, ma anche colleghi e parenti, vengano protetti da ritorsioni o intimidazioni.

    Nonostante l’implementazione della nuova direttiva, il sistema tutelare per i whistle-blowers resta frammentato. Solo 10 paesi membri hanno adottato una legislazione definitiva per la protezione dell’informatore, che si focalizza principalmente sull’aspetto finanziario. La mancanza di validi strumenti che incoraggino la denuncia di atti fraudolenti è causa di sostanziali perdite per l’Ue, che annualmente potrebbe beneficiare tra i 5,8 e i 9,6 miliardi di Euro solo nel settore degli appalti pubblici.

    “Finalmente anche in Europa si innalzano gli standard garantendo protezione a chi segnala irregolarità e violazioni di legge. Grazie al Movimento 5 Stelle in Italia abbiamo già una legge molto avanzata e da tempo invocavamo una direttiva che proteggesse i whistleblowers anche a
    livello europeo”, affermano in una nota le eurodeputate di M5S Laura Ferrara e Sabrina Pignedoli.

    “L’Ue è determinata ad assicurare il buon funzionamento di un sistema democratico basato sullo Stato di diritto. Si tratta pertanto di garantire un livello di protezione elevato in tutta l’Unione agli informatori che hanno il coraggio di parlare apertamente. Nessuno dovrebbe rischiare la propria reputazione o il proprio lavoro per denunciare un comportamento illegale” sono le parole di Anna-Maja Henriksson, ministro finlandese per la giustizia.

    Tags: appalti pubbliciatti illeciticonsiglio uefrode fiscaleLaura Ferraranuove normeprotezionetutelawhistleblowers

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica]
    Green Economy

    Clima, per il 2024 dall’UE 31,7 miliardi per i Paesi in via di sviluppo

    27 Ottobre 2025
    da sinistra: i ministri delle Finanze di Germania, Svezia e Finlandia, Lars Klingbeil, Elisabeth Svantesson e Riikka Purra. I tre Paesi hanno di fatto affossato la proposta di MFF 2028-2034 [Lussemburgo, 10 ottobre 2025. Foto: European Council]
    Politica

    Cresce la fronda del ‘no’, l’Ecofin affossa la proposta di bilancio UE 2028-2034

    10 Ottobre 2025
    [foto: Saverio De Giglio/imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Più tasse su tabacco e sigarette elettroniche, gli Stati membri scettici sulla proposta di riforma

    10 Ottobre 2025
    Roberta Metsola
    Politica

    L’Eurocamera porta in tribunale i governi dei Ventisette sul fondo Safe per la difesa

    25 Agosto 2025
    Politica Estera

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    11 Agosto 2025
    genocidio gaza
    Politica Estera

    Gaza, avvocati e giuristi di Jurdi chiamano Commissione e Consiglio Ue a “rispondere della loro inazione”

    17 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione