- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Alla fine del 2021 le banche dell’eurozona inaspriscono gli standard di credito alle imprese

    Alla fine del 2021 le banche dell’eurozona inaspriscono gli standard di credito alle imprese

    La BCE pubblica il sondaggio condotto su 152 istituti. Nel quarto trimestre pesa il rallentamento del sostegno pubblico. Anche se in linea generale è "molto lieve" il cambio di regole, arriva comunque un segnale sulle condizioni economiche

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Febbraio 2022
    in Economia
    Nel terzo trimestre del 2021 le banche hanno inasprito gli standard di credito per le imprese [foto: ECB]

    Bruxelles – La domanda di prestiti aumenta, e le banche rivedono la loro politica di credito. Nel quarto trimestre del 2021 le banche dell’area dell’euro hanno indicato “un inasprimento netto molto lieve” degli standard di credito sui prestiti alle imprese. Vuol dire, spiega la Banca centrale europea nel presentare i risultati del sondaggio condotto su 152 istituti creditizi, che la quota percentuale delle banche che ha segnalato un inasprimento degli standard di credito è stata leggermente superiore alla quota delle banche che ha segnalato un allentamento delle condizioni di accesso al credito. Nell’ultimo spicchio dell’anno appena concluso, dunque, sembra diminuire la fiducia sulla capacità di restituzione dei prestiti, che potrebbe spiegarsi con la frenata generale dell’economia dell’eurozona nello stesso periodo (+0.3 per cento).

    Ma a incidere nella decisione delle banche è anche l’inizio della fine del sostegno pubblico. Ora che la situazione nel complesso risulta migliorata, gli Stati membri cominciano a ricalibrare gli aiuti. Il sistema bancario di Eurolandia riferisce che “le garanzie pubbliche relative al COVID-19 hanno continuato a sostenere gli standard di credito delle banche per i prestiti alle imprese nella seconda metà del 2021″. Poi è successo che la domanda di prestiti con garanzie pubbliche relative al COVID-19 “è complessivamente diminuita”, mentre è fortemente aumentata in termini netti per i prestiti senza garanzie statali nel secondo semestre 2021. Questo ha determinato un maggior ricorso agli sportelli, solo che le banche hanno deciso di chiedere più garanzie.

    Nel quarto trimestre del 2021 tra i maggiori Paesi dell’area dell’euro, gli standard di credito per i prestiti alle imprese sono rimasti invariati in Germania e Francia, mentre si sono inaspriti in Spagna e si sono allentati in Italia. Se il finanziamento del sistema produttivo dell’eurozona ha visto restrizioni nell’ultimo scorcio dell’ultimo anno, le cose non cambieranno nella prima parte dell’anno in corso. “Nel primo trimestre del 2022, le banche prevedono che gli standard di credito rimarranno sostanzialmente invariati per i prestiti alle imprese”, rileva ancora la BCE.

    Tags: accesso al creditoBanca Centrale europeabanchebcecreditoeurozonaimprese

    Ti potrebbe piacere anche

    Il PIL dell'eurozona è cresciuto dello 0,3 per cento nell'ultima parte del 2021. La ripresa è finita?
    Economia

    Eurozona, nel quarto trimestre del 2021 crescita in stallo allo 0,3 per cento

    31 Gennaio 2022
    Notizie In Breve

    A gennaio si riduce il sentimento economico nell’UE e nell’Eurozona

    28 Gennaio 2022
    La variante Omicron sta producendo un rallentamento economico, avverte l'UE [foto: Europen Central Bank]
    Economia

    Gentiloni: “Realistico immaginare un rallentamento della ripresa”

    25 Gennaio 2022
    Le imprese della Germania est temono per la propria sopravvivenza più che nel resto del Paese
    Economia

    In Germania est cresce la paura delle imprese, più che nel resto del Paese

    21 Gennaio 2022
    Sulla ripresa dell'UE gravano tre rischi potenziali: recreduscenza del Covid, frenata dell'economia cinese e aumento dei prezzi
    Economia

    Pandemia, frenata cinese e inflazione: i tre rischi per la ripresa UE

    18 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione