- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Eurogruppo all’Italia: “Limitare la crescita della spesa corrente”

    Eurogruppo all’Italia: “Limitare la crescita della spesa corrente”

    I ministri economici dei Paesi con la moneta unica tornano a chiedere rassicurazioni a Draghi. Il FMI tende una mano a Roma: "Le regole di bilancio UE inappropriate per chi ha debito elevato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    6 Dicembre 2021
    in Economia
    L'Eurogruppo chiede all'Italia di limitare la crescita della spesa corrente [foto: Parlamento europeo, elaborazione di Eunews]

    Bruxelles – Sostenere la ripresa, ma senza mettere i conti pubblici in eccessivo disordini. Tradotto: intervento pubblico, ma limitare la crescita della spesa corrente. Una volta di più l’Europa mette pressione all’Italia e al governo guidato da Mario Draghi. La discussione dell’Eurogruppo sulle proposte di legge di bilancio conferma i dubbi di una manovra considerata espansiva oltre il consentito dall’emergenza legata alla pandemia e alla necessità di puntellare il tessuto produttivo.

    Il messaggio viene ribadito all’inizio e alla fine della sessione di lavori. Prima della riunione è il vicepresidente esecutivo della Commissione, Valdis Dombrovkis, responsabile per un’Economia al servizio delle persone. “Siamo d’accordo che bisogna continuare con il sostegno, che deve essere adesso più mirato, tenendo conto dei rischi per la sostenibilità dei conti pubblici“. Riferimento neanche troppo velato all’Italia, il cui debito pubblico continua a crescere. Quindi è la volta di Paolo Gentiloni. Nel corso dei lavori dell’eurogruppo “abbiamo anche chiesto in alcuni casi un’esecuzione prudente del bilancio per limitare la crescita della spesa corrente, soprattutto se combinata con elevati livelli di indebitamento”, scandisce in conferenza stampa il commissario per l’Economia al termine dei lavori.

    Non si fanno nomi, ma che dell’Italia si sarebbe parlato nella più generale discussione era cosa nota. Addetti ai lavori nei giorni scorsi hanno ammesso che la manovra tricolore avrebbe avuto un’attenzione particolare. Così è stato. Tanto che nella dichiarazione finale i ministri economici dei Paesi UE con la moneta unica chiariscono una volta di più che i Paesi con alto debito come l’Italia dovrebbero utilizzare il meccanismo di ripresa “per finanziare investimenti aggiuntivi a sostegno della ripresa, perseguendo nel contempo una politica di bilancio prudente”. Niente spese folli, dunque, ma ragionate e mirate.

    E’ chiaro che c’è una certa qual preoccupazione per le carte presentate dal governo Draghi . L’Eurogruppo si basa sulle valutazioni della Commissione europea, a sua volta basata sulla bozza di manovra recapitata a Bruxelles. Non ci sono informazioni né documenti aggiuntivi, quindi si continua a chiedere rassicurazioni al presidente del Consiglio.

    Nel dibattito sui conti pubblici e le regole di bilancio interviene anche il Fondo monetario internazionale. “Applicare le regole dell’UE richiederebbe aggiustamenti irrealistici e controproducenti per i Paesi ad alto debito” come l’Italia, dice la direttrice dell’organismo, Kristalina Georgieva. Un contributo ulteriore ad un dibattito tutt’altro che chiuso, e su cui anche il fondo salva-Stati ESM ha espressamente suggerito di intervenire con modifiche.

    Tags: conti pubblicidebitoeurozonaFmiFondo monetario internazionaleGoverno DraghiitaliaKristalina GeorgievaPaolo Gentilonispesa pubblicaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Palazzo Chigi. Preoccupano i conti dell'Italia e l'Eurogruppo discute la manovra del governo [foto: Wikimedia]
    Economia

    Preoccupano i conti italiani, la manovra di Draghi al centro dell’Eurogruppo

    3 Dicembre 2021
    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, durante il vertice dei leader di ottobre. Oggi l'UE boccia Draghi sul DEF [foto: presidenza del consiglio dei ministri]
    Economia

    L’UE boccia Draghi sul DEF: “Non sufficientemente garantita la riduzione della spesa”

    24 Novembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione