- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: meccanismo Salva-banche troppo complicato, va semplificato

    Padoan: meccanismo Salva-banche troppo complicato, va semplificato

    Il ministro dell'Economia incalza i colleghi all'Ecofin in una riunione tutt'altro che in discesa. Secondo il tedesco Schaeuble “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Marzo 2014
    in Economia

    Il ministro dell’Economia incalza i colleghi all’Ecofin in una riunione tutt’altro che in discesa
    Secondo il tedesco Schaeuble “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”

    Il ministro Padoan discute col presidente della Bce Draghi al Consiglio Ecofin
    Il ministro Padoan discute col presidente della Bce Draghi al Consiglio Ecofin

    Sul secondo pilastro dell’Unione bancaria, il meccanismo di risoluzione delle crisi degli istituti di credito, c’è ancora molto da fare. L’intervento del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, al consiglio Ecofin lascia intendere che i lavori a Bruxelles non saranno né semplici né rapidi. “La mia impressione è che ci siano ancora troppe complicazioni sul processo decisionale e sul processo di voto”, sostiene il titolare del Tesoro, che chiede agli altri ministri dell’Economia e delle Finanze correzioni. “Incoraggio i colleghi a fare sforzi per una semplificazione”, perché da questo dibattito in corso “bisogna mandare un segnale non solo sulla rapidità di mutualizzazione ma anche sui meccanismi decisionali e la semplificazione delle procedure”. Per l’Italia il meccanismo di risoluzione deve essere snello per poter essere efficacie e, soprattutto, credibile.

    I ministri dei Ventotto cercano un accordo in una riunione che non dà ampi margini: o si chiude entro fine mese o non ci sarà alcun accordo col Parlamento europeo. Per arrivare a una conclusione prima delle elezioni europee le tappe sono segnate. E forzate. La discussione si annuncia serrata, anche perché “ci sono ancora molti nodi da sciogliere”, come ha ammesso il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble.

    Il Fondo unico, che servirà a finanziare i costi di ristrutturazione o di liquidazione delle banche messe in risoluzione, dovrebbe essere finanziato da prelievi sulle banche e a regime disporrà di 55 miliardi di euro, ma sarà “costruito” progressivamente in un periodo di transizione, attraverso la mutualizzazione graduale dei singoli fondi di risoluzione (chiamati “compartimenti nazionali”) di ciascun paese partecipante.

    Il punto di scontro principale resta sempre quello sulla mutualizzazione dei fondi per il salvataggio. Al momento la proposta prevede che ci sia un periodo di transizione in cui ogni Stato avrà un suo fondo e solo tra dieci anni si avrà un fondo Ue. Sul tavolo c’è la proposta di ridurre il periodo di mutualizzazione a sette o otto anni, cosa a cui è contraria soprattutto la Germania.

    Altro nodo da sciogliere quello relativo al regolamento comunitario che istituisce un’Autorità unica di risoluzione per le crisi bancarie. L’Authority sarà composta da due organismi decisionali: un Board esecutivo con un direttore e quattro membri permanenti e un organismo più largo (la “sessione plenaria”) in cui, oltre ai cinque membri permanenti del board, siederanno i rappresentanti di ogni autorità di risoluzione nazionale dei singoli paesi partecipanti (tutti quelli dell’Eurozona, più gli altri dell’Ue che lo chiederanno). Se una banca rischia di fallire, il Board preparerà uno “schema di risoluzione” e deciderà se liquidarla, ricapitalizzarla, ristrutturarla o ridimensionarla. Le decisioni del Board entrano in vigore entro 24 ore, a meno che non vi siano obiezioni da parte della Commissione europea, appoggiate dalla maggioranza semplice del Consiglio Ue. Il problema risiede nel diritto di voto: i paesi più piccoli chiedono l’applicazione del voto paritario (ogni paese ha un voto), ma la Germania insiste per il meccanismo a doppia maggioranza: la maggioranza degli Stati membri partecipanti (sulla base del principio “un paese un voto” come richiesto dai paesi più piccoli) e la maggioranza dei contributi al fondo (sulla base del principio per cui le decisioni sono prese quando c’è l’ok di un numero di paesi che contribuisce almeno al 50% del fondo unico).

    R. G.

    Articoli correlati:
    – Meccanismo Salva-banche, Dijsselbloem: “Accordo entro marzo per ridare fiducia ai mercati”
    – Banche, l’Aula di Strasburgo unita contro la proposta degli Stati sulla risoluzione delle crisi
    – Risoluzione delle crisi bancarie, Schulz: “Mancano condizioni per accordo sul meccanismo”
    – Barroso: “Con un approccio diverso su meccanismo risoluzione crisi impossibile il consenso del Consiglio”
    – Unione bancaria, partono in salita i negoziati tra Parlamento e Consiglio
    – Come funziona l’accordo Ue sul meccanismo unico per risolvere le crisi delle banche
    – Accordo Unione bancaria, Letta: “Bicchiere mezzo pieno”
    – Crisi bancarie: c’è l’accordo in Ecofin per la risoluzione
    – Le istituzioni Ue raggiungono un’intesa sul meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie

    Tags: bancheecofinmeccanismo di risoluzionePadoanparlamento europeounione bancaria

    Ti potrebbe piacere anche

    Moldova
    Politica Estera

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    7 Novembre 2025
    Il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione commissione Sicurezza e Difesa del Parlamento europeo [Bruxelles, 6 novembre 2025]
    Difesa e Sicurezza

    Kubilius: “Per la difesa investito in opportunità, ora serviranno soldi”

    6 Novembre 2025
    Una sessione di voto al Parlamento europeo (foto: Alexis Haulot/PE)
    Diritti

    Voto per procura per le deputate incinte, il Parlamento UE vuole essere a misura di donna

    5 Novembre 2025
    Difesa Esercito UE
    Difesa e Sicurezza

    Propellenti ed esplosivi, le prossime sfide per l’UE della difesa a corto di risorse e forniture

    31 Ottobre 2025
    Famiglie e piccoli risparmiatori non vogliono correre il rischio nei loro investimenti [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione promuove l’Unione del risparmio e degli investimenti con misure volte a mobilitare il capitale delle assicurazioni e delle banche

    29 Ottobre 2025
    Energia

    Le banche europee continuano a investire moltissimo nell’estrazione di combustibili fossili

    27 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione