- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Coronavirus, l’Italia chiede all’UE misure straordinarie per ridurre l’impatto sull’economia

    Coronavirus, l’Italia chiede all’UE misure straordinarie per ridurre l’impatto sull’economia

    Più liquidità alle piccole imprese, riprogrammazione dei fondi comunitari, flessibilità di bilancio e accesso al fondo di solidarietà

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    27 Febbraio 2020
    in Economia
    Gian Paolo Manzella, sottosegretario di stato allo Sviluppo economico, partecipa al Consiglio Competitività UE del 27 febbraio

    Gian Paolo Manzella, sottosegretario di stato allo Sviluppo economico, partecipa al Consiglio Competitività UE del 27 febbraio

    Bruxelles – Considerati i timori su come il Coronavirus potrebbe ripercuotersi sui comparti produttivi dell’economia italiana (più di quanto stia già facendo), il Paese ha proposto all’Europa di attivare per le piccole imprese, quelle più colpite, anche una nuova ‘facility’, attraverso la Banca europea degli investimenti (BEI), per arrivare a dargli maggiore liquidità. Lo annuncia il sottosegretario allo Sviluppo economico Gian Paolo Manzella, in uscita dal Consiglio Competitività (Mercato interno e industria) che si è svolto oggi a Bruxelles. In un clima di collaborazione, assicura, “la Commissione ha chiesto all’Italia di dettagliare le sue proposte di sostegno alle imprese”.

    La misura menzionata da Manzella rientra in un piano più ampio piano dell’Italia per richiedere all’Europa “uno sforzo tangibile” che aiuti a minimizzare l’impatto del virus sulla produttività del Paese. Una serie di iniziative europee da mettere in campo che contemplino la riprogrammazione dei fondi comunitari, la verifica delle possibilità della flessibilità di bilancio, ma anche l’accesso del Paese al fondo di solidarietà, impiegato generalmente per sostenere i paesi colpiti da catastrofi naturali (come alluvioni e terremoti). 

    Al Consiglio di oggi, i rappresentanti dei governi si sono lasciati con l’idea di un “lavoro periodico da avviare” e l’Italia, nello specifico, ha insistito per continuare ad avere momenti di confronto a livello europeo “tra quello che i diversi paesi stanno facendo” per gestire l’emergenza. Il sottosegretario richiama ancora una volta alla necessità di fornire una “corretta informazione di quello che sta accadendo, per evitare che si innestino dinamiche infondate che rischiano solo di danneggiare le economie europee sempre più integrate”. Come messo in evidenza dal commissario per il Mercato Interno Thierry Breton, turismo e trasporto aereo sono i settori che più immediatamente subiscono le conseguenze della diffusione del virus ma subito dopo, ricorda Manzella, ci sono i settori industriali sempre più interconnessi.

    Tags: coronaviruseconomia italianaFondo di solidarietàGian Paolo Manzellaitaliapiccole imprese

    Ti potrebbe piacere anche

    Il commissario per il Mercato interno, l'Industria e la difesa, Thierry Breton [Bruxelles, 27 febbraio 2020]
    Economia

    Coronavirus, Breton: “Preoccupano contraccolpi sul turismo, ne parlo coi ministri”

    27 Febbraio 2020
    Politica

    Coronavirus, Amendola assicura i partner UE: L’Italia sta gestendo la crisi in maniera sicura e unitaria

    25 Febbraio 2020
    Il centro di gestione delle crisi della Commissione europea
    Cronaca

    Coronavirus, ecco cosa fa l’UE per gestire la situazione

    24 Febbraio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione