- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Le presidenziali a Cipro vinte dal centrista Christodoulides. La priorità è la riunificazione dell’isola

    Le presidenziali a Cipro vinte dal centrista Christodoulides. La priorità è la riunificazione dell’isola

    L'ex-ministro degli Esteri ha superato al ballottaggio il candidato di sinistra Mavroyiannis. Nonostante la frattura con Raggruppamento Democratico, il nuovo presidente cercherà la collaborazione con il partito di governo per spingere il compromesso con il nord turco-cipriota

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Febbraio 2023
    in Politica
    Cipro Nikos Christodoulides

    (credits: Iakovos Hatzistavrou / Afp)

    Bruxelles – Si frammenta il dominio politico decennale del Raggruppamento Democratico su Cipro con i risultati delle ultime elezioni presidenziali. Il candidato centrista Nikos Christodoulides, dopo aver spaccato il partito di provenienza al governo con la decisione di candidarsi, ha superato di misura al ballottaggio l’avversario sostenuto dalla sinistra di matrice comunista, Andreas Mavroyiannis, con il 51,9 per cento dei voti e il prossimo primo marzo entrerà in carica come ottavo capo di Stato (e di governo) della Repubblica di Cipro.

    Elezioni Cipro 2023Christodoulides è stato eletto in una tornata elettorale in cui è stata evidenziata una spaccatura dell’elettorato conservatore, e per alcuni aspetti storica: per la prima volta da quando è stato fondato nel 1976, il Raggruppamento Democratico (Disy) non è arrivato nemmeno al ballottaggio. L’ex-ministro degli Esteri della Repubblica di Cipro è stato uno dei più stretti collaboratori dell’ex-presidente in carica dal 2013, Nikos Anastasiadīs, ma negli ultimi mesi ha rotto con il partito di provenienza, ponendosi come alternativa al candidato – e leader – dei conservatori, Averof Neofytou, alle elezioni presidenziali. Dopo aver diviso il voto della destra, Christodoulides ha avuto la meglio con il 32 per cento delle preferenze (rispetto al 26,1 di Neofytou) al primo turno di voto lo scorso 5 febbraio.

    Al secondo turno la sfida contro la sinistra guidata dal Partito Progressista dei Lavoratori (Akel), riunita attorno alla figura dell’ex-rappresentante permanente di Cipro presso le Nazioni Unite, ha compattato buona parte dell’elettorato conservatore a sostegno del candidato sostenuto dai centristi del Partito Democratico e dal Movimento dei Socialdemocratici. Al ballottaggio di ieri (12 febbraio) Christodoulides ha avuto la meglio su Mavroyiannis, che per soli 3,8 punti percentuali non ha riportato Akel alla guida del Paese dopo 10 anni di opposizione. Mentre il Raggruppamento Democratico a Bruxelles è membro del Partito Popolare Europeo, ancora non è chiara la collocazione politica del nuovo presidente della Repubblica di Cipro.

    Cipro Nikos Christodoulides
    Il neo-eletto presidente di Cipro, Nikos Christodoulides

    Ciò che invece è chiaro è la volontà di collaborazione di Christodoulides con la sua precedente famiglia politica: “Contatterò coloro che mi hanno sostenuto e coloro che non lo hanno fatto, in modo da poter lavorare collettivamente”, ha assicurato il neo-presidente, escludendo tentativi di sobillare una scissione all’interno del partito conservatore (il cui leader Neofytou ha garantito un “comportamento responsabile per il Paese”). Tutto ciò è necessario per affrontare una serie di sfide per il Paese membro Ue, dalle conseguenze della guerra russa alla migrazione, dagli scandali di corruzione ai tentativi di riunificazione dell’isola, che lo stesso Christodoulides ha definito la sua “priorità assoluta”.

    L’isola di Cipro è divisa in due dal 1974, quando la parte settentrionale è stata invasa dall’esercito turco in risposta al tentativo di colpo di Stato per unire l’isola alla Grecia. L’autoproclamata Repubblica Turca di Cipro del Nord è riconosciuta solo da Ankara, mentre la Repubblica di Cipro è uno Stato membro dell’Unione Europea e riconosciuto a livello internazionale come unica autorità sovrana sull’intera isola. Bruxelles è impegnata a trovare una soluzione nell’area del Mediterraneo orientale, ma al momento tutti i tentativi di compromesso (l’ultimo nel 2017) tra il nord turco-cipriota e il sud greco-cipriota sono falliti. L’elezione nel 2020 di Ersin Tatar come presidente della Repubblica Turca di Cipro del Nord ha inasprito i rapporti: il leader del National Unity Party è contrario alla riunificazione dell’isola ed è sostenitore della soluzione a due Stati, ovvero la formalizzazione della divisione di Cipro in due entità statuali.

    Il saluto di Bruxelles al nuovo presidente di Cipro

    Dai vertici delle istituzioni Ue sono arrivate immediatamente le congratulazioni all’ottavo presidente della Repubblica di Cipro, a partire dalla leader della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che ha assicurato di non vedere l’ora di lavorare insieme con il numero uno cipriota. L’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, ha ricordato esplicitamente la necessità di “lavorare insieme su dossier importanti” per Bruxelles e Nicosia, “aprendo la strada verso una soluzione della questione cipriota“.

    Dear Nikos @Christodulides, congratulations on your election as president of Cyprus !

    Looking forward to continue working together on important files for the EU and for the people of Cyprus, paving the way towards a solution of the Cyprus issue.

    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) February 12, 2023

    Prima dell’invito del presidente del Consiglio Ue, Charles Michel, per una visita di Christodoulides a Bruxelles prossimamente (prima del prossimo vertice dei leader Ue, in programma il 23-24 marzo), è arrivata la chiamata di congratulazioni della numero uno del Parlamento Europeo, Roberta Metsola: “Dobbiamo lavorare insieme per affrontare le sfide che ci attendono. Pace e riunificazione, invasione dell’Ucraina da parte della Russia, migrazione, energia e competitività”, ha reso noti su Twitter i contenuti del confronto, sottolineando che “siamo migliori quando stiamo insieme”.

    Congratulations dear Nikos @Christodulides

    Looking forward to welcoming you soon in Brussels.

    Συγχαρητήρια, αγαπητέ Νίκο @Christodulides

    Ανυπομονώ να σε καλωσορίσω σύντομα στις Βρυξέλλες. pic.twitter.com/r5jIE9lJwm

    — Charles Michel (@CharlesMichel) February 12, 2023

    Tags: charles michelciproelezioni cipro 2023josep borrellNikos Christodoulidesroberta metsolaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Fondi Ue
    Politica

    La Commissione Ue ha sospeso i pagamenti a Polonia, Ungheria e Cipro per possibili violazioni dei diritti umani

    6 Febbraio 2023
    Politica

    Pandora Papers, tra i nomi ci sono quelli del presidente di Cipro e del primo ministro ceco

    4 Ottobre 2021
    Il presidente della Repubblica di Cipro e leader del Raggruppamento Democratico (DISY), Nicos Anastasiades
    Politica

    Elezioni Cipro: vince il partito conservatore, ma si va verso un governo di minoranza. L’estrema destra raddoppia i deputati

    31 Maggio 2021
    Cipro sanzioni Russia Ue
    Cronaca

    Cipro, Al Jazeera filma politici che aiutavano a comprare la cittadinanza UE. Il governo sospende il contestato programma

    13 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.