HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Nuova politica agricola comune, i tre testi di riforma in Gazzetta Ufficiale

Nuova politica agricola comune, i tre testi di riforma in Gazzetta Ufficiale

Parlamento Europeo e Stati al lavoro per chiudere il lavoro sulla "legislazione secondaria" entro la fine anno. La nuova PAC sarà in vigore dal primo gennaio 2023 ma i governi hanno la scadenza del 31 dicembre 2021 per presentare a Bruxelles i loro piani strategici

Bruxelles – I tre testi di riforma della PAC approvati sia dal Consiglio che dal Parlamento Europeo (Piani strategici, Organizzazione comune dei mercati agricoli e sul finanziamento, gestione e monitoraggio) sono formalmente entrati in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE lunedì 6 dicembre. La nuova PAC – che conta quasi 387 miliardi di euro, più del trenta per cento delle risorse di bilancio – sarà in vigore dal primo gennaio 2023 fino al 2027, con un regime transitorio tra 2021 e 2022 che colma il divario tra la legislazione attuale e il nuovo esercizio.

Dopo quasi tre anni di lavoro politico tra le tre istituzioni che ha portato a consolidare i tre testi di riforma, si è avviato il lavoro sulla cosiddetta legislazione “secondaria”, che dettaglia l’attuazione della riforma in concreto. Domani (9 dicembre) la commissione per l’agricoltura all’Europarlamento (AGRI) dovrà votare su due testi di cosiddetto diritto derivato della nuova PAC: l’atto delegato sulle tipologie di intervento e quello sugli organismi di pagamento, la gestione finanziaria e la liquidazione dei conti.

La maggior parte dei gruppi politici all’Europarlamento è scontenta delle pressioni della Commissione europea per adottare tutto il diritto derivato in così poco tempo, mentre gli Stati dovrebbero votare i due testi in seno al Comitato speciale per l’agricoltura (CSA) in programma il 10 dicembre. Parallelamente gli Stati membri devono presentare entro il 31 dicembre 2021 le loro bozze di piani strategici, dei veri e propri “piani di azione” con cui intendono attuare gli obiettivi della nuova politica agricola comune. La Commissione si prenderà qualche mese di tempo per valutarli, chiedere eventuali correzioni

ARTICOLI CORRELATI

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta
Agricoltura

Innovazione al centro dell'agricoltura sostenibile. In Italia la leva è il Pnrr, ma le risorse vanno spese bene e in fretta

Agricoltura di precisione, banda larga nelle zone rurali e digitalizzazione, ma anche migliore gestione del suolo e delle risorse idriche. Tutte le nuove sfide dell’innovazione agroalimentare al centro dell’evento ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere’ – organizzato a Roma da Eunews e Gea – Green Economy Agency