- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 23 Settembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Ucraina, Yanukovich ricompare in Russia, tensione altissima in Crimea

    Ucraina, Yanukovich ricompare in Russia, tensione altissima in Crimea

    "Sono ancora il presidente legittimo", afferma. Un gruppo armato prende il controllo del parlamento della repubblica autonoma russofona. L'Ue: "Tutte le parti devono continuare a rispettare l'integrità territoriale del Paese"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Febbraio 2014
    in Politica Estera

    “Sono ancora il presidente legittimo”, afferma. Un gruppo armato prende il controllo del parlamento della repubblica autonoma russofona. L’Ue: “Tutte le parti devono continuare a rispettare l’integrità territoriale del Paese”

    Viktor Yanukovich

    Mentre dentro i palazzi di Kiev si lavora per cercare di dare all’Ucraina un po’ di stabilità, fuori il Paese appare sempre più lacerato e sull’orlo del caos. Proprio nel giorno in cui la Rada, il Parlamento ucraino, ha eletto Arseni Yatseniuk, ex ministro dell’economia e fedelissimo di Yulia Tymoshenko, come premier ad interim per guidare lo Stato fino alle elezioni anticipate del 25 maggio, in Crimea la situazione appare sempre più fuori controllo. A Sinferopoli, capitale della repubblica autonoma russofona, un gruppo armato filo-Mosca ha preso il controllo del Parlamento e del governo, e ha ammainato dal pennone la bandiera ucraina e issato, al suo posto, il tricolore della Federazione. Il Consiglio supremo ha poi destituito il governo della Crimea e ha indetto per il 25 maggio, in contemporanea con le nuove elezioni presidenziali, una referendum per ottenere più autonomia e per allentare i vincoli con il governo centrale di Kiev.

    Ma a fare salire la temperatura è stata soprattutto la ricomparsa di Viktor Yanukovich che, dopo giorni di latitanza, è tornato a farsi vivo con toni decisamente poco concilianti. Il presidente deposto si trova in Russia, a Rostov sul Don, da dove domani ha annunciato che terrà una conferenza stampa che si preannuncia di fuoco. Sono ancora il “presidente legittimo” ha già dichiarato assicurando che le regioni del sud-est, la parte filo-russa del Paese, non si piegherà alle nuove autorità imposte dalla piazza. L’ex presidente, contro cui Kiev ha chiesto un mandato di cattura internazionale, accusandolo di strage, ha anche chiesto a Mosca garanzie per la propria incolumità rispetto agli “attacchi degli estremisti”. Un appello che Mosca ha immediatamente raccolto assicurandogli “la sicurezza nazionale su tutto il territorio russo”.

    Non solo Mosca assicura protezione a quello che Kiev ritiene il responsabile di oltre cento morti ma torna anche a ribadire di non rispettare le nuove autorità istituite. “Il governo approvato dalla Rada ucraina non è un governo di unità nazionale, ma un “governo dei vincitori”, che include anche rappresentanti dei nazional estremisti”, ha detto il portavoce del ministero degli esteri russo, Aleksandr Lukashevich. Posizione che contrappone, una volta di più, Russia e Unione europea. Secondo l’Ue, infatti, il presidente legittimo dell’Ucraina è quello designato a larga maggioranza dal Parlamento di Kiev. Lo ha sottolineato oggi il portavoce della Commissione europea, Olivier Bailly, escludendo che Yanukovich possa essere l’autorità di riferimento, come invece sostiene Mosca. “Tutte le parti devono continuare a rispettare l’integrità territoriale dell’Ucraina – ha sottolineato il portavoce – e alla Russia chiediamo che abbia un atteggiamento costruttivo nell’interesse del popolo ucraino: non vogliamo accentuare gli antagonismi ma cerchiamo una soluzione sostenibile per la prosperità del Paese e auspichiamo che la Federazione russa sia parte di questa soluzione”.

    Da Bruxelles intanto, ancora nessuna decisione sull’aiuto finanziario da accordare al Paese. Ieri sera l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue, Catherine Ashton, che lunedì ripartirà di nuovo alla volta di Kiev, ha coordinato una riunione di alto livello proprio su questo tema. Vi hanno preso parte il commissario Ue agli affari economici, Olli Rehn, il commissario al Commercio, Karel De Gucht, quello per il budget Ue, Janusz Lewandowski, la commissaria per gli aiuti umanitari Kristalina Georgieva e il commissario allo Sviluppo Andris Piebalgs. Ancora, però, “è presto per poter comunicare le cifre”, ha spiegato Bailly. Il sostegno finanziario deve arrivare “urgentemente” sostiene intanto il Parlamento europeo: con una risoluzione votata oggi l’Aula ha chiesto che l’Ue organizzi una conferenza internazionale dei donatori per raccogliere fondi.

    Segnali di disponibilità arrivano intanto dal Fondo monetario internazionale, che si è detto pronto a rispondere alla richiesta di aiuto arrivata da Kiev. “Stiamo discutendo con tutti i partner internazionali, a livello bilaterale e multilaterale, del modo migliore per aiutare l’Ucraina in questo momento storico cruciale”, ha detto il direttore generale del Fmi Christine Lagarde in una nota diffusa dall’istituto di Washington. “Nei prossimi giorni – ha spiegato Lagarde – invieremo una squadra a Kiev per avviare un dialogo preliminare con le autorità”, spiegando che questo consentirà al Fmi di effettuare “le consuete valutazioni tecniche indipendenti sulla situazione economica in Ucraina”. Con le autorità di Kiev, si legge ancora nella nota, si parlerà delle riforme che potranno essere portate avanti sulla base di un programma sostenuto dal Fondo. Dal canto suo, il ministro delle Finanze, Oleksander Shlapak, ha detto di aspettarsi l’arrivo dei tecnici del Fondo la prossima settimana per discutere di un nuovo programma di prestiti ammontanti a 15 miliardi di euro”.

    Letizia Pascale

    Articoli correlati:
    – Ucraina, Mosca sposta le truppe, Nato: “Sosterremo integrità territoriale”
    – Ucraina, Ue lancia appello alla Russia: “Lavoriamo insieme”
    – Ucraina, esplode la rabbia di Mosca: il nuovo corso è “dittatoriale”
    – Elmar Brok: per Kiev sono pronti 20 miliardi Ue
    – A Kiev si cerca un nuovo governo. Oggi arriva Ashton
    – Ucraina, c’è accordo. Già approvata l’amnistia
    – Ucraina: stop del gas verso l’Europa non è più un’arma per Mosca

    Tags: CrimeaKievRussuaueukraineYanukovich

    Ti potrebbe piacere anche

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]
    Cronaca

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    22 Settembre 2025
    Cronaca

    Nel 2024 si riduce il numero di domande di asilo nell’UE. Ma non in Italia, dove permangono criticità

    22 Settembre 2025
    Costa
    Politica

    Costa: “La nostra sicurezza legata a quella dell’Ucraina”. Il vertice dei leader dedicato al sostegno a Kiev

    19 Settembre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, la presidenza danese chiude al debito comune: “Abbiamo già SAFE”

    19 Settembre 2025
    Clima
    Green Economy

    Niente accordo, la riforma della legge sul clima rinviata ai leader UE

    18 Settembre 2025
    Rainer Becker, direttore per i Prodotti medici e l'Innovazione presso la Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea (DG SANTE), ospite all'evento Connact Pharma sul rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico [Roma, 18 settembre 2025]
    Salute

    Sburocratizzare l’Ema, abbattere le barriere sui dati e risorse chiare: come rilanciare l’UE attraverso l’industria farmaceutica

    18 Settembre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Indonesia,  Prabowo Subianto, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: European Commission]

    UE e Indonesia chiudono l’accordo di libero scambio ‘anti-Trump’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Settembre 2025

    Abolito il 98,5 per cento di tutti i dazi bilaterali, cooperazione su auto elettrica e rinnovabili: l'intesa voluta con Manila...

    Nina Gregori, direttrice esecutiva dell'Agenzia UE per l'asilo [22 settembre 2025]

    Gregori: “Per il nuovo patto di migrazione UE la sfida più grande saranno i tempi di valutazione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Settembre 2025

    La direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per l'asilo in commissione Libertà civili: "Esame delle richieste sarà non semplice, investire sui sistemi...

    Von der Leyen

    Von der Leyen, a New York, promette un’Europa sempre più verde. Il Consiglio Ambiente aveva però frenato

    di Enrico Pascarella
    22 Settembre 2025

    I ministri la settimana scorsa avevano rallentato sugli obiettivi green per il 2040. Al Global Renewables Summit, a New York,...

    palestina

    Pronti Francia e altri quattro Paesi Ue, gli Stati che riconoscono la Palestina ora sono quasi 160

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Settembre 2025

    Regno Unito, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato formalmente il riconoscimento. In occasione dell'Assemblea generale Onu lo faranno anche Francia,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione