- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Regioni e città UE chiedono un maggiore coinvolgimento nel monitoraggio dell’intelligenza artificiale ad alto rischio

    Regioni e città UE chiedono un maggiore coinvolgimento nel monitoraggio dell’intelligenza artificiale ad alto rischio

    Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato il suo parere, invitando la Commissione a considerare in modo più approfondito la classificazione dei sistemi di IA che vengono messi a disposizione delle autorità pubbliche

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    Intelligenza Artificiale Riconoscimento Biometrico

    Bruxelles – Scendono in campo anche regioni e città dell’Unione Europea per spingere il nuovo quadro sull’intelligenza artificiale UE in una direzione di salvaguardia delle tutele sui sistemi ad alto rischio. A poche ore dall’annuncio all’evento di Eunews da parte del capodelegazione del PD, Brando Benifei, sulla sua assegnazione come relatore per la legge sull’intelligenza artificiale insieme al collega Dragoş Tudorache, il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato un parere per chiedere più trasparenza e requisiti di informazione più rigorosi nel regolamento in discussione a Bruxelles.

    . @brandobenifei a #HGE8: "Fra 15 minuti sarò ufficialmente assegnato come relatore per il @ParlamentoUE insieme a @IoanDragosT sul regolamento sull'intelligenza artificiale" pic.twitter.com/G025JTkVkC

    — eunews.it (@eunewsit) December 1, 2021

    Nel parere elaborato dal relatore olandese Guido Rink emerge la richiesta di una maggiore inclusione di regioni e città europee nel monitoraggio dei sistemi di intelligenza artificiale, partendo dalla constatazione che nella proposta di quadro normativo presentata dalla Commissione UE mancano totalmente i riferimenti agli enti locali e regionali, “nonostante il loro ruolo fondamentale nel creare un ambiente favorevole agli investimenti nell’IA e nello sfruttare il potenziale di questi sistemi per fornire servizi migliori ai cittadini”.

    Il parere è stato adottato ieri (giovedì 2 dicembre) nel corso della sessione plenaria del Comitato. “Quando si tratta dell’uso di sistemi AI ad alto rischio, una corretta consultazione delle autorità locali e regionali interessate è imperativa”, ha sottolineato il relatore olandese. “Abbiamo bisogno di salvaguardie molto più forti per quanto riguarda il social scoring basato sull’IA [sistemi che premiano o penalizzano i singoli cittadini rispetto ai comportamenti rilevati, ndr]”, dal momento in cui “rischia di portare alla discriminazione e all’esclusione sociale”, ha aggiunto.

    È per questo motivo che – in linea con quanto emerso dal progetto di relazione sull’intelligenza artificiale presentato dalla commissione AIDA del Parlamento UE – il Comitato ha invitato la Commissione a considerare in modo più approfondito la classificazione ad alto rischio dei sistemi di IA che possono essere utilizzati dalle autorità pubbliche, dal riconoscimento biometrico a distanza, alle applicazioni nei processi democratici partecipativi. “Gli Stati membri dovrebbero mantenere il diritto di regolamentare i sistemi ad alto rischio se sono in gioco interessi pubblici e di sicurezza nazionale debitamente giustificati“, ha osservato ancora Rink, ribandendo la necessità in questi casi di una costante consultazione con le autorità locali e regionali.

    Infine, è “di fondamentale importanza” la necessità di dotarsi di “regole chiare per costruire un ecosistema di fiducia ed eliminare l’incertezza giuridica che circonda lo sviluppo e l’uso dell’IA”, avverte il CdR. Desta preoccupazione “il potenziale onere amministrativo del regolamento”, che potrebbe “ostacolare le piccole e medie imprese e le autorità nella promozione dell’innovazione in loco”. Ecco perché regioni e città europee hanno chiesto all’esecutivo UE di finanziare campagne pubbliche per informare i consumatori su tutto ciò che riguarda i processi decisionali guidati dall’intelligenza artificiale.

    Tags: Brando BenifeiComitato delle regionicommissione europeaintelligenza artificialeparlamento europeoriconoscimento biometricosocial scoring

    Ti potrebbe piacere anche

    sdr
    Net & Tech

    L’era digitale dell’Europa, tra competitività, diritti dei cittadini e inclusione

    1 Dicembre 2021
    Intelligenza Artificiale Parlamento UE
    Net & Tech

    Presentato il progetto di relazione sull’intelligenza artificiale del Parlamento Europeo: “Una sveglia per le ambizioni UE”

    9 Novembre 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, il Parlamento Europeo si spacca sul riconoscimento biometrico a distanza

    6 Ottobre 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione