- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allargamento UE, la Commissione presenta il quadro dei negoziati per Albania e Nord Macedonia

    Allargamento UE, la Commissione presenta il quadro dei negoziati per Albania e Nord Macedonia

    La proposta al Consiglio. "Il futuro dei Balcani occidentali è nell'UE" ricorda Várhelyi, commissario all'allargamento, ma Skopje e Tirana devono proseguire il loro percorso di riforme

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Luglio 2020
    in Politica Estera
    Macedonia del Nord Albania UE

    Bruxelles – L’avvio effettivo dei negoziati per l’adesione in UE di Macedonia del Nord e Albania è sempre più vicino. La Commissione europea ha presentato ieri al Consiglio la sua proposta di quadro delle negoziazioni per l’avvio vero e proprio del dialogo con Skopje e Tirana. 

    Olivér Várhelyi, commissario europeo per l’allargamento e vicinato

    Olivér Várhelyi, commissario europeo all’allargamento e vicinato, lo aveva promesso al termine dell’ultimo summit tra i capi di stato e governo in cui si è discusso del tema: l’obiettivo della Commissione a guida Ursula von der Leyen è quello di iniziare quanto prima a lavorare sul quadro delle negoziazioni e avviare in concreto i negoziati per l’adesione, perché richiederanno molto tempo.

    Era il 26 marzo e adesso, dopo mesi di stallo a causa del veto della Francia e di una piccola minoranza di Paesi (che hanno negato l’apertura dei negoziati a giugno e ottobre 2019), il processo di allargamento dei confini europei sembra ora aver ripreso a correre, a discapito della pandemia di Covid-19 che ha rallentato invece molti dei dossier aperti sul tavolo europeo.

    Ma per un nuovo allargamento a est dei confini europei ci vorranno anni, i tempi di adesione variano molto da Paese a Paese e tanto dipenderà da come saranno recepite da questi le richieste di Bruxelles di modifica ai loro ordinamenti, in termini di riforme fondamentali e strutturali che riguardano stato di diritto, funzionamento delle istituzioni democratiche e pubblica amministrazione (per citarne alcune). Al Consiglio europeo di marzo, i capi di stato e governo hanno dato mandato alla Commissione europea di lavorare sui quadri del negoziato, i quali definiscono princìpi e orientamenti che regolano i vari capitoli negoziali dell’adesione per ciascun Paese (esempi di capitoli negoziali: magistratura, diritti fondamentali e giustizia, libertà, sicurezza). Al momento i termini di questi quadri non sono noti, saranno resi pubblici solo in un secondo tempo. In questa fase, i Paesi che aspirano a entrare in UE di fatto dovranno adottare nei propri ordinamenti il famoso acquis dell’Unione europea, ovvero l’insieme dei diritti, degli obblighi giuridici e degli obiettivi politici che vincolano l’insieme dei Paesi dell’UE.

    Sui loro progressi monitorerà Bruxelles e sarà poi l’insieme dei governi europei a decidere se i Paesi abbiano o meno incontrato gli standard europei e i suoi requisiti. Nella nuova metodologia sull’allargamento della Commissione europea, presentata a inizio anno dietro sollecito della Francia, è stata inclusa anche una clausola di inversione, ovvero la possibilità per l’UE di punire rallentamenti nel portare a compimento le riforme, in particolare quelle legate allo stato di diritto. A quel punto, l’Unione europea potrebbe sospendere o addirittura azzerare interi capitoli del negoziato, facendoli ripartire da zero.

    Tags: albaniaAlbania e Macedonia del nordallargamento Uecommissione europeaConsiglio dell'Ueeu accession negotiationsmacedonia del nordOlivér Várhelyiprocesso di adesioneSkopjestato di dirittoTirana

    Ti potrebbe piacere anche

    Oliver Röpke
    Politica Estera

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    17 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    Michael McGrath Henna Virkkunen
    Politica

    Stato di diritto in Ue, per la Commissione il bicchiere è mezzo pieno. Ungheria rimane osservata speciale

    8 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione