- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Guerra e sicurezza alimentare: nell’UE si corre ai ripari

    Guerra e sicurezza alimentare: nell’UE si corre ai ripari

    In Parlamento UE il confronto tra i deputati e il commissario Wojciechowski. La Commissione prepara il suo piano da presentare il 23 marzo. Da Roma il ministro Patuanelli chiede una deroga agli obblighi della PAC per aumentare la produttività, il tema sarà oggetto del prossimo Consiglio agricoltura del 21 a Bruxelles

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    16 Marzo 2022
    in Agrifood
    piano strategico

    Bruxelles – La stabilità dei mercati agricoli europei di fronte alla guerra in Ucraina sarà al centro di un confronto tra il commissario europeo Janusz Wojciechowski, e gli eurodeputati della commissione per l’Agricoltura (AGRI) che si terrà domani (17 marzo) al Parlamento europeo di Bruxelles.

    La Commissione Europea sta mettendo a punto un piano per la sicurezza alimentare dell’UE da presentare la prossima settimana, il 23 marzo, con misure eccezionali di mercato e interventi mirati per affrontare gli effetti della guerra sull’approvvigionamento di materie prime, come grano, oli commestibili ed esportazioni di fertilizzanti. La comunicazione sarà frutto delle intense consultazioni dell’Esecutivo europeo con gli Stati membri e con i gruppi politici all’Europarlamento, che in maniera unitaria domani chiederanno al commissario di rivedere l’approccio europeo alla sicurezza alimentare, limitando la dipendenza dalle importazioni di materie prime alimentari e aumentando la capacità di produzione dell’UE. Anche derogando alcune regole attualmente in vigore, per sfruttare i campi “a riposo” e aumentare la produzione di colture proteiche.

    Le preoccupazioni sempre più diffuse a Bruxelles sulla sicurezza del cibo europeo potrebbero anche far decidere alla Commissione Europea di rimandare ogni decisione “di settore” attesa per quest’anno. Proprio il 23 marzo è in agenda da tempo la presentazione di un pacchetto per la protezione della natura, con inclusa la revisione delle norme europee sull’uso dei pesticidi, nel quadro della strategia ‘Farm to Fork’. Date le preoccupazioni sulla guerra in corso in Ucraina e la necessità di concentrarsi sulla sicurezza alimentare, più che sugli obiettivi di sostenibilità, secondo varie fonti la comunicazione potrebbe slittare.

    Stefano Patuanelli, ministro per le Politiche agricole

    Ma si stanno intensificando anche le richieste di far slittare l’entrata in vigore della politica agricola comune riformata, programmata per l’inizio del 2023 dopo tre anni di ritardo accumulato nei negoziati. Una richiesta in tal senso è arrivata anche oggi da Roma dal ministro per le politiche agricole Stefano Patuanelli, secondo cui la PAC ha vari “elementi di limitazione della produzione per garantire minore impatto sull’ambiente. Il trattore che inquina meno è quello che sta fermo ma noi vogliamo anche un trattore che porti il cibo in tavola”, ha detto nel corso del ‘Question time’ sulle difficoltà delle aziende sugli approvvigionamenti. Per questo “chiederemo all’Ue di rivedere i piani strategici nazionale in questa fase emergenziale, – ha aggiunto – sospendendo le misure che limitano la produzione, consentendo l’utilizzo delle superfici a riposo e dei pascoli”. Che possa slittare l’entrata in vigore della nuova PAC è improbabile, ma la Commissione potrebbe fare concessioni sui piani strategici dando modo ai governi di modificarli e riattualizzarli rispetto all’emergenza in corso. Il prossimo Consiglio Agricoltura è in agenda lunedì 21 marzo, due giorni prima della proposta della Commissione che, probabilmente, sarà modificata fino all’ultimo per andare incontro alle richieste degli Stati membri.

    Tags: russiasicurezza alimentareukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    aree rurali Politica agricola comune
    Agrifood

    Il timore di una Politica agricola piegata al Green Deal: Eunews ospita il confronto sul futuro agroalimentare

    15 Marzo 2022
    sicurezza alimentare
    Agrifood

    Ridurre la dipendenza e affrontare il rincaro dei prezzi, i leader UE vogliono un piano per la sicurezza alimentare “prima possibile”

    11 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione