- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Haftar lascia Mosca senza firmare l’accordo. La Germania conferma la conferenza di Berlino

    Haftar lascia Mosca senza firmare l’accordo. La Germania conferma la conferenza di Berlino

    Il generale chiedere altri due giorni di tempo. La tregua per ora regge e Conte dal Cairo non esclude l'invio di militari ma "solo in condizioni di sicurezza".

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    14 Gennaio 2020
    in Politica Estera

    Roma – Il generale Khalifa Haftar ha lasciato Mosca senza firmare l’intesa sulla tregua negoziata nella giornata di ieri, che era stata già siglata dal capo del governo libico nazionale Fayez al Serraj. Il comandante dell’esercito nazionale libico ieri aveva chiesto più tempo per accettare le richieste inserite nella bozza di accordo che prevedeva sette punti ma nella notte ha lasciato la capitale russa. Secondo alcune fonti avrebbe fatto scalo in Giordania prima di tornare a Bengasi  per approfondire con i suoi uomini i termini dell’intesa e proporre delle modifiche. Fonti del Cremlino hanno spiegato che il capo dell’esercito nazionale vuole firmare l’accordo ma ha chiesto altri due giorni di tempo.  I tempi della ripresa dei colloqui però

    La bozza di accordo rifiutata da Khalifa Haftar

    non sono stati comunicati.

    “Ora occorre unire gli sforzi e agire in un’unica direzione per spingere tutte le parti libiche a raggiungere accordi piuttosto che sistemare le cose militarmente”, ha commentato il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov, uno dei protagonisti principali del negoziato, aggiungendo che “gli sforzi per giungere a un risultato continueranno”.

    La decisione di Haftar di alzare il prezzo della trattativa ha messo subito in allarme le cancellerie internazionali impegnate nei preparativi della conferenza sulla stabilizzazione della Libia che dovrebbe svolgersi domenica a Berlino. Il punto è stato fatto questa mattina durante una telefonata tra Angela Merkel e Vladimir Putin.  Salvo altri imprevisti la convocazione per il 19 resterebbe confermata come ha assicurato il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte che dopo la missione ad Ankara e il colloquio con Erdogan, oggi è atterrato al Cairo per incontrare Al Sisi.  L’Egitto è tra i paesi sponsor dell’uomo forte della Cirenaica che non vuole rinunciare alle posizioni acquisite nell’avanzata verso Tripoli. 

    La tregua pur molto precaria per ora sembra reggere e secondo il premier italiano “l’importante è che ci sia un cessate il fuoco sostanziale e si possa indirizzare tutto questo verso una direzione politica”. Rispondendo ai giornalisti su un possibile impegno militare per monitorare la tregua, Conte ha detto che  “ne parleremo a Berlino: se ci saranno le premesse e riusciremo a dare un indirizzo politico a questa crisi libica, l’Italia e’ sicuramente disponibile a farlo ma dobbiamo creare tutte le premesse di sicurezza. Non manderemo uno solo dei nostri ragazzi
    se non in condizioni di sicurezza”.

    Da Bruxelles intanto il presidente del Comitato Economico e Sociale (CESE) Luca Jahier fa un’appello a nome della sua istituzione ritenendo “che vi sia un urgente bisogno di soluzioni che favoriscano la calma e la pacificazione per tutti i conflitti e le situazioni sensibili in tutto il mondo e in particolare in Medio Oriente e Libia. Chiediamo una riduzione della spirale di violenza” . Secondo Jahier “l’Unione europea deve parlare con una sola voce su tutti gli aspetti della politica estera, dato che molte crisi che si verificano nelle immediate vicinanze dell’UE, compresa la migrazione e la crisi dei rifugiati, sono correlate”.  Come “per i negoziati sulla Brexit – aggiunge Jahier -, l’Europa deve essere unita e parlare con una sola energica voce quando afferma la nostra posizione sulla complessa scena internazionale”.

    Il 30 gennaio il CESE terrà una riunione speciale dedicata alla crisi in Medio Oriente e al ruolo della società civile.

    Tags: ceseConferenza di BerlinoFayez al SerrajKhalifa HaftarlibiaLuca JahiermoscatreguaUe-libia

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione