- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Coronavirus, in soli otto mesi del 2020 quasi 300 mila morti in più rispetto alla media UE 2016/19

    Coronavirus, in soli otto mesi del 2020 quasi 300 mila morti in più rispetto alla media UE 2016/19

    Secondo i dati Eurostat, nel periodo da marzo a ottobre la pandemia ha inciso in maniera significativa. Attesi i dati di novembre dell'Italia per avere la panoramica completa dell'inizio della seconda ondata

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Gennaio 2021
    in Cronaca

    Bruxelles – Ora arrivano i dati a tracciare il bilancio di un 2020 disastroso a livello sanitario. Tra marzo e ottobre dello scorso anno la pandemia Covid-19 in Europa ha portato a un aumento di quasi 300 mila morti rispetto alla media degli anni precedenti. Il bilancio di Eurostat è impietoso: l’indicatore della mortalità in eccesso rispetto al 2016/2019 (l’aumento del numero totale di decessi per qualsiasi causa) negli otto mesi centrali dello scorso anno ha conosciuto un livello mai visto prima, proprio in corrispondenza delle fasi più acute della pandemia in primavera e in autunno. Senza considerare l’ondata tra novembre e dicembre, per cui sono ancora attesi i dati da tutti gli Stati membri.

    Il valore della mortalità in eccesso viene espresso come percentuale dei decessi aggiuntivi nel 2020 rispetto al periodo di riferimento 2016/2019. Dopo i mesi di gennaio e febbraio in cui è stata registrata una percentuale negativa (meno morti rispetto alla media), il primo incremento è stato a marzo, in corrispondenza dello scoppio della pandemia di Coronavirus. Mentre la media europea si attestava sul +13,6 per cento, l’Italia ha registrato un aumento del 49,2 per cento. Il picco di decessi aggiuntivi in Europa è arrivato ad aprile (+24,9 per cento), mentre in Italia la curva ha iniziato a calare, fino ad allinearsi nuovamente con la media dei Ventisette a fine maggio (+3 punti percentuali).

    Dopo il picco nei primi tre mesi di pandemia, durante l’estate nell’Unione Europea l’incremento di decessi è stato più contenuto (attorno ai 2 punti percentuali). A giugno l’Italia, per la prima volta, è tornata sotto i livelli del 2016/2019. Tra agosto e settembre il trend è si è invertito di nuovo in occasione dell’inizio della seconda ondata di pandemia, fino a raggiungere un nuovo picco sul continente del +17,1 per cento (13,1 in Italia) nel mese di ottobre. Il bilancio, da marzo, è di circa 297.500 decessi in più rispetto allo stesso periodo del 2016-2019 e i primi dati di novembre rilasciati da quasi tutti i Paesi membri mostrano che l’indicatore è ulteriormente aumentato.

    Nonostante sia discutibile il modo di comparare i dati direttamente associabili al Covid-19, a causa di diverse regole di classificazione delle malattie, cause di morte e problemi di copertura, questo indicatore fornisce invece una misura generale dell’impatto sulla mortalità della pandemia. Includendo tutte le morti a prescindere dalle loro cause, l’indicatore di mortalità in eccesso si basa sulla raccolta di dati sui decessi settimanali che gli istituti nazionali di statistica trasmettono a Eurostat su base volontaria.

    Incremento della mortalità in eccesso a marzo 2020 (Eurostat)

    Per quanto riguarda l’ultima analisi europea, i dati per i singoli Paesi dimostrano che i picchi di decessi sono stati raggiunti in diversi mesi e con intensità variabile. Durante il primo, tra marzo e aprile 2020, tre Paesi hanno superato il 50 per cento di mortalità in eccesso: Spagna (+78,9), Belgio (+73,9) e Paesi Bassi (+53,6). Altri tre membri UE hanno superato l’aumento del 35 per cento ad aprile: Italia (+41,2, nonostante a marzo avesse registrato un +49,2), Svezia (+38,3) e Francia (+36,4). Altri Paesi hanno conosciuto il primo picco in mesi diversi, come Cipro (+22,7 a maggio), Slovenia (+9 a giugno) e Portogallo (+25,3 a luglio).

    Incremento della mortalità in eccesso a ottobre 2020 (Eurostat)

    Durante il periodo di relativa stabilità estiva, il Belgio ha visto un calo delle morti in eccesso del 6,7 per cento e l’Olanda del 2,5 nel mese di luglio. Dopo la tregua si è verificato un secondo forte aumento nella maggior parte degli Stati membri, anche in quelli non interessati in maniera significativa dal picco primaverile. A partire da settembre la ripresa si è fatto più forte e generalizzata, con nuovi aumenti in Repubblica Ceca (+53 per cento), Polonia (+45,1) e Slovenia (+29,8). In attesa di avere il quadro completo per il mese di novembre, i tassi dei Paesi che hanno già fornito i propri dati sono tutt’altro che incoraggianti. L’incremento a novembre sfiora quasi il 100 per cento in Polonia (+97,2), Bulgaria (+94,5), e Slovenia (+91,4), mentre molti altri sono di nuovo sopra il 50 per cento: dalla Repubblica Ceca (+75,6) all’Ungheria (+53,4), fino ad arrivare a Belgio (+58,8) e Svizzera (+64). In Italia a ottobre l’incremento è salito al 13,1 per cento, ma non sono ancora stati forniti i dati del picco iniziato a novembre.

    Tags: coronavirusCovid 19dati eurostateurostatmortalitàmorti Ueunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione