- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nuova politica agricola comune, i tre testi di riforma in Gazzetta Ufficiale

    Nuova politica agricola comune, i tre testi di riforma in Gazzetta Ufficiale

    Parlamento Europeo e Stati al lavoro per chiudere il lavoro sulla "legislazione secondaria" entro la fine anno. La nuova PAC sarà in vigore dal primo gennaio 2023 ma i governi hanno la scadenza del 31 dicembre 2021 per presentare a Bruxelles i loro piani strategici

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    8 Dicembre 2021
    in Agrifood, Notizie In Breve

    Bruxelles – I tre testi di riforma della PAC approvati sia dal Consiglio che dal Parlamento Europeo (Piani strategici, Organizzazione comune dei mercati agricoli e sul finanziamento, gestione e monitoraggio) sono formalmente entrati in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE lunedì 6 dicembre. La nuova PAC – che conta quasi 387 miliardi di euro, più del trenta per cento delle risorse di bilancio – sarà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027, con un regime transitorio tra 2021 e 2022 che colma il divario tra la legislazione attuale e il nuovo esercizio.

    Dopo quasi tre anni di lavoro politico tra le tre istituzioni che ha portato a consolidare i tre testi di riforma, si è avviato il lavoro sulla cosiddetta legislazione “secondaria”, che dettaglia l’attuazione della riforma in concreto. Domani (9 dicembre) la commissione per l’agricoltura all’Europarlamento (AGRI) dovrà votare su due testi di cosiddetto diritto derivato della nuova PAC: l’atto delegato sulle tipologie di intervento e quello sugli organismi di pagamento, la gestione finanziaria e la liquidazione dei conti.

    La maggior parte dei gruppi politici all’Europarlamento è scontenta delle pressioni della Commissione europea per adottare tutto il diritto derivato in così poco tempo, mentre gli Stati dovrebbero votare i due testi in seno al Comitato speciale per l’agricoltura (CSA) in programma il 10 dicembre. Parallelamente gli Stati membri devono presentare entro il 31 dicembre 2021 le loro bozze di piani strategici, dei veri e propri “piani di azione” con cui intendono attuare gli obiettivi della nuova politica agricola comune. La Commissione si prenderà qualche mese di tempo per valutarli, chiedere eventuali correzioni

    Tags: legislazione secondariapacpolitica agricola comunestati

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Approvata la nuova PAC, le reazioni in Italia

    6 Dicembre 2021
    italia pac
    Agrifood

    Asse Italia-Spagna contro il Nutriscore, da gennaio tavolo europeo a tutela della Dieta Mediterranea

    3 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione