- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » La strada per l’Europa si fa camminando con le autonomie locali

    La strada per l’Europa si fa camminando con le autonomie locali

    L’insegnamento dell’europeista Gianfranco Martini raccolto in una antologia dei suoi scritti che esaltano la dimensione locale nel processo di integrazione europeo, la pace e la necessità di una unione politica

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    14 Novembre 2014
    in Non categorizzato

    In un momento in cui “il referendum della Scozia ci ha fatto tremare” e il “referendum, seppure illegittimo, della Catalogna ha segnalato una netta maggioranza a favore dell’autonomia”, possiamo essere “sicuri che il tema di come riorganizzare le autonomie locali appartenga al passato”? La domanda è stata posta dal presidente della commissione Politiche Ue di Palazzo Madama, Vannino Chiti, intervenuto alla presentazione nel locali del Senato del libro ‘La strada si fa camminando – Guardando a un’Europa delle democrazie locali’, un’antologia di scritti scelti tra gli articoli di Gianfranco Martini, un europeista convinto che la dimensione locale sia imprescindibile per la piena attuazione del processo di integrazione europea. “Tema di straordinaria attualità”, secondo Chiti.

    Gianfranco Martini
    Gianfranco Martini

    Martini dedicò una intera vita all’Europa – “non dico che in famiglia mangiavamo pane e Europa, ma quasi”, ricorda il figlio Alfredo, curatore del volume – fu il padre putativo dell’Aiccre, la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, una associazione che accomuna gli enti locali europei nella convinzione che, per creare una Unione forte, sia necessario un approccio federalista, nel quale la partecipazione dei cittadini trovi spazio, attraverso le autonomie locali, per confluire in una democrazia sovranazionale.

    La stessa convinzione che ha appassionato Martini alla costruzione dell’integrazione europea, e che traspare dai suoi articoli. “Mediante il federalismo si vuole perseguire un assetto del potere che sia in grado di spostare il baricentro verso i cittadini”, scriveva, precisando subito dopo che “vi sono criteri e strutture che si ispirano e a loro volta favoriscono questo processo: la sussidiarietà e l’autonomia, che però vanno costantemente raccordate alle esigenze di solidarietà e di interdipendenza”.

    Nell’idea di Martini, il percorso federale europeo “implica l’aumento della dimensione dell’autonomia e dell’autogoverno dei corpi sociali intermedi”, i quali sono posti “in condizione di essere protagonisti attivi di nuove e più incisive politiche”. Un aspetto, richiamato dal vice presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il quale, intervenendo al dibattito, ha sottolineato il “nuovo protagonismo” dei partiti europei. “Per la prima volta abbiamo una Commissione europea non solo espressione dei governi, ma nata con un processo di formazione che ha dato centralità ai partiti politici”. Certo, ha riconosciuto Sassoli, “non possiamo dire di avere uno spazio di democrazia piena”, tuttavia, ha aggiunto, “dei passi avanti li stiamo facendo.

    Partendo dal federalismo e dalle autonomie locali, Martini aveva però ben chiaro un punto di

    Vannino Chiti
    Vannino Chiti

    arrivo: la realizzazione di un soggetto sovranazionale con una unità politica forte. Lo si capisce, ad esempio, negli articoli dedicati all’ultima guerra combattuta ai confini orientali d’Europa, il conflitto che ha insanguinato i Balcani negli anni 90. Da quegli scritti emerge non solo la convinzione che la pace sia uno degli elementi costitutivi dell’Unione europea, ma anche il profondo disagio perché quella stessa Europa che ha saputo sorgere dalle macerie della seconda guerra mondiale, ha attuato nell’ex Jugoslavia “la politica dello struzzo”, figlia di una visione “legata agli interessi di questo o quello Stato”, mentre la situazione andava affrontata “con visione unitaria” e “collocata in una prospettiva di lungo periodo”. Parole che potrebbero tornare utili oggi, alla luce di ciò che accade, ancora una volta, ai confini orientali dell’Europa, che nel frattempo, grazie al processo di integrazione, si sono spostati un po’ più in là.

    Tags: AiccreDavid SassolieuropaGianfranco MartiniLa strada si fa camminandoVannino Chiti

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Popolari e Socialisti: la visione italiana condivisa sulla politica agricola europea

    3 Luglio 2025
    Energia

    Europa: dove siamo con la sostituzione dell’energia fossile con le rinnovabili

    2 Luglio 2025
    Controlli frontiere
    Opinioni

    Giochi con le frontiere

    27 Giugno 2025
    Cina, acciaio,
    Opinioni

    Acciaio, strategia e la posta in gioco per l’Occidente

    19 Giugno 2025
    Opinioni

    L’Europa che si unisce vola

    13 Giugno 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.