- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » La Scozia discute con l’UE il ritorno in Erasmus, e cerca sponde col Galles contro Londra

    La Scozia discute con l’UE il ritorno in Erasmus, e cerca sponde col Galles contro Londra

    Il ministro dell'Istruzione di Edimburgo in contatto diretto con la Commissione europea per "esplorare" il modo di aggirare i contenuti dell'accordi di recesso di Boris Johnson

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Gennaio 2021
    in Politica Estera

    Bruxelles – Dopo l’Irlanda, la Scozia. La Brexit perde pezzi, e dopo l’uscita del Regno Unito dall’UE gli Stati costitutivi cercano di rimettere un piede nell’Unione. Erasmus è il collante principale di questa voglia di integrazione, e adesso anche il governo di Edimburgo è in contatto con Bruxelles per capire come fare a rimanere all’interno del programma di mobilità studentesca e dei giovani lavoratori.

    Richard Lochhead, ministro per l’Istruzione della Scozia, ha avviato contatti direttamente con Mairya Gabriel, commissaria responsabile anche per istruzione e cultura. “Abbiamo convenuto che il ritiro da Erasmus è estremamente deplorevole e continueremo a esplorare con l’UE come massimizzare il continuo impegno della Scozia con il programma“, ha fatto sapere il ministro.

    Grazie a Erasmus in media più di duemila scozzesi tra studenti e personale docente hanno potuto permettersi un’esperienza all’estero. Per questo, denuncia Lochhead, lo stop a questo scambio rappresenta “un duro colpo” per la popolazione, oltre che per il sistema universitario locale.

    Erasmus diventa dunque terreno di scontro tra Inghilterra e Scozia. Con il primo ministro britannico Boris Johnson che ha escluso categoricamente ogni partecipazione al programma, l’esecutivo di Edimburgo ha deciso di ammutinarsi, e di non rispettare i contenuti dell’accordo di recesso raggiunti a Natale dalle due parte. A far scattare la rivolta scozzese anche il fatto che l’Irlanda del Nord continuerà a partecipare.

    Se la Scozia è già ufficialmente insorta, con la premier Nicola Sturgeon che vorrebbe un nuovo referendum per l’indipendenza già quest’anno, il Galles potrebbe seguire. Neppure in Wales hanno preso benissimo il depennamento di Erasmus. A Edimburgo lo sanno bene, e adesso si cerca un’alleanza gallese-scozzese in senso anti-inglese.

    “Ho anche parlato con la mia controparte del governo gallese (Kirsty Williams, ndr) e siamo rimasti d’accordo a restare in stretto contatto”, fa sapere Lochhead. Tutti contro Londra in nome di Erasmus, dunque. La Brexit agita il Regno Unito come non mai.

    Bruxelles si offre di togliere le castagne dal fuoco. “Sfortunatamente il Regno Unito ha deciso di non voler più partecipare a Erasmus, e questo mi dispiace. La porta però resta aperta“, dice Michel Barnier, negoziatore capo dell’UE per la Brexit e dall’1 febbraio consigliere speciale della presidente della Commissione europea per l’attuazione dell’accordo. Intervenendo alla sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE),  Barnier conferma la disponibilità a ridiscutere il capitolo relativo a Erasmus. “Ma la decisione però spetta ai britannici”. Al momento divisi.

    Tags: brexitcesecomitato economico e sociale europeoerasmusistruzioneMariya GabrielMichel Barniermobilità studentescaRichard Lochheadscoziauniversità

    Ti potrebbe piacere anche

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)
    Cultura

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    23 Maggio 2025
    ue regno unito
    Politica Estera

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    19 Maggio 2025
    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]
    Diritti

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    19 Maggio 2025
    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione