- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Primo trimestre 2022 il più intenso per ingressi irregolari da crisi migratoria del 2016

    Primo trimestre 2022 il più intenso per ingressi irregolari da crisi migratoria del 2016

    I dati Frontex vedono un aumento delle rotte di terra, e quella marittima a est. Migranti contrari alle regole in calo lungo la rotta che interessa l'Italia, che resta però tra le principali per arrivi in termini assoluti

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    19 Aprile 2022
    in Cronaca
    Migranti Campo Profughi Moria [archivio]

    Bruxelles – Migranti irregolari in diminuzione in Italia, ma in aumento ovunque. Il primo trimestre del 2022 risulta il più intenso in termini di attraversamenti illegali alle frontiere esterne dell’UE dalla crisi migratoria del 2016, rileva Frontex nel suo ultimo aggiornamento, che non tiene conto dei rifugiati ucraini Secondo i calcoli preliminari dell’Agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’UE, tra gennaio e marzo del 2022 sono stati rilevati più di 40.300 attraversamenti illegali, il 57 per cento in più rispetto a un anno fa. Nel mese di marzo sono stati registrati quasi 11.700 migranti irregolari alle frontiere esterne dell’UE, il 29per cento in più rispetto allo stesso mese del 2021. Ecco le cifre in dettaglio:

    Confine terrestre orientale (+714 per cento)
    Se il primo trimestre del 2022 risulta il più intenso in termini di attraversamenti illegali alle frontiere esterne dell’UE, il confine terrestre orientale ha visto il maggiore incremento tra le rotte migratorie. Ciò era dovuto al fatto che alcuni cittadini ucraini cercavano di attraversare illegalmente il confine tra i valichi di frontiera, sebbene la stragrande maggioranza degli ucraini arrivasse legalmente attraverso regolari valichi di frontiera. Il numero totale di rilevamenti è salito di sette volte a oltre 950. Nel solo mese di marzo, il numero di rilevamenti di valichi di frontiera illegali nella regione è aumentato di 12 volte, superando le 600 unità.

    Mediterraneo orientale (+132 per cento)
    La rotta del Mediterraneo orientale ha visto il numero di arrivi di migranti irregolari più che raddoppiati nel periodo gennaio-marzo, superando le 7.000 unità. Il significativo aumento è stato determinato dai rilevamenti di attraversamenti illegali di frontiera a Cipro, triplicati a oltre 5.100 (su 7 005 rilevamenti per tutte le rotte del Mediterraneo orientale). Nel mese di marzo, anche il numero totale di migranti rilevati è raddoppiato, arrivando a quasi 3.250. Le principali nazionalità rilevate erano nigeriane e congolesi.
     
    Balcani occidentali (+115 per cento)
    La rotta dei Balcani occidentali ha rappresentato quasi la metà di tutti i valichi di frontiera illegali nei primi tre mesi di quest’anno. La cifra totale per il periodo gennaio-marzo è più che raddoppiata a oltre 18.300. Nel mese di marzo, il numero di migranti irregolari rilevati nella regione è quasi triplicato a 6.650. Le principali nazionalità rilevate erano siriane e afgane.
     
    Rotta dell’Africa occidentale (+70 per cento)
    Il numero di rilevamenti sulla rotta dell’Africa occidentale è aumentato del 70 per cento nel primo trimestre a circa 5.850, anche se il totale per il solo mese di marzo è sceso di due terzi rispetto a un anno fa a circa 360.
     
    Diminuisce in termini percentuali il numero degli arrivi irregolari lungo la rotta del Mediterraneo Centrale, quella che interessa l’Italia, e che per numeri assoluti resta comunque la terza via per cercare ingressi contrari alle regole. La rotta del Mediterraneo occidentali, invece, in termini assoluti di arrivi in clandestinità risulta il più intenso in termini di riduzione (-38 per cento).
     
    Tags: Frontexitaliamigrantimigranti irregolariue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    (Foto: Eurostat)
    Cronaca

    Crisi demografica, la popolazione Ue invecchia e dipende dall’immigrazione, l’Italia guida il declino

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione