- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 27 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Tecnologia 6G, Commissione UE propone partenariato strategico per sviluppo di reti e servizi intelligenti

    Tecnologia 6G, Commissione UE propone partenariato strategico per sviluppo di reti e servizi intelligenti

    Sarà promossa anche la diffusione del 5G, per un investimento pubblico nelle nuove frontiere digitali da 900 milioni di euro per il periodo 2021-2027. Se approvata dal Consiglio, l'impresa comune sarà lanciata in autunno

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    26 Febbraio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – La frontiera digitale dell’Unione Europea si sposta sempre più in avanti e l’obiettivo è ora lo sviluppo della tecnologia 6G. La Commissione UE ha adottato la proposta legislativa per un partenariato strategico su reti e servizi intelligenti, con un investimento pubblico in ricerca e sviluppo da 900 milioni di euro per il periodo 2021-2027 (qui il link per tutti i dettagli).

    La proposta di impresa comune nell’ambito di Horizon Europe punta a coordinare le attività di ricerca sulla tecnologia 6G e le iniziative di diffusione del 5G. Se la discussione tra gli Stati membri all’interno del Consiglio darà un riscontro positivo, il lancio del partenariato strategico dovrebbe arrivare nell’autunno di quest’anno. L’impresa comune si svilupperà seguendo due direttrici, quella relativa alla tecnologia e le infrastrutture 5G e quella pionieristica del 6G.

    Sul fronte del 5G, sarà promossa la diffusione di questa tecnologia nell’UE, “in vista dello sviluppo di mercati digitali e della transizione digitale e verde dell’economia e della società“, si legge nella proposta. Saranno coordinati gli orientamenti strategici per i programmi nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility, CEF), in particolare i corridoi 5G, in parallelo con i piani nazionali di ripresa e resilienza.

    Per quanto riguarda la promozione della sovranità tecnologica dell’Europa nel 6G, è prevista un’implementazione del programma di ricerca e innovazione entro il 2025 e la preparazione per l’adozione delle tecnologie 6G entro la fine del decennio. “Mobilitare una vasta gamma di parti interessate sarà fondamentale per affrontare le aree strategiche della catena del valore delle reti e dei servizi”, dalla fornitura dei servizi cloud e di edge computing (modello di calcolo distribuito nell’elaborazione dei dati) fino allo “sviluppo delle opportunità di mercato di nuovi dispositivi oltre gli smartphone“.

    Tags: 5G6gCloudcommissione europeaedge computingHorizon Europeinvestimenti 5gpiani nazionali di ripresa e resilienzapiani nazionali recoverysovranità tecnologicatecnologia digitale

    Ti potrebbe piacere anche

    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Padro Sanchez

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Sette capitali sollevano ancora perplessità giuridiche, finanziarie e pratiche. Accertata l'assenza di unanimità, la presidenza polacca del Consiglio dell'Ue rimanda...

    Benjamin Netanyahu israele

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea dura come mai prima per le operazioni militari nei territori palestinesi. Duro anche il cancelliere...

    musk tesla

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    27 Maggio 2025

    Ad aprile, la casa automobilistica di Elon Musk ha fatto registrare un calo del 52 per cento su base annua...

    safe

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    di Marco La Rocca
    27 Maggio 2025

    150 miliardi di euro per il rafforzamento degli eserciti nazionali in cooperazione con gli Stati terzi. Il ministro polacco agli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione