- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Per la ripresa dell’Eurozona tre minacce chiave, a partire dall’inflazione

    Per la ripresa dell’Eurozona tre minacce chiave, a partire dall’inflazione

    Le previsioni economiche d'autunno vedono un +5 per cento nel 2021 e un +4,3% nel 2022. Stime del prossimo anno tagliate, restano rischi al ribasso. Dombrovskis: "Inflazione va monitorata da vicino"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    11 Novembre 2021
    in Economia
    L'Eurozona riparte dopo la pandemia, ma ci sono tre minacce chiave a gravare su di essa, a partire dall'inflazione [foto: BCE]

    Bruxelles – La crescita c’è, è sostenuta, alla fine dell’anno registrerà il 5 per cento, ma sull’Eurozona pesano almeno “tre minacce chiave“, e Paolo Gentiloni tiene a metterlo in chiaro sin da subito. Il commissario per l’Economia, nel presentare le previsioni economiche d’autunno, spiega che questo “questo quadro” gravano le incognite legate a “un marcato” aumento dei casi di COVID, più acuti nelle aree in cui le vaccinazioni sono relativamente basse, ma soprattutto “l’inflazione in aumento, trainata in gran parte da un’impennata dei prezzi dell’energia”. Senza dimenticare le interruzioni della catena di approvvigionamento “che gravano su numerosi settori”. Per questo “dobbiamo rimanere vigili e agire secondo necessità per garantire che questi venti contrari non facciano andare fuori rotta la ripresa”.

    La ripresa c’è, e questo è quello che la Commissione guarda con positività. Il dato generale migliora, con un aumento del PIL dell’area dell’euro rivisto in rialzo (5 per cento, +0,2 punti percentuali rispetto alle ultime stime di luglio), ma l’esecutivo comunitario taglia le stime dello 0,2 per cento per il prossimo anno (4,3 per cento e non più 4,5 per cento). Un indice dei rischi al ribasso che permangono, e soprattutto una mossa prudenziale dopo lo scoppio del prezzi dell’energia. “Dobbiamo monitorare da vicino l’inflazione e adeguare le nostre politiche, se necessario”, avverte Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo responsabile per un’Economia al servizio delle persone.

    Si riconosce che l‘aumento del prezzi sarà temporaneo, ma secondo gli analisti dell’esecutivo comunitario, l’aumento dei prezzi dell’energia, in particolare per il gas naturale e l’elettricità, “smorzerà la dinamica di crescita a breve termine“, e questo spiega il rallentamento atteso a Bruxelles. Dopo essere scesi bruscamente nel 2020, i prezzi dell’energia sono aumentati a un ritmo tumultuoso nell’ultimo mese e sono ora al di sopra dei livelli pre-pandemia. I prezzi elevati dell’energia all’ingrosso si stanno facendo strada verso i prezzi al dettaglio per famiglie e produttori, anche se in misura e ritmo diversi tra i paesi, “con potenziali effetti a catena sui consumi e sugli investimenti delle imprese“. Nell’Eurozona l’inflazione è attesa al 2,4% alla fine di quest’anno e al 2,2 per cento il prossimo anno, ma si tratta di un valore medio. Ci sono Paesi dove l’indicatore sfonderà il 3 per cento, e questo merita attenzione.

    Sembra non preoccupare invece la traiettoria del deficit. In relazione al PIL il parametro aggregato di Eurolandia alla fine del 2021 è atteso al 7,1 per cento, per dimezzarsi il prossimo anno (3,9 per cento) e tornare sotto la soglia del 3 per cento nel 2023 (2,4 per cento). Tutti gli Stati dimostrano una traiettoria di rientro, e questo aiuta. Preoccupano solo le tre minacce chiave, per il momento.

    Tags: caro energiaeurozonainflazionePaolo GentiloniPilprevisioni economicheprevisioni economiche d'autunnoripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Giorgia Meloni
    Economia

    Calo della produttività e dazi gravano sull’Italia, l’Ue taglia le stime di crescita per 2025 e 2026

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione