- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione Europea vuole diventare più ‘green’

    La Commissione Europea vuole diventare più ‘green’

    Con 32mila dipendenti e uffici in ogni paese dell'UE, l'Esecutivo comunitario si impegna a diventare climaticamente neutrale entro il 2030, abbattendo del 60 per cento le sue emissioni (rispetto ai livelli 2005) e compensando quelle rimanenti attraverso tecniche di assorbimento del carbonio

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Aprile 2022
    in Cronaca
    commissione europea price cap

    Bruxelles – Edifici efficienti, più telelavoro e meno viaggi (soprattutto quelli con l’aereo). E’ in occasione della Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile, che la Commissione Europea si è impegnata a diventare la prima istituzione climaticamente neutrale entro il 2030, abbattendo le sue emissioni di gas serra del 60 per cento (rispetto ai livelli del 2005) entro fine decennio e compensare quelle rimanenti attraverso tecniche di assorbimento del carbonio.

    L’impegno della Commissione Europea si chiama North Star (stella polare) e rientra in una comunicazione sulle risorse umane pubblicata a inizio aprile. Prevede una strategia di attacco su tre fronti: edifici, viaggi e servizi IT (Information Technology). Sul parco immobiliare, Bruxelles stima che edifici e spazi occupati dai suoi funzionari, abbiano rappresentato il 43 per cento delle emissioni generate dalla Commissione europea nel 2019. Il Berlaymont fissa quindi l’obiettivo di ridurre le emissioni del 30 per cento tra il 2019 e il 2030, riducendo il numero di edifici che gestisce del 50 per cento e incoraggiando l’aumento del telelavoro.

    Che nell’era post-COVID, anche i lavori delle Istituzioni europee sarebbero state sempre più in modalità “smart” era già emerso in passato. Con l’inizio della pandemia e il vincolo di rimanere a casa per proteggersi dal virus, la Commissione Europea ha avviato una riflessione su come adattare i lavori nel Berlaymont, integrando sempre di più lo smart working con il lavoro in presenza. Anche per abbattere i costi e i consumi energetici. Focus sull’efficientamento degli edifici esistenti rinnovandoli e generando la propria energia verde con l’installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici. Anche se la Commissione non ha fissato obiettivi specifici di quanta capacità di energia verde può e intende produrre in loco.

    A pesare sull’impronta di carbonio della Commissione, sono anche i viaggi di lavoro del personale che hanno rappresentato il 28 per cento delle emissioni nel 2019. L’obiettivo è quello di arrivare a dimezzare queste emissioni derivanti dagli spostamenti entro il 2024, in sostanza facendo scelte più green sia per quanto riguarda il trasporto che l’alloggio (ad esempio scegliendo le rotaie, anche per le tratte più lunghe). La flotta dei veicoli in capo alla Commissione dovrà diventare 100 per cento a emissioni zero entro il 2027, mentre si punta a dimezzare le emissioni dei viaggi per gli esperti esterni (sovvenzionati dalla Commissione), che hanno rappresentato il 14 per cento delle emissioni nel 2019.

    L’infrastruttura e le risorse informatiche erano solo il 5 per cento delle emissioni della Commissione nel 2019, ma entro il 2030 è prevista una riduzione del 30 di queste emissioni disattivando i sistemi obsoleti e la riduzione dell’impronta digitale di carbonio individuale del personale attraverso campagne di sensibilizzazione.Tutti questi obiettivi dovrebbero portare a un abbattimento delle emissioni del 60 per cento entro la fine del decennio. Per diventare climaticamente neutrale (che significa zero nuove emissioni nette), dovrà andare a compensare con tecniche di assorbimento della CO2 già presente in atmosfera. Attualmente, Bruxelles già lavora a un quadro normativo per la certificazione di assorbimenti di carbonio, che dovrà essere presentata entro fine anno. Ma per quanto riguarda le proprie emissioni, non crede di poter applicare un regime di certificazione della CO2 prima del 2030.

    Tags: commissione uegreen deal

    Ti potrebbe piacere anche

    nucleare uranio
    Green Economy

    L’indipendenza energetica dell’Unione europea passa anche per l’uranio russo

    19 Aprile 2022
    rinnovabili
    Green Economy

    L’Unione Europea valuta una revisione dei target sulle rinnovabili al 2030 per ridurre la dipendenza dalla Russia

    15 Aprile 2022
    oceani
    Cronaca

    Dall’UE 1 miliardo di euro in impegni per la protezione degli oceani

    14 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione