- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Barroso: pronti a garantire più risorse per i giovani, ma Paesi membri facciano la loro parte

    Barroso: pronti a garantire più risorse per i giovani, ma Paesi membri facciano la loro parte

    Il Presidente della Commissione europea: “ i programmi inizino subito ad essere avviati e attuati”. I sindacati: “Eliminare gli elementi di precarietà. Le Pmi: “Si rischia di creare aspettative eccessive”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Aprile 2014
    in Economia

    Il Presidente della Commissione europea: “I programmi inizino subito ad essere avviati e attuati”
    I sindacati: “Via elementi di precarietà. Le Pmi: “Si rischia di creare aspettative eccessive”

    Barroso

    La Commissione europea è pronta a ‘spendere’ di più per sostenere le politiche di occupazione per i giovani, a patto che i Paesi membri facciano la loro parte per affrontare in modo serio ed efficace la situazione. Parola di José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea. In occasione della conferenza “Garanzia per i giovani: renderla reale” organizzata dall’esecutivo comunitario, Barroso ha ricordato come l’Unione europea – intesa come Commissione e Stati membri – abbia già garantito oltre sei miliardi di euro: per il periodo 2014-2020 sono stati individuati 3,2 miliardi di euro da una voce specifica del bilancio comunitario e 3,2 miliardi dal Fondo sociale europeo.

    “Abbiamo 6 miliardi di euro e possiamo aumentare queste risorse, se necessario – ha detto Barroso – ma bisogna che i programmi inizino subito ad essere avviati e attuati”. Il successo della Garanzia giovani, ha aggiunto “sottende uno sforzo dei governi”. È su di loro che grava la responsabilità maggiore: “Il punto critico dell’attuazione è livello di Stati membri, perché le politiche occupazionali statali sono di loro competenza”.

    A livello europeo il lavoro è enorme. Ci sono 13 milioni di giovani di età compresa tra 14 e 24 anni tra disoccupati (5,5 milioni) e ‘Neet’ (7,5 milioni), quanti non studiano e non cercano lavoro. “Dobbiamo concentrarci soprattutto sui Neet”, il monito di Barroso. Altrimenti le persone che oggi non investono in formazione né cercano di entrare nel mondo del lavoro saranno capitale umano sprecato. “I giovani sono fondamentali per la crescita e la competitività, e noi non vogliamo una generazione perduta”. Barroso ha quindi rivolto un consiglio ai Paesi membri: evitare posizioni e pratiche anti-europeiste, specie adesso che l’Europa vive in campagna elettorale. “I giovani vanno verso l’Europa se l’Europa va verso i giovani”. L’Europa ha messo in campo la garanzia per i giovani, ora i Paesi membri devono dire come intendono ricorrervi. “Finora 23 paesi hanno presentato la domanda e i piani per usufruire dei fondi, e attendiamo i piani degli altri cinque paesi”.

    Barroso ha promesso un aumento delle risorse già promesse in caso di necessità. Bisogna capire fino a che punto un Presidente e una Commissione uscenti potranno tener fede a questa promessa, ma le parti sociali si concentrano sulla garanzia in sé. “La garanzia giovani non deve ingannarci”, il commento di Bernadette Sègole, segretario della Confederazione europea dei sindacati (Etuc). “L’esigenza deve essere dare lavoro ai giovani, ma che sia di qualità. E per favorire questa occupazione di qualità bisogna mettere da parte le politiche di austerità messe in atto finora”. Non solo. Oltre alla disoccupazione “bisogna eliminare anche gli elementi di precarietà”. In Europa, ha ha sottolineato Sègole, “serve occupazione di qualità per tutti, giovani e meno giovani”. Ha messo in guardia invece il segretario generale dell’Associazion europea dell’artigianato e delle piccole e medie imprese (Euapme), Peter Faross: “Con la garanzia giovani si rischia di creare aspettative eccessive tra giovani”.

    Emanuele Bonini

    Articoli correlati:
    – Renzi estende la “Garanzia giovani” fino a 29 anni
    – Diciassette paesi dell’Ue hanno già pronto il piano per l’occupazione giovanile
    – Garanzia giovani, gli Stati discutono l’attuazione. Andor: “Dare concretezza ai piani”
    – Andor: La Garanzia giovani si ferma a 25 anni perché non abbiamo più soldi

    Tags: Barrosodisoccupazionedisoccupazione giovanileEtucgaranzia giovaniprecarietàSègol

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Caldo assassino, i sindacati europei chiedono una legislazione per proteggere i lavoratori

    1 Luglio 2025
    Economia

    Disoccupazione al 6,2 per cento nell’area euro, in Italia scende ma resta tra le più alte

    4 Marzo 2025
    Politica

    Agenda per la competitività, socialisti e sindacati scaricano von der Leyen

    29 Gennaio 2025
    Notizie In Breve

    Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

    31 Ottobre 2024
    Vigili del fuoco al lavoro contro un incendio [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Nel 2023 tagliati i vigili del fuoco in 12 Paesi Ue. L’Etuc: “Irresponsabile”

    26 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione