- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Il filo nero che lega il Giorno della Memoria al Parlamento UE con l’aggressione antisemita di un ragazzino a Livorno

    Il filo nero che lega il Giorno della Memoria al Parlamento UE con l’aggressione antisemita di un ragazzino a Livorno

    Alla plenaria dell'Eurocamera è stata ascoltata la testimonianza della sopravvissuta all'Olocausto Margot Friedländer: "Il male assoluto dei lager è accaduto perché alcuni hanno smesso di essere umani, non si ripeta mai più"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    27 Gennaio 2022
    in Cronaca
    Giorno Memoria UE

    Bruxelles – “Siate umani, il male assoluto dei lager è accaduto perché alcuni hanno smesso di riconoscere negli altri degli esseri umani”. Sono le parole di Margot Friedländer, sopravvissuta alla Shoah, al Parlamento UE nel Giorno della Memoria. Ma sono anche le parole che legano il passato tragico dello sterminio di milioni di persone LGBT+, rom, sinti ed ebree per opera del regime nazista ai pericoli che corre la società contemporanea se si perde la memoria di quanto accaduto. “Pochi giorni fa a Livorno un ragazzino di 12 anni è stato vittima di un violento attacco antisemita“, ha voluto denunciare con la voce rotta dall’indignazione la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, sottolineando che “non abbiamo fatto abbastanza per mettere in salvo i nostri figli dal moltiplicarsi di questi episodi di discriminazione e violenza”.

    Margot Friedländer Metsola Giorno Memoria
    Margot Friedländer con la presidente del Parlamento UE, Roberta Metsola (27 gennaio 2022)

    È potente il messaggio di Friedländer, centenaria tedesca sopravvissuta al campo di concentramento di Theresienstadt, ai cittadini europei: “Siate testimoni quando noi non ci saremo più e ricordatevi che siamo tutti uguali“. Ma l’appello è diretto anche alle istituzioni dell’Unione: “Rappresentate milioni di persone e questo comporta responsabilità nell’affrontare le sfide del presente”, compresa la “difesa della memoria da chi abusa, ridicolizza e calpesta politicamente la tragedia della Shoah“. Un attacco per nulla implicito a chi scende in piazza con la Stella di David sul petto per protestare contro la vaccinazione anti-COVID: “Dicono di essere perseguitati, ma lo fanno in una democrazia che li protegge”, ha denunciato Friedländer.

    Invito raccolto senza esitazione dalla presidente del Parlamento UE, che, ricollegandosi nuovamente all’episodio di Livorno, ha ribadito che “non possiamo permettere che ci sia impunità per gli atti di violenza che istillano la paura“. A partire dal rispetto per i scomparsi e i sopravvissuti dell’Olocausto nel Giorno della Memoria e dalle tre parole su cui si basa il progetto UE: “Uniti nella diversità, oggi parliamo a voce alta e critichiamo negazionisti, complottasti e responsabili di disinformazione e violenze che prendono di mira i membri delle nostre comunità”. Ricordando il 77esimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Metsola ha sottolineato che “la nostra Europa è un progetto di rispetto, solidarietà, dignità umana, pace, democrazia e contro le discriminazioni di ogni genere” e ha tracciato l’eredità dell’istituzione che presiede: “Quarant’anni fa Simone Veil, anche lei sopravvissuta al lager nazisti, veniva eletta come prima presidente del Parlamento Europeo. Da qui nasce il nostro senso di responsabilità, non solo istituzionale ma anche personale”.

    Il ricordo delle istituzioni UE

    Presenti in Aula anche i presidenti della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Consiglio UE, Charles Michel, che si sono uniti come ogni 27 gennaio alle commemorazioni per il Giorno della Memoria. “Le parole di Friedländer spingono ognuno di noi a riflettere sull’impegno a migliorare la società e il mondo in cui viviamo”, ha aperto il suo intervento Michel. “Noi europei siamo parte di questa storia, dobbiamo essere guardiani del passato e della memoria”, ma anche “della casa della democrazia, quale è l’Europa”, ha aggiunto. “Dobbiamo fare più che ricordare, dobbiamo agire“: l’esortazione del numero uno del Consiglio è un richiamo a “fare tutti di questa lotta la nostra lotta personale”, ovvero schierarsi al fianco dell’Unione Europea “contro i nemici della democrazia e dei valori fondamentali“.

    Ursula von der Leyen Giorno memoria
    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen (27 gennaio 2022)

    La presidente von der Leyen ha collegato le parole della superstite della Shoah al motivo per cui è stata fondata l’UE: “Nie wieder, mai più. È una profonda ferita, ma anche una responsabilità collettiva per ricordare e tenere gli occhi aperti che queste tragedie non si ripetano nel presente e nel futuro”. Ecco perché la presidente della Commissione Europea ha citato gli sforzi per “elaborare azioni concrete contro ciò che avvelena le nostre società”, come la strategia sull’antisemitismo: “Non chiuderemo più gli occhi, la nostra Unione è un luogo in cui ogni persona può essere chi vuole, un luogo formato da donne come Simone Veil”. Un continente “unito nella diversità”, in cui possono risuonare tutte le note, come quelle delle comunità rom – perseguitate dall’Olocausto nazista – che hanno accompagnato oggi la commemorazione al Parlamento UE.

    “Abbiamo il dovere di preservare la memoria di tutte le vittime e delle loro sofferenze”, ha scritto su Twitter Josep Borrell, alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. “Educare le giovani generazioni sull’Olocausto è il miglior antidoto“, ha aggiunto, attirando l’attenzione sulle testimonianze fotografiche del Museo di Auschwitz-Birkenau.

    We have a duty to preserve the memory of all the victims and their suffering. Educating younger generations about the Holocaust is the best antidote.

    On #HolocaustRemembranceDay, the day of liberation of #Auschwitz, I want to draw your attention to @AuschwitzMuseum https://t.co/3DBkpnmWY6

    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) January 27, 2022

    Per il Giorno della Memoria la vicepresidente del Comitato economico e Sociale (CESE), Giulia Barbucci, si è richiamata alle parole della senatrice Liliana Segre per fare un parallelismo con il presente: “Se si ammettono le parole dell’odio nel contesto pubblico, se si accoglie l’hate speech nella ritualità del quotidiano, si legittimano rapporti imbarbariti. Io l’odio l’ho visto. L’ho sofferto. E so dove può portare”.

    pic.twitter.com/Ti6wPPB4aX

    — Giulia Barbucci (@giuliabarbucci) January 27, 2022

    Tags: Auschwitzcharles michelcommissione europeaconsiglio europeogiorno della memoriaGiulia Barbuccijosep borrellparlamento europeoroberta metsola

    Ti potrebbe piacere anche

    International Holocaust Commemoration Day
    Politica

    Giornata della memoria per la Shoah, l’Europa ricorda. Il presidente Sassoli: “Nazionalismo crea nemici”

    27 Gennaio 2021
    Politica

    Il messaggio dell’UE nell’anniversario della liberazione di Auschwitz: Se non possiamo cambiare la storia, le lezioni della storia possono cambiare noi

    23 Gennaio 2020
    Sport

    Bologna-Inter, ovvero l’orrore delle leggi razziali e di Auschwitz

    3 Novembre 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.