- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » C’è l’intesa nell’UE per estendere il roaming gratuito fino al 2032

    C’è l’intesa nell’UE per estendere il roaming gratuito fino al 2032

    Parlamento e Consiglio dell'UE hanno trovato l'accordo provvisorio per abolire il roaming a pagamento per altri 10 anni. Ma la Commissione potrà anche valutare di abbassare il costo massimo delle chiamate tra numeri di Paesi diversi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    9 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    roaming ue

    Bruxelles – Non era sicuro che l’accordo sarebbe arrivato entro Natale e invece, dopo nemmeno mezza giornata di negoziati tra Parlamento e Consiglio dell’UE, i co-legislatori hanno già raggiunto un’intesa provvisoria sulla proposta della Commissione Europea di estendere fino al 2032 il roaming gratuito su tutto il territorio dell’Unione.

    Le regole aggiornate (dopo il primo periodo di prova di cinque anni, il regolamento sarebbe dovuto scadere il 30 giugno del prossimo anno) permetteranno ai cittadini europei di continuare a fare chiamate, mandare messaggi e navigare online sul proprio smartphone alla stessa tariffa a casa e negli altri Stati membri. Lavoratori e turisti che viaggiano sul territorio comunitario avranno diritto alla stessa qualità e velocità di connessione mobile, se le condizioni sono disponibili sulla rete del Paese UE visitato: la linea dura sul divieto di pratiche che riducono la qualità dei servizi di roaming (per esempio, passare la connessione da 4G a 3G) è stata dettata dagli eurodeputati, secondo la posizione già emersa nei mesi scorsi.

    Appoggiando la proposta dell’esecutivo comunitario, sarà garantito l’accesso gratuito ai servizi di emergenza senza alcun costo aggiuntivo (soprattutto per persone con disabilità) sia per le chiamate sia per i messaggi di testo, inclusa la trasmissione di informazioni sulla geolocalizzazione. Sarà a carico degli operatori di telefonia la responsabilità di fornire informazioni sul numero di emergenza europeo 112.

    Il punto più critico su cui si temeva uno slittamento delle tempistiche dell’accordo riguardava il costo massimo delle chiamate effettuate da cittadini dell’UE a numeri di telefono di altri Paesi membri (a oggi non più di 19 centesimi al minuto). Durante i negoziati gli eurodeputati hanno spinto per porre fine ai supplementi, per eliminare ogni margine di dubbio sulla differenza tra le chiamate intra-UE (per esempio, da un numero italiano a uno tedesco, francese o belga) e chiamate in roaming (tra due numeri italiani). Nell’intesa di compromesso è previsto che la Commissione UE esamini la situazione e valuti la possibilità di ulteriori riduzioni dei massimali.

    Sul piano delle tariffe di roaming all’ingrosso (il prezzo massimo che gli operatori si addebitano a vicenda quando i rispettivi clienti usano altre reti in roaming nell’UE), saranno limitate a 2 euro per gigabyte dal 2022, scendendo a 1 euro nel 2027. Se i consumatori superano i limiti sul roaming previsti dal contratto con il proprio operatore, ogni costo aggiuntivo non potrà essere superiore ai massimali all’ingrosso. Su questo aspetto hanno spinto soprattutto i negoziatori del Consiglio dell’UE, sotto la pressione degli operatori di mercato per mantenere il settore sostenibile.

    ❗ New #roaming agreement reached!

    'We are creating more fairness on the roaming market, especially focusing on smaller operators by significantly cutting the wholesale caps', says @AngelikaWinzig MEP.

    Read more ➡️ https://t.co/taFDqyYVSF pic.twitter.com/H8k0SG5mMj

    — EPP Group (@EPPGroup) December 9, 2021

    “Stiamo creando un mercato del roaming più equo, concentrandoci soprattutto sugli operatori più piccoli, tagliando i massimali e migliorando significativamente la situazione per i consumatori”, ha commentato la capo-negoziatrice del Parlamento UE, Angelika Winzig (PPE). “Abbiamo assicurato anche flessibilità per reagire ai nuovi sviluppi nei settori delle telecomunicazioni e della tecnologia”, ha aggiunto l’eurodeputata austriaca, sottolineando che “questo accordo è un passo avanti verso un vero Mercato Unico digitale“. Le ha fatto eco il ministro sloveno della Pubblica amministrazione e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Boštjan Koritnik: “Consumatori e imprese potranno continuare a godere di questo vantaggio tangibile, che sostiene la libera circolazione delle persone all’interno dell’UE, uno dei nostri valori fondamentali”.

    Per entrare in vigore, l’accordo dovrà essere approvato formalmente dai due co-legislatori. Il Comitato per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) del Parlamento UE voterà il testo in una delle prossime riunioni, prima del voto in sessione plenaria. Da parte del Consiglio, la presidenza slovena presenterà il testo dell’accordo al Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper) per l’approvazione il prossimo 15 dicembre.

    Tags: commissione europeaConsiglio dell'Unione europeaparlamento europeoroamingroaming gratuitoroaming like at home

    Ti potrebbe piacere anche

    Roaming UE
    Net & Tech

    Partono i negoziati per il roaming gratuito nell’UE fino al 2032: si punta all’accordo entro Natale

    8 Dicembre 2021
    roaming dati ue
    Net & Tech

    Il Parlamento UE chiede lo stop ai sovrapprezzi quando si telefona da uno Stato membro all’altro

    14 Ottobre 2021
    roaming tariffe
    Net & Tech

    Roaming gratuito, Commissione UE propone estensione delle norme fino al 2032

    24 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione