- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 9 Novembre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’UE non vieta a nessuno di scambiarsi gli auguri di Natale. Ma dopo le polemiche la Commissione ritira le linee-guida sull’inclusione

    L’UE non vieta a nessuno di scambiarsi gli auguri di Natale. Ma dopo le polemiche la Commissione ritira le linee-guida sull’inclusione

    La bufera scatenata dalle destre italiane e da alcuni organi di informazione sul documento interno dell'esecutivo UE ha costretto la commissaria Dalli a fare un passo indietro: "Lavoreremo ancora di più"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    30 Novembre 2021
    in Politica
    Natale UE

    Bruxelles – Se su un qualsiasi organo d’informazione o comunicato di partito viene riportato che l’UE quest’anno non permetterà ai cittadini di scambiarsi gli auguri di Natale, c’è da stare sicuri che ci si trova di fronte a una notizia falsa, o riportata in malafede. Da Bruxelles non è arrivata alcuna indicazione per cancellare “le radici cristiane dell’Europa” (come scritto nell’interrogazione all’esecutivo UE da parte del vicepresidente del PPE, Antonio Tajani), né per “vietare il Natale e perfino chiamarsi Maria” (secondo un articolo in prima pagina del Giornale di ieri).

    Nonostante ciò, la bufera mediatica che si è scatenata attorno al documento interno #UnionOfEquality della Commissione Europea (qui il link), che chiariva alcuni aspetti per una comunicazione più inclusiva, ha costretto l’esecutivo UE a correre ai ripari e ritirare le nuove linee-guida: “Non è un documento maturo e non va incontro a tutti i nostri standard qualitativi”, ha comunicato oggi la commissaria UE per l’Uguaglianza, Helena Dalli. “Per questo motivo ritiro le linee-guida e lavoreremo ancora di più su questo documento“, ha aggiunto, ricordando che lo scopo originario era quello di “illustrare la diversità della cultura europea e di mostrare la natura inclusiva della Commissione”.

    Concern was raised with regards to some examples provided in the Guidelines on Inclusive Communication, which as is customary with such guidelines, is work in progress. We are looking into these concerns with the view of addressing them in an updated version of the guidelines. pic.twitter.com/90ZK8rpPb2

    — Helena Dalli (@helenadalli) November 30, 2021

    Tuttavia, chiunque abbia letto queste linee-guida – che risalgono a ottobre e non sono certo “un’esclusiva” di qualche giornale – non si è trovato di fronte a nulla di scandaloso. In sostanza, l’esecutivo comunitario chiedeva ai propri e alle proprie dipendenti di utilizzare un linguaggio più neutro possibile, che rispecchiasse le diversità di genere, etniche, culturali, di età, di abilità e di orientamento sessuale sul territorio comunitario, in linea con la strategia dell’UE per l’uguaglianza.

    Le nuove linee-guida (che integravano quelle già esistenti) servivano per definire ulteriormente come scrivere un documento pubblico in modo uniforme. La Commissione Europea – come il Parlamento, il Consiglio e le agenzie UE – è un’istituzione pubblica, non un organo di partito, e ha bisogno di standard di scrittura omogenei per le comunicazioni interne ed esterne. Per esempio, l’uso dell’inglese britannico, non statunitense (organise, non organize), quali parole richiedono la maiuscola, non utilizzare forme abbreviate o espressioni gergali e altre indicazioni di questo genere.

    Ma nel momento in cui la Commissione UE ha approfondito la questione dell’inclusività con (pochi) riferimenti al Natale, più di qualcuno ha deciso di riaccendere la polemica ciclica de “l’Europa ci dice che”. Ecco perché, nonostante per il momento le linee-guida siano state ritirate, è ancora utile chiarire quali richieste di Bruxelles sono finite nell’occhio del ciclone. Che, ricordiamolo ancora una volta, erano destinate per la stesura dei documenti interni della Commissione e non imponevano né vietano nulla ai cittadini europei.

    Natale e riferimenti religiosi nei documenti UE

    “Qualsiasi linguaggio che esprime intolleranza o giudizio, alimenta stereotipi o individua un gruppo religioso non deve essere riprodotto”, si legge nel documento. Il concetto alla base è di non alimentare attraverso la comunicazione scritta un atteggiamento di pregiudizio verso una certa cultura e di non far sentire qualcuno sul territorio comunitario “diverso” dagli altri.

    La commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli

    È per questo motivo che, nella redazione dei documenti dell’esecutivo UE, non si dovrebbe dare per scontato che tutti i cittadini siano cristiani e fare attenzione al fatto che diverse religioni osservano tradizioni e calendari diversi. Al posto di scrivere “il periodo natalizio può essere stressante”, si possono utilizzare espressioni come “le vacanze possono essere stressanti”, o “per coloro che festeggiano il Natale, Hanukkah…”. Non togliere qualcosa a qualcuno, ma far sentire tutti parte dell’Unione Europea. Per la stessa ragione è meglio evitare di scegliere “solo nomi che sono tipicamente di una religione” per scrivere di storie o esempi fittizi. Al posto di “Maria e John sono una coppia internazionale”, si può optare per “Malika e Julio”, tra i tanti nomi propri che le lingue europee mettono a disposizione.

    Nonostante non sia stato considerato da nessuno, non c’è solo la religione nel capitolo Culture, stili di vita e credenze. Per esempio, le dipendenti e i dipendenti della Commissione erano stati invitati a non limitarsi a citare solo i Paesi membri UE più grandi, come Francia e Germania, e a non utilizzare il termine ‘europeo’ per indicare i cittadini dell’UE: “Anche ucraini, bosniaci e albanesi sono europei”. Già da qui si capisce che “l’Europa ci dice che” è un concetto errato alla radice.

    L’inclusione in ogni forma

    Nonostante la retromarcia dell’esecutivo UE, limitare il discorso al Natale o solo all’aspetto culturale è un’altra evidenza che il documento interno è stato riportato in malafede – se mai chi ha scatenato la polemica l’ha davvero letto con attenzione. Da un punto di vista di parità di genere, “bisogna evitare di indicare il genere maschile di default” (il fuoco non è un’invenzione “dell’uomo”, ma “dell’umanità”). Inoltre, essendo il documento riferito alla comunicazione in inglese, si richiedeva di abbandonare le formule desuete di Miss e Mrs (signorina e signora) e di utilizzare il Ms universale.

    La bandiera LGBTIQ+ sulla facciata della Commissione Europea (Bruxelles)

    Per quanto riguarda l’aspetto dell’inclusione delle persone LGBTIQ+, come già presentato nella strategia della Commissione UE dello scorso anno, non bisogna dare per scontato l’orientamento sessuale, l’identità di genere o le caratteristiche sessuali di nessuno. Come regola, “si dovrebbe sempre porre l’accento sulla persona piuttosto che su caratteristiche frammentarie come l’orientamento sessuale, l’identità di genere o l’origine razziale o etnica”. Tra le linee-guida compariva anche la richiesta di includere famiglie non eterosessuali, non cisgender e con un solo genitore, e di fare attenzione all’utilizzo di parole come gay, lesbica e transgender come sostantivi per identificare le persone: “Siate aperti ad aggiornare il vostro linguaggio, perché cambia nel tempo e può differire tra culture e generazioni”, si legge nel documento.

    Un altro tema molto delicato è quello degli “stereotipi e pregiudizi subconsci che possono essere ancora presenti dopo un’esposizione secolare al razzismo strutturale e culturale“. Di qui la necessità di evitare immagini semplicistiche di nazionalità e gruppi etnici (“i rom vivono in estrema povertà”, o “gli immigrati africani sono in grado di cercare solo lavori non qualificati”), ma anche di fare attenzione a non vittimizzare o ritrarre gruppi specifici come impotenti e passivi. Riferendosi all’etnia o alla nazionalità di una persona, è preferibile essere più specifici possibile sulla provenienza, nell’ottica di evitare generalizzazioni stereotipate.

    L’attenzione era focalizzata anche su persone con disabilità e più anziane. “È importante enfatizzare l’individualità e le capacità di ogni persona piuttosto che definirle con una condizione”, sottolinea il documento. La disabilità non definisce una persona (“si ha” una disabilità, non “si è” disabili), né un gruppo, e per la stessa ragione bisogna evitare stereotipi ed espressioni pietose. Con lo stesso spirito, nella comunicazione che ritrae persone più anziane, c’è da prestare attenzione a non definirle come passive, deboli e indifese.

    Tags: commissione europeainclusionemulticulturalismonataleuguaglianzaUnione dell'uguaglianza

    Ti potrebbe piacere anche

    Un aereo Lufthansa. La compagnia dovrà restituire sei miliardi di euro
    Mobilità e logistica

    Ventuno compagnie aeree dell’UE smetteranno di chiedere soldi per compensare le emissioni di CO2

    7 Novembre 2025
    Romania
    Economia

    Romania continua la crisi economica. L’Unione valuta sanzioni per lo sforamento del deficit

    7 Novembre 2025
    Deutsche Börse
    Economia

    La Commissione europea sta indagando su un possibile cartello finanziario tra Deutsche Börse e Nasdaq

    6 Novembre 2025
    [foto: Jon 'ShakataGaNai' Davis/Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    La fragola della Basilicata ottiene l’IGP europea

    5 Novembre 2025
    PRODUCTION - 25 August 2025, Hamburg: An employee of Nexperia GmbH walks through the semiconductor manufacturer's clean rooms. Photo: David Hammersen/dpa (Photo by David Hammersen / dpa Picture-Alliance via AFP)
    Economia

    L’allarme dell’automotive: “Senza i chip Nexperia stop imminente della produzione”. L’Ue media tra Cina e Paesi Bassi

    29 Ottobre 2025
    Difesa e Sicurezza

    Germania troppo ottimista su crescita e spesa, ma la Commissione UE lascia correre

    29 Ottobre 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Trump va a caccia di terre rare in Asia centrale (e l’Europa rischia di rimanere a bocca asciutta)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    7 Novembre 2025

    I presidenti dei cinque Paesi della regione in pellegrinaggio alla Casa Bianca per stringere nuovi accordi di collaborazione con gli...

    Moldova

    L’Unione allarga la presenza in Moldova: inaugurato l’ufficio antenna del Parlamento

    di Enrico Pascarella
    7 Novembre 2025

    La presenza permanente di funzionari europei agevolerà le visite ufficiali di europarlamentari e società civile. Metsola: "Sarà un’espressione tangibile della...

    ue celac

    I leader disertano il vertice UE-CELAC in Colombia segnato dalle nuove pressioni USA sull’America Latina

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    7 Novembre 2025

    A Santa Marta saranno presenti solo 12 leader su 60. Per l'Unione europea ci sarà Antonio Costa, mentre Ursula von...

    Gli europei perdono fiducia nel futuro dell’UE, e gli italiani ancora di più

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2025

    Eurobarometro certifica la generale e diffusa perdita di ottimismo per l'immediato avvenire del club a dodici stelle: -6 per cento...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione