- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Giustizia ambientale, gli eurodeputati convalidano l’accordo politico sulla revisione del regolamento Aarhus

    Giustizia ambientale, gli eurodeputati convalidano l’accordo politico sulla revisione del regolamento Aarhus

    L'atto che applica la Convenzione internazionale di Aarhus del 1998 sull'accesso pubblico ai processi decisionali e alla giustizia in materia ambientale. L'accordo raggiunto tra Parlamento e Consiglio a luglio, convalidato dalla commissione parlamentare per l'Ambiente (ENVI), approda ora al voto in plenaria

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    2 Settembre 2021
    in Green Economy

    Bruxelles – Di rientro dalla pausa estiva, gli eurodeputati della commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento europeo hanno convalidato il primo settembre l’accordo politico raggiunto con il Consiglio sulla revisione del regolamento (1367/2006) con cui l’Unione Europea applica la Convenzione internazionale di Aarhus in materia di giustizia ambientale. Il trattato internazionale risale al 1998, sottoscritto per garantire all’opinione pubblica l’accesso alle informazioni e la partecipazione ai processi decisionali che riguardano le questioni ambientali. Ma secondo l’UE era necessaria una revisione per applicarla in maniera più conforme agli obiettivi ‘verdi’.

    https://twitter.com/EP_Environment/status/1433000513730134017?s=20

    Il compromesso raggiunto con il Consiglio il 12 luglio è stato approvato in ENVI con 65 voti a favore, 14 contrari e due astenuti, e ora dovrà approdare al voto della plenaria. Tra le modifiche principali, l’accordo prevede che non saranno più solo organizzazioni non governative (ONG) a poter presentare una richiesta di revisione interna a un’istituzione o un organo dell’UE che ha adottato, o avrebbe dovuto adottare, un atto amministrativo, sulla base del fatto che questo atto o omissione viola il diritto ambientale. Con la revisione, la possibilità è estesa a gruppi composti da almeno 4mila cittadini, di cui almeno 250 da ciascuno di almeno cinque Stati membri (che dovranno essere rappresentati da una ONG o un avvocato).

    Si procede anche a una estensione sia degli atti amministrativi da coprire sia della portata di tali atti. Finora era possibile richiedere il riesame solo degli atti amministrativi che riguardano direttamente gli obiettivi di politica ambientale, mentre secondo l’accordo qualsiasi atto amministrativo che va contro il diritto ambientale dell’UE può essere soggetto a revisione, indipendentemente dai suoi obiettivi politici. Sempre dietro richiesta del Parlamento europeo, sarà ampliata la portata degli atti: sanno coperti gli atti di natura ‘individuale’ (che riguardano direttamente una persona), ma anche qualunque atto amministrativo non legislativo di ‘portata generale’.

    Tags: commissione Ambientecommissione enviConvenzione internazionale di Aarhusgiustizia ambientaleparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    Green Economy

    Giustizia ambientale, c’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio sulla revisione del regolamento Aarhus

    13 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione