- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 30 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Governo Renzi come quello Monti: avvicinare imprese e scuola contro il fenomeno ‘Neet’

    Governo Renzi come quello Monti: avvicinare imprese e scuola contro il fenomeno ‘Neet’

    I Neet sono i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano. Il sottosegretario all'Istruzione Reggi a Bruxelles spiega che per combattere il fenomeno l'Italia ha “proposto di avvicinare le imprese alla scuola, e questo ancor prima della fine del ciclo scolastico”

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    20 Maggio 2014
    in Politica

    Come combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico? A quanto pare il governo Renzi ha deciso di lavorare all’agenda lasciata in eredità da Francesco Profumo. Il ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca del governo Monti aveva avviato un progetto bilaterale con la Germania per cercare di favorire il contatto tra mondo delle imprese e mondo dell’istruzione al fine di invertire una tendenza che vede i giovani uscire lasciare gli studi e non cercare lavoro. Il governo Renzi non ha abbandonato questo progetto. Al contrario, rivela il sottosegretario all’Istruzione, Roberto Reggi, ha fatto propria questa iniziativa. “Abbiamo avuto un incontro bilaterale con la Germania per consolidare un progetto avviato dall’allora ministro Profumo sullo scambio di esperienze scuole-imprese”, spiega al termine del consiglio Istruzione. Si tratta di un’iniziativa volta a fermare l’emmoragia di cosiddetti Neet, i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano (Neet significa Not in Education, Employment or Training, vale a dire “non nell’istruzione, non nell’occupazione, non nella formazione”). In Europea è stato calcolato che sono circa 14 milioni, e che costano circa 153 miliardi di euro l’anno. L’Italia, sottolinea Reggi, ha deciso di correre ai ripari. “Abbiamo proposto ai colleghi europei un potenziamento dei servizi per l’infanzia”, così da aggredire il fenomeno da subito. Mentre per la fascia critica 15-29 anni “abbiamo proposto di avvicinare le imprese alla scuola, e questo ancor prima della fine del ciclo scolastico”. L’obiettivo, precisa ancora, è “coinvolgere i ragazzi che non si ritrovano nelle materie teoriche” mettendoli in condizioni di potersi appassionare delle discipline pratiche. Si tratta in sostanza di dar vita a “un connubio imprese-scuola con cui recuperare una quota di questa dispersione”.

    Il nostro paese ha intenzione di assumere la responsabilità di rilanciare un settore considerato strategico per l’economia nazionale ed europea. Nel corso del consiglio Istruzione “ci siamo trovati tutti d’accordo nel dire che la disoccupazione non è solo frutto della crisi ma anche dell’incapacità di orientare i nostri ragazzi nel mondo del lavoro”. Il tema della qualità dell’istruzione diventa quindi centrale, e Reggi ha anticipato che l’Italia, nel corso della presidenza di turno, lavorerà su questo. Si vuole proporre l’innovazione dell’istruzione, “a partire dagli insegnati”. Attenzione: questo non significa “nessuna nuova riforma dell’istruzione”, precisa Reggi. Si tratta di prevedere una “formazione permanente e obbligatoria” per la classe docente. “Credo che lo stato abbia il diritto di vedere i propri insegnanti formati in modo permanente e valutati su questo”.

    A livello più strettamente italiano si dovrà lavorare sulla trasparenza. “Occorre che i dati sul mondo dell’istruzione siano verificati, verificabili e accessibili a tutti”. Si pensa in sostanza a un portale ‘opencoesione’ per l’istruzione? “Si”.

    Leggi anche:
    – I 14 milioni di ragazzi “inattivi” che costano 150 miliardi l’anno

    Tags: disoccupazioneistruzionemontiNeetrenziRoberto Reggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Disoccupazione, a maggio in Italia aumenta più che nelle altre principali economie dell’eurozona

    2 Luglio 2025
    Un telefono cellulare a scuola [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Troppi smartphone in classe, l’Ue valuta la messa al bando nelle scuole primarie e secondarie

    2 Maggio 2025
    Erasmus+
    Cultura

    Paesi Bassi, maxi tagli all’istruzione e restrizioni per gli studenti stranieri, le università protestano

    28 Aprile 2025
    Economia

    Disoccupazione al 6,2 per cento nell’area euro, in Italia scende ma resta tra le più alte

    4 Marzo 2025
    [foto: Tulane University, Wikimedia Commons]
    Cronaca

    ‘Se studio non lavoro’, nell’Ue e ancor più in Italia i giovani non si sdoppiano

    25 Novembre 2024
    Notizie In Breve

    Disoccupazione nell’area dell’euro al 6,3 per cento

    31 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Sergio Mattarella

    Mattarella, Tajani e Crosetto nella lista dei “russofobi” stilata dal Cremlino, richiamato l’ambasciatore russo a Roma

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Tre delle più alte cariche della Repubblica finiscono nel mirino della Federazione per "discorsi d'odio", insieme a Macron, Merz, Kallas...

    Difesa Esercito UE

    Difesa, 18 Stati membri hanno già richiesto prestiti Ue dal fondo Safe

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Riscuote successo lo strumento per gli appalti congiunti, introdotto dal piano ReArm Europe di von der Leyen. I governi nazionali...

    Frodi al Recovery Fund, sequestrati 486mila euro in Italia

    di Renato Giannetti
    30 Luglio 2025

    La Procura europea smantella società fittizie che hanno intercettato e dirottato fondi europei. Almeno sei indagati

    Keir Starmer

    Anche Regno Unito e Malta verso il riconoscimento della Palestina. Dall’Onu la spinta per la soluzione a due Stati

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    30 Luglio 2025

    Londra e La Valletta si accodano a Parigi e sfidano Tel Aviv, sempre più isolata. A New York le Nazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1508 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1508 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1508 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.