- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Parigi pone il veto ai negoziati di accesso all’Ue di Macedonia del Nord e Albania

    Parigi pone il veto ai negoziati di accesso all’Ue di Macedonia del Nord e Albania

    Serve l'unanimità dei 28 paesi membri per permettere ai due paesi balcanici di avviare il negoziato per entrare a far parte dell'Ue

    Giulio Caratelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Giuli0Car4telli" target="_blank">@Giuli0Car4telli</a> di Giulio Caratelli @Giuli0Car4telli
    16 Ottobre 2019
    in Politica

    Bruxelles – Parigi mette i bastoni tra le ruote all’allargamento dell’Unione Europea nei Balcani. Dal Consiglio Affari Generali, svoltosi ieri a Lussemburgo, è emerso che la Francia si è opposta all’apertura del processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord all’Unione Europea. Per avviare i negoziati di accesso serve l’unanimità dei 28. La parola passa dunque ai Capi di stato nel Consiglio europeo di domani e venerdì, ma i presupposti per sbloccare la questione al momento sembrano non esserci.

    “Credibilità”, è ciò che secondo Amélie de Montchalin, ministro per gli affari europei francese, manca ad entrambi i paesi per entrare a far parte del club a 12 stelle. Parigi ha lamentato che sia Macedonia del nord che Albania manchino di adeguate riforme giudiziarie per combattere il traffico di droga, la corruzione e la criminalità organizzata; piaghe che da anni impediscono il corretto funzionamento di norme e istituzioni. Secondo la Commissione europea, invece, i progressi fatti sono sufficienti e permetto l’avvio del processo di adesione.

    L’Unione europea rischia con questa vicenda una grossa perdita di credibilità? Il Consiglio Affari Generali aveva già approvato a giugno i negoziati di allargamento per i Tirana e Skopje, si era inoltre sottolineato come l’adesione dei due paesi balcanici all’Ue potesse rappresentare un incentivo e un punto di svolta per accelerare i piani di riforme nazionali. Adesso il messaggio che rischia di trasparire è che, di punto in bianco, Bruxelles si stia mangiando la parola data; questo macchierebbe anche lo storico accordo di Prespa, che sempre lo scorso giugno siglava il termine dei conflitti politici tra Grecia e Macedonia (con l’accordo sul nome di “Macedonia del Nord”), e soprattutto rappresentava per Skopje il biglietto d’ingresso per l’Ue. Molti paesi membri, compresa la Germania, sostengono che aprire i negoziati d’accesso ai due paesi balcanici sia di fondamentale importanza per le rispettive condizioni geopolitiche.

    Non bastavano Brexit, l’invasione turca in Siria, il cambiamento climatico e le decisione per il budget Ue a lungo termine a rendere il programma di questo consiglio intenso; la Francia ha deciso di appesantirne il carico e rendere la vita del nuovo team dell’eletta presidente Ursula von der Leyen ancora più ardua. Parigi è momentaneamente priva di un rappresentante nella nuova Commissione europea, in seguito alla bocciatura della commissaria prescelta, Sylvie Goulard. Che sia per ripicca o meno, i francesi hanno iniziato ha sgomitare già prima dell’inizio del summit Ue, non ci sarà da stupirsi per ulteriori colpi di scena.

    Il veto francese arriva in concomitanza con il via libero definitivo del senato italiano all’adesione della Macedonia del Nord all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO). L’Italia, come la Germania, viaggia in direzione opposta rispetto alla Francia. “Sarebbe miope rinviare l’avvio dei negoziati di Albania e Macedonia del Nord” sono le parole di Giuseppe Conte, presidente del Consiglio oggi in Senato.

    Tags: albaniaconsiglio europeoeu accession negotiationsfranciagermaniaitaliamacedonia del nordveto

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione