- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Slovenia alla guida dell’UE, il premier Janša detta l’agenda. Da Strasburgo accoglienza fredda su stato di diritto e libertà dei media

    Slovenia alla guida dell’UE, il premier Janša detta l’agenda. Da Strasburgo accoglienza fredda su stato di diritto e libertà dei media

    Il premier sloveno affronta per la prima volta il Parlamento europeo, che lo esorta alla nomina del procurato delegato dell'EPPO per vigilare sui fondi di bilancio e rispetto dello stato di diritto. Jansa si difende: "Daremo più attenzione al pluralismo dei media, contrasteremo le fake news e i monopoli mediatici"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Luglio 2021
    in Politica
    Janez Janša

    Janez Janša

    Bruxelles – Ripresa, resilienza e autonomia strategica, ma anche stato di diritto, valori e vicinato. Quello appena iniziato sarà un semestre caratterizzato dalla ripresa economica e dedicato sfide future dell’Unione Europea ma rischia di concretizzarsi anche in un contrasto della presidenza di Slovenia tanto con il Parlamento europeo quanto con la Commissione dell’UE. Il primo ministro sloveno Janez Janša ha presentato oggi (6 luglio) di fronte all’Eurocamera le priorità della presidenza di turno del Consiglio UE che da luglio a dicembre sarà nelle mani Lubiana per la seconda volta dall’adesione del Paese all’UE, la prima risale al 2008. Le priorità sono già ampiamente note, ma per Jansa quello di oggi è il primo faccia a faccia con l’Eurocamera con cui – in quanto co-legislatori – bisognerà collaborare per portare a casa i risultati, in primis sull’attuazione del fondo europeo di ripresa.

    Ha esordito ricordando che per la Slovenia, far parte dell’UE è un ritorno alla “famiglia, che è legata ai valori dei diritti umani, della democrazia e delle libertà”, di cui era privata dal comunismo sovietico. E insiste nel fissare pluralismo e libertà dei media e stato di diritto tra i temi su cui la presidenza avrà un occhio di riguardo. “Il rispetto dei diritti fondamentali basato su criteri uguali per tutti è fondamentale, se parliamo di stato di diritto. Così come la qualità della magistratura, occorre avere sistemi giudiziari indipendenti per decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato, senza decisioni politiche, la qualità della magistratura deve essere basata su un sistema indipendente e non discriminatorio”. Le parole sull’indipendenza della magistratura non sono casuali, solo giovedì scorso durante l’evento di inaugurazione della presidenza a Lubiana si è creato attrito con il vicepresidente socialista della Commissione europea Frans Timmermans dopo che Janša ha accusato i suoi oppositori nazionali (socialisti) di politicizzare la magistratura slovena. Jansa guida il partito democratico sloveno (SDS – destra radicale nazionalista) che aderisce al Partito popolare europeo.

    Frans Timmermanss. 

    Fissa tra le priorità del prossimo semestre dare “più attenzione al pluralismo dei media, contrasteremo le fake news e i monopoli mediatici che esistono qui e lì”. Note che già suonano stonate, perché Lubiana è da mesi sotto la lente di Bruxelles per gli attacchi ai giornalisti critici nei confronti del governo e fino a metà giugno il Paese è stato coinvolto in una missione del Meccanismo europeo di risposta rapida per la violazione della libertà di stampa e dei media. Di fronte all’Aula di Strasburgo, insiste ancora sul contrasto ad autoritarismi perché “alcune democrazie ancora non hanno attuato questi temi nella pratica. Penso possano esserci fraintendimenti tra gli Stati membri quando parliamo di stato di diritto”.

    L’Aula chiede garanzie sullo stato di diritto

    Ma alla maggioranza del Parlamento europeo le parole di Jansa non suonano rassicuranti, e soprattutto nell’ala di centro sinistra l’accoglienza è fredda. Si dicono disposti a collaborare con la presidenza nei prossimi sei mesi ma cercano rassicurazioni sul fatto che nell’attuazione del fondo economico di ripresa, il Next Generation EU, ci sia davvero l’attenzione al rispetto dello stato di diritto. Ad esempio sulla nomina di un procuratore delegato dell’EPPO, la procura europea entrata in funzione dal primo giugno per vigilare sul bilancio comunitario e fondo di ripresa, perché i fondi europei siano spesi in maniera opportuna e nel rispetto dello stato di diritto. La prima procura europea è partita ma senza il delegato procuratore di Lubiana, e non è bel segnale aver iniziato la presidenza del Consiglio senza questa nomina. L’Europarlamento, almeno una parte, dice che osserverà da vicino lo stato di diritto e si fa carico di “monitorare” la condizione della libertà dei media del Paese.

    “Tutela dello stato di diritto è fondamentale e la pluralità dei media è indispensabile in democrazia”, ricorda la capogruppo S&D, Iratxe Garcia Perez, augurando la buona riuscita di questo semestre di presidenza. “Dobbiamo garantire un buon uso dei fondi europei”, dice ricordando che la Slovenia dovrebbe impegnarsi a nominare il procuratore delegato. “Lei fa parte di un club molto ristretto e sinistro di leader europei che non rispettano lo stato di diritto”, dice senza mezzi termini Malik Azmani, vicepresidente dei liberali di Renew Europe. “Ci saremmo aspettati dalla Slovenia l’annuncio della nomina del procuratore delegato per l’EPPO così da dare un segnale importante nella difesa degli interessi finanziari dell’Unione”, fa eco anche Tiziana Beghin, capodelegazione del Movimento 5 Stelle al Parlamento.

    Raffaele Fitto

    L’UE versa in una condizione di “degrado dello stato di diritto, la nuova presidenza dovrà affrontarlo”, avverte anche la co-presidente dei Verdi europei, Ska Keller. “Ci chiediamo quanto la nuova presidenza sia pronta ad affrontare queste sfide. Non c’è solo carenza di ambizioni, ma sullo stato di diritto lei guarda alle democrazie illiberali”, accusa. Come spesso accade, l’Aula è divisa e a “prendere le parti” di Jansa è l’ala più nazionalista e di destra dell’Emiciclo, fatta di Identità e democrazia (di cui fa parte la Lega al Parlamento europeo) e i conservatori di ECR. A prendere le difese di Jansa c’è anche la destra italiana. “Nessuno può dare consigli di democrazia qui al Parlamento europeo”, ha esordito Marco Zanni, presidente di ID in quota Lega. Consiglia Jansa di non dare “retta agli attacchi strumentali: in un Parlamento Europeo che nega rappresentanza istituzionale alle minoranze e fa un cordone sanitario a chi ha idee diverse, nessuno può dare lezioni di democrazia. Il semestre di presidenza sia occasione per trattare temi importanti”. Anche Raffaele Fitto, eurodeputato di Fratelli d’Italia tra i conservatori di ECR, definisce “strumentale” la polemica sulla nomina del procuratore delegato dell’EPPO e definendo l’atteggiamento di Jansa “eurorealistico”.

    “Non possiamo però non ricordarci di quando solo meno di un anno fa, insieme a Polonia e Ungheria, lei presidente Jansa si opponeva all’introduzione della condizionalità dello stato di diritto per il bilancio dell’Unione”, ha detto in Aula Simona Bonafé, del PD, aggiungendo che “allora vorremmo sapere da lei se la sua presidenza ha davvero intenzione, come lei ha detto, di porre lo stato di diritto in cima all’agenda politica e se lei oggi ha ancora intenzione di seguire Ungheria e Polonia nella cosiddetta carta dei valori sovranisti o se pensa di costruire anche per i suoi cittadini un’Europa più integrata, più unita, più solida e solidale”.

    Ursula von der Leyen

    Al dibattito in Aula è tesa anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der leyen, e non è casuale che abbia ricordato che entro la fine del mese la Commissione presenterà la sua relazione annuale sullo stato di diritto, la seconda da quando la Commissione ha deciso di introdurre questo meccanismo di monitoraggio preventivo del rispetto dello stato di diritto. E domani, discutendo delle conclusioni dell’ultimo Consiglio Europeo con il Parlamento, si parlerà di come “difendere i nostri valori europei”. “Lavoreremo con la presidenza slovena del Consiglio dell’Unione europea, nonostante le nostre differenze, per fornire risultati”, ha detto. “Ma il modo in cui usciamo dalla crisi è legato alla questione della fiducia. Anche i contribuenti dell’Ue si preoccupano, poiché alla fine finanziano la nostra ripresa. Quindi invito la Slovenia a continuare l’importante lavoro sui fascicoli sullo stato di diritto”.

    Parlando in conferenza stampa al termine del dibattito in Aula, il premier sloveno si è affrettato a promettere che entro la fine della sua presidenza Lubiana nominerà i procuratori delegati che mancano all’appello.

    Allargamento come risposta strategica dell’UE

    Buona l’accoglienza per quanto riguarda l’intenzione di Lubiana di dare un nuovo impulso al processo di adesione del Balcani Occidentali nell’Unione europea, che per Jansa è strettamente legato al tema dell’immigrazione su cui “dovremmo distinguere tra flussi regolari e irregolari”. La presidenza slovena ha fissato summit sui Balcani occidentali per il 6 ottobre, per rilanciare il processo di adesione almeno per quanto riguarda Macedonia del Nord e Albania. “Riteniamo che sia ora che l’ UE diventi più strategicamente orientata in termini di azione, soprattutto nelle immediate vicinanze”, ha detto durante l’intervento, sottolineando che i Balcani occidentali sono di importanza strategica per l’Unione.

    Tags: bilancioJanez JansaMarco Zanniparlamento europeopresidenza sloveniaraphael fittoSimona Bonafèsloveniastato di dirittoUrsula von del leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    ‘Fit for 55’ e COP26 di Glasgow, le sfide sul clima della Slovenia alla guida dell’UE

    1 Luglio 2021
    Janez Janša, primo ministro sloveno e presidente di turno del Consiglio dell'UE
    Net & Tech

    Dalla tassa alle Big Tech all’autonomia strategica dell’UE, sul tavolo le priorità digitali del semestre sloveno

    1 Luglio 2021
    Politica

    Immigrazione e Albania, i risultati che l’Italia non deve aspettarsi dal semestre sloveno

    1 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione